Connect with us

Meteo

Meteo – Ultimi sprazzi di instabilità al Sud. Confermata svolta a fine mese: tornerà a piovere al Nord

Redazione

Published

-

OGGI ULTIMI EPISODI DI INSTABILITÀ AL SUD, NUVOLE AL CENTRO, ANCORA SOLE E CLIMA MITE AL NORD. CONFERMATA LA SVOLTA DI FINE MESE: DOPO OLTRE 100 GIORNI DI SICCITÀ LA PERTURBAZIONE N.7 DI MARZO RIPORTERÀ LA PIOGGIA ANCHE AL NORD

 

La debole perturbazione giunta nel week-end al Centro-Sud determina ancora per oggi la presenza di nuvole e qualche pioggia residua al Sud, con possibili episodi di instabilità nell’interno della Sicilia, in esaurimento in serata. Per il resto l’inizio della settimana è all’insegna di un tempo prevalentemente stabile e di un clima pienamente primaverile con temperature anche sopra le medie, specie al Nord. Domani è atteso il graduale arrivo da ovest di nubi, per lo più alte e innocue. Si tratta dell’avanguardia di una perturbazione (la n.6 di marzo) in arrivo tra la notte di martedì e mercoledì che – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, dovrebbe segnare l’inizio di un cambiamento significativo nella circolazione. Anche i giorni successivi infatti saranno caratterizzati da condizioni di variabilità, altre possibili fasi perturbate e un calo termico, in particolare da venerdì. Al di là dei particolari, che mostrano ancora margini di incertezza, sembra finalmente possibile l’arrivo di alcune piogge al Nord e di alcune nevicate sulle Alpi. In linea di massima i fenomeni in arrivo saranno lontani dal poter colmare l’enorme deficit idrico accumulato in tutto l’inverno ma per lo meno potranno interrompere la siccità estrema che stiamo vivendo.

 

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

 

Tempo in prevalenza soleggiato al Nord e in parte del Centro e della Sardegna; nuvolosità variabile in Sicilia, sulle regioni meridionali, su Abruzzo, Molise e Lazio centro meridionale con la possibilità di qualche breve pioggia isolata fino al pomeriggio nel Sud peninsulare e possibili isolati rovesci o temporali sui monti della Sicilia. Questa mattina nebbie in graduale diradamento sulla valle padana orientale e lungo l’alto mare Adriatico.

Temperature ancora su valori pienamente primaverili. Punte oltre i 20 gradi al Nord e in Toscana. Venti da moderati a localmente tesi orientali sullo Ionio, in prevalenza deboli altrove con residui locali rinforzi nel resto del Sud. Mari: fino ad agitato il basso Ionio; mossi o localmente molto mossi l’alto Ionio, il Tirreno e i canali delle Isole; da poco mossi a mossi gli altri mari di ponente, poco mosso l’Adriatico.

 

 

PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 29 MARZO

 

Sin dal mattino cielo velato sulla maggiore parte delle regioni, con maggiori zone soleggiate sul basso Adriatico e sulla Calabria; possibili locali nebbie all’alba su pianura veneta e Polesine. Col passar delle ore aumenterà il passaggio di banchi nuvolosi alla media e alta quota, seppur in forma ancora irregolare e in un contesto di tempo parzialmente soleggiato. Dalla sera tendenza ad un ulteriore addensamento della nuvolosità sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna, con le prime deboli piogge isolate nell’isola, sulla Liguria centro-occidentale e a ridosso delle Alpi occidentali (neve a 1800 m circa).

 

Temperature minime senza grosse variazioni, al più in lieve calo; massime con i primi lievi cali al Nord e in Toscana; in rialzo su Marche, Abruzzo, Molise e zone interne del Sud. Clima primaverile, con punte diffusamente intorno ai 20 gradi, anche oltre sulla Sardegna occidentale. Venti dapprima per lo più deboli, salvo rinforzi da est o sudest sull’alto Adriatico e nel canale di Sardegna; nella seconda parte della giornata venti meridionali in intensificazione, in particolare lo Scirocco sui bacini di ponente. Mari: mossi, localmente fino a molto mossi i Canali delle Isole, lo Ionio e il Canale d’Otranto; calmi o poco mossi i restanti bacini. Moto ondoso in generale aumento in serata.

 

 

PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 30 MARZO

 

Su tutte le regioni cielo da nuvoloso a coperto, con qualche temporanea e parziale schiarita all’estremo Sud e sulla Sicilia. Al mattino precipitazioni possibili al Nord, gran parte del settore peninsulare, eccetto la Calabria, e in Sardegna; fenomeni più diffusi e anche moderati su Toscana, nord Appennino, Umbria e Lazio; nel settore alpino limite delle nevicate compreso tra 1500 e 1700 metri. Nel pomeriggio i fenomeni tendono per lo più a concentrarsi tra il Nordest, il Ligure orientale, il lato interno e tirrenico del Centro e la Sardegna. La sera maggiormente coinvolto anche il basso versante tirrenico.

Temperature minime in aumento ovunque. Massime in calo al Centro-Nord e sulla Sardegna occidentale, anche sensibile sulle regioni settentrionali e sulla Toscana; in aumento all’estremo Sud e sulla Sicilia: sull’isola e in Calabria si potrebbero superare i 20 gradi, specie nei settori tirrenici. Venti di Scirocco da moderati a forti su mari e regioni centro-meridionali, con raffiche fino a 50-60 Km/h, localmente superiori nel nord della Sicilia e nel Salento. Mari poco mossi sotto costa l’Adriatico centro-settentrionale e il Tirreno sud-orientale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino ad agitato il Tirreno occidentale e settentrionale.

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza