Connect with us

Cultura

Migliore amico a 4 zampe: grazie ad un algoritmo sarà possibile trovare quello “perfetto”

Redazione

Published

-

“Questa è stata una svolta davvero entusiasmante per noi”
di Francesca Zavettieri da Meteoweb.eu

 

 
 
Un gruppo di ricerca multidisciplinare specializzato nel comportamento canino e nell’intelligenza artificiale ha sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale che automatizza il processo ad alto rischio di valutazione delle personalità dei potenziali cani da lavoro. Sperano di aiutare le agenzie di addestramento dei cani a valutare in modo più rapido e accurato quali animali hanno maggiori probabilità di avere successo a lungo termine in carriere come aiutare le forze dell’ordine e assistere le persone con disabilità.

 
 

IA per predire la personalità dei cani

Gli scienziati, dell’Università di East London e dell’Università della Pennsylvania, hanno condotto la ricerca per conto del loro sponsor Dogvatar, una startup di tecnologia canina con sede a Miami, in Florida. Hanno annunciato i risultati dell’algoritmo del test della personalità del nostro migliore amico a quattro zampe nel loro articolo, “An Artificial Intelligence Approach To Predicting Personality Types In Dogs”, pubblicato su Scientific Reports.

Come funziona l’algoritmo

L’algoritmo IA si basa sui dati di quasi 8.000 risposte al questionario di ricerca e valutazione comportamentale canina (C-BARQ) ampiamente utilizzato per addestrarsi. Per oltre 20 anni, il sondaggio C-BARQ da 100 domande è stato lo standard di riferimento per la valutazione dei potenziali cani da lavoro.

“C-BARQ è molto efficace, ma molte delle sue domande sono anche soggettive“, ha affermato il co-investigatore principale James Serpell, professore emerito di etica e benessere degli animali presso la UPenn School of Veterinary Medicine. “Raggruppando i dati di migliaia di sondaggi, possiamo adattarci alle risposte marginali inerenti alle domande soggettive del sondaggio in categorie come la rivalità tra cani e la paura diretta da estranei”.

L’algoritmo sperimentale di intelligenza artificiale del gruppo di ricerca funziona in parte raggruppando le risposte alle domande C-BARQ in cinque categorie principali che alla fine modellano l’impronta digitale della personalità che un determinato cane riceve. Questi tipi di personalità sono stati identificati e descritti sulla base dell’analisi degli attributi più influenti in ciascuna delle cinque categorie e includono: “eccitabile/attaccato“, “ansioso/timoroso“, “distaccato/predatorio“, “reattivo/assertivo“, ” e “calmo/piacevole“. I dati che alimentano questi cluster finali includono attributi comportamentali come “eccitabile quando suona il campanello“, “aggressività verso cani sconosciuti che visitano la tua casa” e “insegue o inseguirebbe uccelli se ne avesse l’opportunità“.

Ad ogni attributo viene assegnato un valore di “importanza della caratteristica“, che è essenzialmente il peso che l’attributo riceve mentre l’algoritmo IA calcola il punteggio della personalità di un migliore amico a quattro zampe. “È piuttosto notevole: questi cluster sono molto significativi, molto coerenti“, ha detto Serpell.

Implicazioni dell’IA per i cani

Dogvatar e i ricercatori che collaborano intendono condurre ulteriori ricerche sulle potenziali applicazioni per il loro algoritmo di test della personalità dei cani.

“Questa è stata una svolta davvero entusiasmante per noi“, ha affermato Piya Pettigrew, CEO di Dogvatar, “Alpha Pack Leader”. “Questo algoritmo potrebbe migliorare notevolmente l’efficienza nel processo di addestramento e collocamento dei cani da lavoro e potrebbe aiutare a ridurre il numero di cani da compagnia riportati nei rifugi perché non compatibili. È una vittoria sia per i cani che per le persone che servono”.

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza