Connect with us

Cronaca

Migranti, dalla Sicilia allarme Fsp: “A Lampedusa sistema in tilt, pochi uomini con turni massacranti non ce la fanno più, urgono rinforzi”

Direttore

Published

-

 

“I poliziotti in Sicilia stanno vivendo una situazione non più sostenibile per via degli sbarchi continui, in particolare a Lampedusa dove il sistema è in tilt. Un numero ridicolo di uomini impiegati, turni giornalieri multipli e a volte consecutivi, fino a raggiungere le 32 ore di servizio di seguito, servizi notturni svolti dagli stessi agenti 6 notti su 10, in condizioni disagevoli, senza i necessari tempi di riposo e recupero, con l’esposizione a rischi e pericoli, e con livelli di stanchezza e stress inimmaginabili. I colleghi a Lampedusa sono in una situazione assurda, ma non vengono inviati rinforzi. Non possiamo consentire che si agisca con tale leggerezza quando si tratta del benessere, della salute e delle sorti dei poliziotti. Siamo Servitori, non schiavi. Non spetta ai poliziotti decidere in tema di politiche migratorie, ma spetta a chi li rappresenta denunciare quando le ricadute delle scelte politiche e amministrative gravano unicamente e inesorabilmente sulle spalle degli operatori in divisa, tanto da violare il loro diritto a un lavoro dignitoso e sostenibile. E quello che i colleghi stanno svolgendo in Sicilia non lo è più. Se si vuole continuare ad accogliere con queste modalità il sistema deve poter contare su molte più risorse in termini di uomini e mezzi”.

Così Valter Mazzetti, Segretario Generale dell’Fsp Polizia di Stato, dopo l’allarme dato dal Segretario Regionale della Sicilia, Giuseppe Sottile, che ha scritto al ministero dell’Interno spiegando come nonostante l’impiego del X Reparto Mobile di Catania e dell’XI Reparto mobile di Palermo in servizi di identificazione, vigilanza e accompagnamento dei migranti che sbarcano continuamente, la situazione è insostenibile in particolare a Lampedusa, dove le 5 squadre di 10 uomini fra Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza non ce la fanno più a reggere il carico di lavoro.

“Le squadre sono troppo poche – spiega Sottile –, fanno turni massacranti, non riposano e rincorrono senza sosta i servizi che si accavallano. Dieci poliziotti sono arrivati a lavorare per 32 ore di seguito, e altri 10 a lavorare 6 notti in 10 giorni. Una vera follia, specie considerate le condizioni difficilissime di questi servizi che vanno sempre gestiti, invece, con lucidità, freschezza e calma assoluta visto la tensione che li accompagna. E’ inammissibile lavorare con due squadre in meno e turni insostenibili, ma la risposta è sempre che ‘uomini da mandare a rinforzo non ce ne sono’. La sicurezza, però, non si può fare così, sul fondo del barile non c’è più nulla da raschiare”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pizzerie d’Italia 2026: in cima Pepe, Padoan e Bonci. Ottimi posizionamenti per la Sicilia

Direttore

Published

on

Pizzerie d’Italia 2026: in cima Pepe, Padoan e Bonci

 

La 13esima edizione della Guida racconta l’eccellenza del settore pizza, tra territorio, identità e ricerca:

816 locali recensiti, 133 novità, 9 premi speciali, 100 Tre Spicchi e 18 Tre Rotelle

 

Napoli, 22 settembre 2025. Non è un caso che la pubblicazione punta di diamante del settore pizzeria venga celebrata a Napoli: qui, la pizza si è evoluta da preparazione casalinga a prodotto della ristorazione e da qui è stata portata (e celebrata) nel mondo dai maestri pizzajuoli. Per poi dar vita a un’evoluzione che oggi fa del mondo pizza l’interlocutore più riuscito e dinamico delle tante identità ed eccellenze territoriali italiane. Ce lo racconta la tredicesima edizione della guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, presentata oggi al Palacongressi Mostra d’Oltremare di Napoli. Le pizzerie recensite in questa edizione sono state 816, in aumento rispetto all’anno scorso. Si arricchiscono anche la rosa dei Tre Spicchi (100 premiati totali), massimo rating assegnato alle pizzerie al piatto, e delle Tre Rotelle (18 premiati) per le pizzerie al taglio e da asporto. Sono 34 le Stelle assegnate ai locali che hanno conseguito Tre Spicchi o Tre Rotelle per almeno dieci anni consecutivi. Nove i premi speciali, con un totale di 18 insegne premiate.

 

“Abbiamo il privilegio di costruire da 13 anni una guida corale, nella quale l’ascolto dei territori è il punto di partenza fondamentale del lavoro di critica. Di anno in anno apprezziamo come ogni areale che conserva un forte orgoglio gastronomico e produttivo trovi interlocuzione nella pizza più che nell’alta cucina” commenta Pina Sozio, curatrice della Guida.

 

“La pizza è gioia, cultura, contatto umano. Non un terreno di polemiche, ma una lingua universale che sa unire. In Italia le pizzerie sono più di 35mila: il futuro dipenderà dalla capacità di legare il prodotto a territorio, stagionalità e sostenibilità. Per chi lo ha fatto, le soddisfazioni sono già arrivate. La pizza è anche una grande occasione di scala sociale, e fuori dai confini italiani si aprono spazi enormi, ancora tutti da scrivere”, dichiara Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso.

Pizzerie d’Italia 2026 © Francesco Vignali Photography

I Tre Spicchi

Guidano la classifica a 97 punti Pepe in Grani di Franco Pepe a Caiazzo e I Tigli di Simone Padoan a San Bonifacio. Seguono a ruota Sasà Martucci – I Masanielli a Caserta e Confine a Milano, a quota 96. Nel complesso, aumentano le pizzerie che hanno conquistato i Tre Spicchi, passando a 100 premiati. Tra questi, i nuovi ingressi sono:

 

Ristorante dell’Angolo – Vittuone (MI)
Acquaefarina – Trento
Zio Mo Pizza e Bistrot – Legnago (VR)
Cipriano Pizzeria – Firenze
San Martino Pizza & Bolle – Roma
Fermenta – Chieti
3 Voglie – Battipaglia (SA)
Lisola – Ischia (NA)
Isabella De Cham Pizza Fritta – Napoli
Polichetti Esperienze di Pizza – Roccapiemonte (SA)
Lombardi – Maddaloni (CE)
Era Ora Ortigia – Siracusa
Sitàri Sorce Family – Agrigento
 

Le Tre Rotelle

Gabriele Bonci con Pizzarium a Roma si conferma saldamente in testa alla classifica delle Tre Rotelle con 96 punti. Le pizzerie a taglio o da asporto premiate passano dalle 16 dello scorso anno alle attuali 18, con due nuovi ingressi, entrambi su territorio capitolino:

 

Ruver Teglia Frazionata – Roma
Frumentario – Roma
 

I Premi Speciali

Premio Speciale S. Pellegrino e Acqua Panna – Pizzaiolo Emergente: Davide Giallongo, Mazzini 60 – Pozzallo (RG)
Premio Speciale Gioiella – I migliori Menu Degustazione: Confine (Milano), I Masanielli (Caserta – CE), Clementina (Fiumicino – RM), Campana 12 (Corigliano – Rossano, CS), Saccharum (Altavilla Milicia, PA)
Premio Speciale Petra Molino Quaglia – Ricerca e Innovazione: Màdia (Salerno)
Premio Speciale Solania – Le Pizze dell’Anno: Dry Milano con la “Zingara” (Milano), Extremis con la “Marinara dell’Anno” (Roma), Abate Pizzeria Gastronomica con “Italia-Spagna” (Castel di Sangro, AQ), L’Evoluzione Pizza con la “Pizzetta catanese secondo Lele” (Catania), Pizzarium con “Patate e Pajata” (Roma), Nanninella con “Margherita La Dolce” (Poggiomarino – NA)
Premio Speciale Oleificio Zucchi – La Migliore Proposta di Fritti: TAC Thin & Crunchy (Roma)
Premio Speciale Levoni – Pizza e Territorio: L’Ammaccata (Casal Velino – SA)
Premio Speciale Bibite San Pellegrino – La Migliore Proposta di Bere Miscelato – Prisco Pizza & Spirits (Boscotrecase – NA)
Premio Speciale Casolaro Hotellerie – Il Miglior Servizio di Sala: Lo Spela (Greve in Chianti – FI)
Premio Speciale Krombacher – La Migliore Carta delle Bevande: La Sorgente (Guardiagrele – CH)

Continue Reading

Cronaca

8 Cantieri irregolari in provincia di Trapani: lavoratori in nero e senza sicurezza. Sanzioni pesanti anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

CANTIERI IRREGOLARI. CONTROLLI IN EDILIZIA, RAFFICHE DI PRESCRIZIONI PER

MANCANZE SULLA SICUREZZA

Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, mirati a prevenire violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di irregolare occupazione dei lavoratori, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, con la collaborazione dell’Arma Territoriale, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.

  Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. 6 attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.

Per le accertate violazioni alle norme in materia di sicurezza, tra le quali le più diffuse sono risultate essere la mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna D.P.I. ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico- sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione, ponteggi non conformi, ponteggi non ancorati, pericolo di caduta dall’alto, si è provveduto a carico dei responsabili aziendali ad emettere provvedimenti prescrittivi, dettando i tempi e le modalità per la regolarizzazione delle violazioni al fine di impedire il continuare le lavorazioni in circostanze di pericolo per i lavoratori, il quali potranno riprendere le attività non appena saranno ripristinate le regolari condizioni di lavoro.

Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.

Continue Reading

Ambiente

“Festival Pantelleria Asinabile”: dal 5 al 12 ottobre. Ecco il ricco programma di attività

Redazione

Published

on

Piazza Cavour quartier generale del Festival ricco di eventi per ogni età 

PANTELLERIA, 22/09/2025 – Una settimana di incontri, dibattiti, attività ludiche e didattiche per i bambini, esperienze di relazione a contatto con l’asino pantesco per conoscere le straordinarie potenzialità di un animale simbolo nelle tradizioni dell’isola. Dopo circa 30 anni di assenza, l’asino pantesco ha fatto ritorno nella sua terra di origine grazie al progetto di recupero della razza del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, curato dal responsabile, Giuseppe Pace e da Raffaele Falsetta.

          L’importante lavoro svolto dal Parco di Pantelleria nella sistemazione degli esemplari sull’isola con l’accudimento degli animali, nel loro impiego nelle attività di relazione con l’uomo come il trekking, ha permesso di instaurare un proficuo rapporto di collaborazione con l’Asineria di Reggio Emilia e grazie al suo responsabile Massimo Montanari è stato possibile concretizzare il percorso di formazione delle guide escursionistiche e definire il programma del Festival che si terrà a Pantelleria dal 5 al 12 ottobre, come evento celebrativo della presenza dell’asino pantesco sull’isola nella piena relazione con l’umano.

          Il quartier generale dell’evento sarà Piazza Cavour che per l’occasione sarà trasformata in Piazza Asinabile e sarà il centro di tante attività con stand, laboratori, giochi, incontri e dibattiti, e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. L’inaugurazione avverrà domenica 5 alle ore 17. Nella stessa giornata alle ore 11, nella sala consiliare, sarà presentata la manifestazione alla presenza delle autorità e delle rappresentanze territoriali.

Fra i principali appuntamenti ci saranno i Cammini Asinabili, passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi; e Parole d’Asino, un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori per esplorare le potenzialità della pet therapy, dell’asino come compagno di viaggio. Dal 6 al 10, le scuole saranno coinvolte nelle attività dedicate a tutti gli studenti di Pantelleria; sabato 11, presso la sala consiliare, si terrà il convegno che decreterà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”. Il Festival è realizzato con la collaborazione di numerose associazioni e, soprattutto, con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale.

Il programma completo è sul sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile: clicca per il 


PROGRAMMA

Otto giorni di eventi , cultura, turismo, educazione ambientale e relazione con l’animale
simbolo dell’isola
Piazza Cavour. Pantelleria centro
In occasione della 13a edizione della “Settimana del Pianeta Terra”

Organizzazione:
*Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria
* Comune di Pantelleria
* Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 Servizio per il *
Territorio di Trapani
*Regione Siciliana
* Allevamento Asino Pantesco tenuta San Matteo. Erice
* Asineria Asini di Reggio Emilia.

Collaborazioni:
Doctor Dog.
Barbacane Odv.
Centro culturale Gianporcaro
Albero azzurro
La Mulattiera
Coop. sociale Agorà, “Il giardino dei Carrubi “
Pro Loco Pantelleria
Associazione Guide ufficiali parco nazionale Isola di Pantelleria
CAI Pantelleria Sottosezione di Petralia Sottana
Istituto superiore di istruzione “V.Almanza- A D’Aietti “omnicomprensivo
Istituto delle suore delle poverelle Istituto Palazzolo – Scuola dell’infanzia paritaria Giovanni
XXIII

Direttore artistico : Massimo Montanari
Un festival dedicato all’asino nell’isola che con l’asino ha da sempre avuto un rapporto
speciale.
Giornate di relazione e interazione con attività educative per un utilizzo rispettoso che
coinvolge e appassiona.
L’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni, agli enti, alla
cittadinanza residente e ai turisti, è un’occasione per creare un evento unico che raccoglie
tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’asino in nuove forme di coesione e conoscenza.
Passeggiate, attività di relazione, momenti di gioco, stage di attività assistita con animali
(IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisone insieme ai simpatici quadrupedi.

Il festival si suddivide in tre diverse aree di intervento

A) PIAZZA ASINABILE piazza Cavour sarà allestita da stand che propongono laboratori
didattici, giochi creativi, una ludoteca di giochi antichi e un recinto degli asini in cui poter
esercitare iniziative di coccole e carezze e conoscenza con gli animali.
Un piazza che sarà il centro della attività con le scuole dal lunedì al venerdì (dal 6 al 10
ottobre) mentre nei fine settimana (domenica 5 ottobre, sabato 11 e domenica 12 ottobre) le
attività saranno rivolte alla cittadinanza e agli ospiti dell’isola .
B) CAMMINI ASINABILI passeggiate, semplici camminate e escursioni più impegnative
per raggiungere l’area in cui gli asini Panteschi della regione Sicilia dimorano.
Il recinto di Siba’ è il luogo dove stazionano perennemente gli asini dell’isola.
Le guide del parco accompagnano alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, gli ospiti
camminatori esplorano i sentieri del parco con una carota in tasca per rendere omaggio agli
amici asini.
C) PAROLE D’ASINO in piazza Cavour un’ampio stand con sedie per il pubblico sarà il
teatro di convegni, dibattiti, incontri, approfondimenti culturali interviste a personaggi che
hanno avuto e hanno un legame speciale con l’asino, storie leggende e cultura dedicate
all’animale simbolo dell’isola; spettacoli e intrattenimenti di musica, cultura e storia.
* Tutte le attività proposte nel festival sono gratuite ad eccezione della camminata con degustazione al museo del Cappero.


PROGRAMMA

DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 11.00 inaugurazione festival con la presenza della autorità in sala consigliare comune di
Pantelleria.
Fabrizio D’Ancona Sindaco di Pantelleria
Presentazione delle attività con:
Italo Cucci Commissario Straordinario Parco nazionale isola di Pantelleria,
Carmine Vitale Direttore del Parco nazionale Isola di Pantelleria
Massimo Montanari Direttore artistico del festival.

  • Ore 11.30 L’ASINO TERAPEUTICO, L’asino come aiuto nelle relazioni, nelle attività assistite , collettore di aiuto nelle diversità. Esperienze e sviluppo di un’attività che può creare nuove condivisioni e opportunità nei confronti dei soggetti disabili. Intervista alla Dott.ssa Nicoletta Teso psicologa e rappresentate della Doctor Dog realtà che opera in tutta Italia nell’ambito della pet teraphy.
  • Ore 14.30 TRANSUMANZA ASININA Con le guide del parco in cammino con gli asini.Da punta Spadillo (luogo di stallo delle asinelle) a piazza Cavour per inaugurare il festival; camminata di circa due ore (7 km) percorso facile, adatto a tutti in compagnia delle asinelle Iris e Laura che saranno protagoniste della attività nella settimana del festival. Ritrovo punta Spadillo c/o centro visita parco Nazionale Isola di Pantelleria alle ore 14.00. Arrivo previsto a piazza Cavour a Pantelleria alle ore 17.
  • Ore 17 APERTURA UFFICIALE AL PUBBLICO, INAUGURAZIONE PIAZZA ASINABILE Rinfresco reggiano, degustazioni di Lambrusco e taglio della forma di Parmigiano Reggiano offerta dal caseificio villa Curta di Reggio Emilia per sancire gastronomicamente il gemellaggio asinino tra la città emiliana e Pantelleria. Piazza Cavour diventa per una settimana la piazza degli asinelli; un hub creativo e didattico per tutta la famiglia, le scolaresche e gli ospiti dell’isola. Un luogo dove fare attività creativa, giocare con giochi didattici e coccolare gli asinelli. La piazza sarà composta da stand coperti 10×4 in cui fare le varie attività e interagire con gli operatori, uno spazio comune per gli ospiti e gli operatori, una sorta di “piazzetta delle chiacchiere” per le conferenze, i dibattiti gli incontri e gli approfondimenti. Le attività proposte per il pubblico e le scuole:

– INFO ASINABILE Stand informazioni sul festival, sugli eventi e iscrizioni alle
camminate, distribuzione materiale e gadget. Punto tecnico logistico per gli ospiti e i cittadini
-SCODINZACOCCOLE . Approcci di relazione e contatto con l’equipe di Doctor Dog.
Esercizi di osservazione comportamentale e attività di interazione. Gli esperti Nicoletta Teso
e Gabriele Parravicini dell’associazione Doctor Dog dispensano consigli su come relazionarsi
con i cani e informano sui benefici della pet teraphy.
-ASINO LAB. stand creativo con laboratori manuali e fantasiosi per costruire:
* L’asinOrario il fantastico disco orario asinino da regalare ai genitori; un oggetto colorato a
forma di muso d’asino.
*Impronta pronta con calco e gesso si creano le impronte degli animali; un lavoro
divertente e gioioso per portare a casa la propria orma preferita.
* Cartone asinato attività laboratoriale con formine per costruire un asinello con cartone e
cordicine spille e altro materiale.
* Asino Tris il gioco del tris, con immagini asinine costruito con stoffe sassi, forme in legno
e altro materiale da dipingere e colorare
*Asino freccia costruiamo insieme il gioco delle freccette di velcro e il bersaglio morbido a
forma di asino. Attacca la pallina al corpo dell’asinello.
* L’asino gesso con formine apposite creiamo il calco di un asinello; una volta asciutto sarà
bellissimo poterlo dipingere e colorare a piacere. Porta a casa il tuo asinello personale
– GEO LOGICA . Il museo viaggiante della geologia e delle scienze della terra; viaggio nei
minerali di tutto il mondo, nelle pietre e negli elementi naturali. Osservazioni al microscopio,
e ingrandimenti al monitor del mondo dell’infinitamente piccolo: dalle cellule ai batteri.
– LA BOTTEGA DI MASTRO TRUCIOLO laboratorio di creazione giocattoli con
materiale riciclato; divertenti semplici ma bellissimi e molto divertenti, giochi di una volta,
coinvolgenti che fanno giocare tutti. Un laboratorio per assemblare creare e costruire un
giocattolo da portare a casa
-PANTESCO STORICO stand informativo a cura della Pro Loco Pantelleria con raccolta di
immagini e storie sul legame tra l’asino Pantesco e la sua isola
– RECINTO COCCOLASINO nell’area attigua alla piazza a fianco del Municipio saranno
allestiti due recinti che ospitano gli asini per le attività con i bambini e le persone che
vogliono cogliere l’occasione per conoscere da vicino gli asini.
Gli ospiti del festival vengono accompagnati a piccoli gruppi all’interno ed effettuano
esercizi tattili e corporei per creare coesione con l’animale, a conclusione del percorso gli
istruttori del festival consegnano il “diplomAsino” il diploma di amico dell’asino
– LA LUDONKEY . In uno spazio ampio della piazza sarà allestita l’unica ludoteca asinina
al mondo!
Giochi antichi e storici a tema asinino, una rivisitazione allegra divertente ed educativa dei
classici giochi dei nostri nonni.
Dai fucilini a elastico ai flipper di legno, passando dal pagliaccio mangiapalle fino ai
bigliodromi e tanti altri mirabili giochi da giocare tutti insieme adulti e piccini.
– ASPETTANDO L’ASINELLO commedia ironicamente ispirata a “Aspettando Godot”, da
un idea di Lucia Boldi In collaborazione con Antonietta Valenza (reggente CAI Pantelleria),
con i ragazzi dell’Albero azzurro e la fisarmonica di Gianni Valenza
– MOSTRA FOTOGRAFICA REGGIO EMILIA CITTA’ ASINABILE
Foto e immagini a cura del collettivo fotografico Fotogruppo 60, che racconta con immagini
in supporto in metallo la coesione sociale tra gli asini e la città emiliana.
La mostra sarà allestita tra i vari stand su bacheche di legno retate.


PROGRAMMA SETTIMANA FESTIVAL
LUNEDI’ 6 OTTOBRE

LA SCUOLA DEGLI ASINI Attività didattiche scientifiche e culturali rivolte agli alunni delle scuole. Dalle ore 9.00 alle ore 16.00

MARTEDI’ 7 OTTOBRE

LA SCUOLA DEGLI ASINI Attività didattiche scientifiche e culturali rivolte agli alunni delle scuole.
Dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Dalle ore 16.30 Pomeriggio coccole e carezze con gli ospiti dell’associazione ALBERO
AZZURRO
ORE 17.30 Festa della Madonna del Rosario Sibà.
Gli asini partecipano alla processione per le vie del paese e sono presenti alla serata
conviviale delle ore 20.00 organizzata dall’associazione Barbacane, circolo Cavour di Sibà
e Forania di Pantelleria

MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE

LA SCUOLA DEGLI ASINI
Attività didattiche scientifiche e culturali rivolte agli alunni delle scuole.
Dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Ore 16.00 Rinfresco Pantesco
Aperitivo in cammino: passeggiata con le guide del parco per visitare il museo del cappero.
Escursione di circa 60 minuti con degustazione finale.
Partenza da piazza Cavour costo 15€ comprensivo di vista al museo, aperitivo e degustazioni
Dalle ore 16 alle 18 Il cagnolino Woody e l’attività assistita con l’utilizzo degli animali al
centro Il Giardino dei Carrubi in località Khazzèn con la cooperativa sociale Agorà’
ORE 18 Piazza Cavour
Parole d’asino : IN CAMMINO CON ASINI E RAGAZZI.
Le potenzialità educative del camminare con un asino per i ragazzi e ragazze adolescenti.
La formazione e la crescita personale nelle esperienze esplorative e l’asino educatore
Incontro con Veronica Bertoletti guida ambientale escursionistica fondatrice del progetto
FUORI DI ZAINO viaggi nella natura per adolescenti
Massimo Montanari direttore artistico del festival intervista l’ospite
A seguire, viaggiare a piedi con gli asini, esperienze dalla Bulgaria, (Michele Crescentini
Happy Donkey BG) Lettonia (Lory Lietalieve Happydonkeytours) Roberto Canali (coop
La mulattiera parco Nazionale Monti Sibillini, Norcia. Italia)
I confini di un viaggio possibile.
Collegamenti in diretta con i protagonisti di un turismo sostenibile.

GIOVEDI’ 9 OTTOBRE

LA SCUOLA DEGLI ASINI
Attività didattiche scientifiche e culturali rivolte agli alunni delle scuole.
Dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Dalle ore 16.30 Pomeriggio coccole e carezze con gli ospiti dell’associazione Albero
Azzurro
ORE 18 Parole d’asino : LA DONNA DEGLI ASINI.
La storia di Stefania Greco con le immagini delle sue transumanze con gli asini e la sua
esperienza professionale nel parco regionale delle Madonie.
Massimo Montanari direttore artistico del festival intervista l’ospite .
Il Prof. Ricercatore Daniele Bigi professore dell’università di Bologna interviene sulle
razze di asini utilizzate nella regione Sicilia

VENERDI’ 10 OTTOBRE

LA SCUOLA DEGLI ASINI
Attività didattiche scientifiche e culturali rivolte agli alunni delle scuole.
Dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Conferenza pubblica rivolta agli alunni delle scuole scuola secondaria di secondo grado
Pantelleria e scuola secondaria di secondo grado Santa Chiara.
PANTESCO, UN ASINO SPECIALE
Dalle ore 09.00 alle 13. 00
(Coffe break dalle 10.30 alle 11.00)
Incontro con
– Sonia Anelli direttore parco nazionale Dolomiti Bellunesi, ex direttore parco nazionale
Isola di Pantelleria. Spadillo, dal faro verso il mare, il sentiero che porta all’asino: dove
tutto ebbe inizio .
– prof. Daniele Bigi docente dell’università di Bologna; la storia dell’asino e le razze
asinine italiane
– Giuseppe Pace responsabile della tenuta regionale di San Matteo a Erice , progetto pilota
di recupero dell’asino Pantesco.
-Prof. Salvatore Bordonaro docente di zootecnia generale e miglioramento Genetico
dell’Università di Catania. Esperto di caratterizzazione genetica e valorizzazione delle
Bodiverstià delle razze autoctone siciliane
– Prof. Alessandro Zumbo esperto di salvaguardia della biodiversità animale, e
razze/popolazioni autoctone siciliane. Esperto della valutazione morfologica dell’asino
pantesco, autore di pubblicazioni sugli asini di San Matteo.
– Prof. Costantino Greco zootecnico componente del corpo esperti ANAERAI per le
razze siciliane ,direttore della provincia di Palermo della Associazione Provinciale Allevatori
– Conclude Michele Buonomo
direttivo nazionale Legambiente vicepresidente fondazione CARISAL
In occasione della XIII edizione Settimana del Pianeta Terra
Coordina Massimo Montanari direttore artistico del festival
Introduce Carmine Vitale direttore parco nazionale Isola di Pantelleria
ORE 18 Parole d’asino : VIAGGIO IN AFRICA L’incredibile avventura dell’esploratore
Claudio Ansaloni presidente dell’associazione Elfo Avventure, due anni in viaggio
attraversando tutto il continente
Massimo Montanari direttore artistico del festival intervista l’ospite .

SABATO 11 OTTOBRE

Nella piazza asinabile dalle ore 10 apertura al pubblico degli stand didattici e creativi
Dalle ore 10.30 COCCOLASINO percorso di relazione e percezione tattile con l’asino
riservata agli ospiti del centro Il Giardino dei Carrubi della cooperativa sociale Agorà’
Ore 11.00 Convegno conclusivo
PANTELLERIA ASINABILE L’INIZIO DI UN NUOVO VIAGGIO
Carmine Vitale direttore parco nazionale isola di Pantelleria
Massimo Montanari direttore artistico del festival
Giuseppe Pace responsabile tenuta San Matteo progetto pilota di recupero dell’asino di
Pantelleria
Alberto Pulizzi dirigente generale Dipartimento Regionale dello sviluppo rurale e
Territoriale Regione Siciliana
Daniele Bigi università di Bologna
Michele Buonomo vice presidente Legambiente,
Lanfranco De Franco vice sindaco di Reggio Emilia consegna il primo Tricolore alla città
di Pantelleria in occasione del conseguimento di CITTA’ASINABILE
Adele Pineda vice sindaco di Pantelleria consegna l’ASINOBEL il premio dedicato a chi si è
contraddistinto nel corso del 2025 per la diffusione della cultura e della conoscenza dell’asino
Ore 13.00 Conclusioni.
Ore 15.00 CAMMINATA ASINABILE con le guide del parco, partenza da piazza Cavour
per raggiungere la stalla degli asinelli in località Sibà
Percorso di circa due ore
– ore 18.00 SPETTACOLO TEATRALE: ASPETTANDO L’ASINELLO
commedia ironicamente ispirata a “Aspettando Godot”, da un idea di Lucia Boldi in
collaborazione con Antonietta Valenza (reggente CAI Pantelleria), coni ragazzi dell’Albero
azzurro e la fisarmonica di Gianni Valenza
Ore 19.00 parole d’asino: RACCONTAMI IL TUO SCECCU
Incontro con gli anziani dell’isola , memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomoasino.
Massimo Montanari direttore artistico del festival coordina i dialoghi tra i testimoni storici di
un passato ancora presente
Dalle ore 19.00 FESTIVAL GOLOSO in piazza Castello distribuzione di assaggi
gastronomici a cura delle associazioni Barbacane e la Mulattiera .
Musica popolare in piazza , balli. Dj set
DOMENICA 12 OTTOBRE
– ore 10.00 Nella piazza asinabile (piazza Cavour) apertura al pubblico degli stand
didattici e creativi
– Ore 15.00 CAMMINATA ASINABILE con le guide del parco, partenza da piazza Cavour
per raggiungere la stalla degli asinelli in località Sibà
Percorso di circa tre ore A/R
– Dalle ore 19 FESTIVAL GOLOSO in piazza Castello distribuzione di assaggi
gastronomici a cura delle associazioni Barbacane e la Mulattiera.
Musica popolare in piazza, balli. Dj set.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza