Connect with us

Cultura

Mineo (CT), “Presepe dell’accoglienza nei luoghi del verismo”

Marilu Giacalone

Published

-

MINEO. “PRESEPE DELL’ACCOGLIENZA NEI LUOGHI DEL VERISMO” CON LE “BOTTEGHE DEGLI ANTICHI MESTIERI” IN VIA DUCEZIO E IL “NATALE IN MUSICA TRA LE VIE DEL PRESEPE” NEI GIORNI 1, 6, 7 E 8 GENNAIO 2023
 

Domenica 1, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023, dalle ore 17 alle ore 22, a Mineo (CT), in via Ducezio sarà proposto all’attenzione dei visitatori l’atteso “Presepe dell’Accoglienza nei luoghi del Verismo”, realizzato nell’ambito del Progetto SAI “Vizzini MSNA” ed inserito nel contesto del “Natale a Mineo” 2022/2023.

Sempre in via Ducezio sono state allestite e si possono ammirare le “Botteghe degli antichi mestieri” che rievocano la storia del presepe, animate dagli ospiti dei Progetti SAI  e da alcuni cittadini menenini.

Innestata tra esse si potranno incontrare Capuana e Verga, in una miscela di straordinarie emozioni tra sentimenti di solidarietà umana e pagine di cultura verista. Grazie al ”Presepe dell’Accoglienza” possiamo ricordarci del vero valore dell’accoglienza e della solidarietà che dovrebbe accompagnarci lungo tutto l’anno. A fare da sfondo, in questa rievocazione di una storia di umanità e di fede, sarà la letteratura “Verista” dei principali scrittori della stessa corrente letteraria, così la Cultura diventa un efficace veicolo di integrazione della popolazione migrante.

Oltre alla possibilità di ammirare il “Presepe dell’Accoglienza nei luoghi del Verismo”, si potrà assistere agli appuntamenti previsti nell’ambito dell’iniziativa “Natale in musica tra le vie del Presepe” in programma negli stessi giorni del presepe vivente, all’interno del percorso della manifestazione “Natale a Mineo” 2022/2023. Questo è il calendario degli eventi: zampognaro Sebastiano Nanè (domenica 1 e venerdì 6 gennaio 2023); Piccola Ensemble Menenina (sabato 7 gennaio); The Voice of Brass (domenica 8 gennaio). 

Così come riportato sulla locandina, tutti gli eventi sono sponsorizzati dal Centro Studi C.E.S.T.A., in collaborazione con MCL – Circolo “Don Rosario Pepe” di Mineo.

L’originalità della rappresentazione proposta dal ”Presepe dell’Accoglienza” è quella di associare Gesù, Giuseppe e Maria ai migranti dei giorni nostri che scappano via mare alla ricerca di una vita migliore sarebbe stata troppo avventata: “ll piccolo Gesù – ha detto Papa Francesco – ci ricorda così che la metà dei profughi di oggi, nel mondo, sono bambini, incolpevoli vittime delle ingiustizie umane”. Come non bisogna dimenticare che alcune persone (anche italiani, non sono solo i migranti) vivono in condizioni di difficoltà, di povertà o di solitudine, affrontando situazioni di fragilità e di disagio sociale. Persone alle quali il presepe racconta anche un messaggio di speranza.

A fare da sfondo, in questa rievocazione di una storia di umanità e di fede, sarà la letteratura” Verista” dei principali scrittori della stessa corrente letteraria.

La Cultura così diventa un efficace veicolo di integrazione della popolazione migrante.

La comunità è invitata alla presentazione.

Cultura

Pantelleria nelle cappelle, immagini sacre e racconti, il tour sacro del Centro Giamporcaro il 24 luglio

Direttore

Published

on

Il 24 luglio pv guida d’eccezione tra le rappresentazioni sacre dell’isola Padre Silvano Porta

Giovedì 24 luglio 2025, dalle ore 9 dalla sede del Centro Culturale Vito Giamporcaro, Via Manzoni 72, partirà il tour per cappelle, tempietti, nicchie e tabernacoli stradali.
Il tour si compirà in pulmino e vedrà come guida d’eccezione Padre SIlvano Porta.

Il Centro Giamporcaro offre una occasione più unica che rara: la possibilità di conoscere altri aspetti della nostra isola, comunque di grande fascino culturale, da non perdere.

Per prenotare, contattate il Presidente del Centro, Anna Rita Gabriele al numero: 3384792842

Continue Reading

Cultura

“Fari e Sfari di Luna” Pantelleria celebra la Giornata dell’Astro d’Argento

Redazione

Published

on

In occasione del 20 luglio, data proclamata dall’ONU “Giornata Internazionale della Luna”, il Circolo Culturale C.so Umberto organizza una serata dedicata alla luna, alla scienza e all’arte, nello scenario unico di Pantelleria.
Lunedì 21 luglio 2025 dalle 18:30 alle 00:30, Corso Umberto I – Pantelleria centro

Programma

  • h.18.30 – Inaugurazione mostra fotografica “Lunitudine” di Nicola Ferrari
  • h.19.30 – 20.15 – Reading poetico con l’attrice Cristina Barbagallo e intermezzi musicali della cantautrice Nuccia Farina
  • Con i racconti di Antonietta Valenza e Italo Cucci
  • h.21.00 – 21.30 – Proiezione del doc “La luna di Gabriel” di Ferrari e Gabriele dedicato a Gabriel G. Marquez e al soggiorno a Pantelleria del 1969

Approfondimenti astronomici e attività a cura di UniPant
Degustazioni e vetrine a tema lunare lungo Corso Umberto
A seguire: DJ set “La luna nella musica” dagli anni ’60 a oggi
Un evento tra scienza, poesia e comunità per ricordare il fascino della luna che, da sempre, ci ispira.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria ricorda Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta

Redazione

Published

on

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio, questa mattina ci siamo fermati per riflettere, insieme, su un uomo che ha scelto la giustizia fino all’estremo sacrificio.

Nel suo discorso, l’Assessore Federico Tremarco ha ricordato non solo il giudice Paolo Borsellino, ma l’amico, il cittadino, il servitore dello Stato che, dopo la morte di Giovanni Falcone, lavorò instancabilmente sapendo di avere i giorni contati.

“Ricordare non basta. Bisogna comprendere. Serve farsi carico di una storia che è ancora nostra.”
Parole che ci invitano ad agire, a educare, a non dimenticare che la mafia cambia volto, ma resta un pericolo vivo, anche quando silenzioso.

Ai ragazzi è stato affidato un compito chiaro: scegliere ogni giorno da che parte stare, rifiutare i compromessi, e custodire la memoria come atto di resistenza civile.
Perché Paolo non è morto per un’idea astratta.
È morto per noi.
E ora, tocca a noi.

Foto di Clara Garsia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza