Connect with us

Meteo

Meteo – Tempo stabile: domani lieve perturbzione. Ancora siccità al Nord

Redazione

Published

-

TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SULL’ITALIA. TEMPERATURE IN CALO AL NORD-OVEST DOPO I PICCHI ANOMALI CAUSATI DAL VENTO DI FOEHN. DEBOLE PERTURBAZIONE TRA DOMANI E SABATO MA IL NORD RESTERÀ ANCORA A SECCO

Sull’Italia si sta rapidamente attenuando il flusso di correnti settentrionali, con ancora una residua ventilazione di Tramontana di forte intensità solo in parte del Sud. Con l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso il nostro Paese e il Mediterraneo- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it –  ci attendono condizioni prevalenti di tempo stabile, con clima mite (senza più i picchi anomali causati dai venti di Foehn al Nord), ma anche  il graduale ritorno di strati di nubi basse e di nebbie in pianura e lungo le coste del Centro-Nord. Una debole perturbazione atlantica (la n.1 di febbraio) lambirà la Penisola tra la fine di venerdì e la giornata di sabato, con effetti piuttosto scarsi in termini di precipitazioni e limitati ad alcuni settori peninsulari.

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Il tempo sull’Italia sarà stabile e in gran parte soleggiato, con cielo sereno al Sud e sulla Sicilia. Al Centro-Nord e sulla Sardegna tendenza al passaggio di nubi alte e sottili, più estese nella seconda parte della giornata. Su Liguria, Veneto e Friuli Venezia-Giulia addensamento di nubi basse soprattutto dal pomeriggio, in serata anche su Toscana, Umbria e alto Lazio, con possibili pioviggini a fine giornata.

Temperature: massime in calo al Nord-Ovest, dove cessa l’effetto dei venti di Foehn; senza grosse variazioni altrove, miti e superiori alla norma sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Sull’isola si potranno sfiorare ancora i 20 gradi

Venti: da tesi a forti di Tramontana sulla Puglia centro-meridionale e sul mare Ionio (in indebolimento entro fine giornata), deboli moderati nel resto del Sud e sulla Sicilia.

Mari: molto mossi o localmente agitati il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio; mossi il Canale di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale; per lo più poco mossi o calmi gli altri bacini, con moto ondoso in aumento sull’Adriatico settentrionale.

LE PREVISIONI PER VENERDÌ 4 FEBBRAIO

Sulle zone di pianura del Nord, in Liguria, sull’alto Adriatico, nei settori tirrenici della Penisola e in Umbria cielo molto nuvoloso o coperto per la presenza nuvolosità bassa e stratificata, associata a locali pioviggini o piogge molto deboli su Liguria centro-orientale, Emilia occidentale, Toscana, Umbria, Lazio, Venezia Giulia.

Tempo in prevalenza soleggiato altrove, nonostante il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota.  Possibili locali nebbie al primo mattino tra Emilia e Polesine.

Temperature: minime in rialzo su gran parte del Centronord, Campania e Sardegna; valori massimi in aumento al Sud e sulla Sicilia; in calo al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Sulle Isole maggiori si potranno sfiorare i 20 gradi.

Venti per lo più meridionali, fino a moderati o localmente tesi su Tirreno sud-occidentale, Canale di Sicilia, mar Ionio e mare Adriatico al largo. Verso sera Maestrale in rinforzo intorno alla Sardegna.

Mari: poco mossi l’Adriatico e il Tirreno sud-orientale; fino a mossi gli altri mari, localmente anche molto mosso il canale di Sicilia.

TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SULL’ITALIA. TEMPERATURE IN CALO AL NORD-OVEST DOPO I PICCHI ANOMALI CAUSATI DAL VENTO DI FOEHN. DEBOLE PERTURBAZIONE TRA DOMANI E SABATO MA IL NORD RESTERÀ ANCORA A SECCO

Sull’Italia si sta rapidamente attenuando il flusso di correnti settentrionali, con ancora una residua ventilazione di Tramontana di forte intensità solo in parte del Sud. Con l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso il nostro Paese e il Mediterraneo- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it –  ci attendono condizioni prevalenti di tempo stabile, con clima mite (senza più i picchi anomali causati dai venti di Foehn al Nord), ma anche  il graduale ritorno di strati di nubi basse e di nebbie in pianura e lungo le coste del Centro-Nord. Una debole perturbazione atlantica (la n.1 di febbraio) lambirà la Penisola tra la fine di venerdì e la giornata di sabato, con effetti piuttosto scarsi in termini di precipitazioni e limitati ad alcuni settori peninsulari.

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Il tempo sull’Italia sarà stabile e in gran parte soleggiato, con cielo sereno al Sud e sulla Sicilia. Al Centro-Nord e sulla Sardegna tendenza al passaggio di nubi alte e sottili, più estese nella seconda parte della giornata. Su Liguria, Veneto e Friuli Venezia-Giulia addensamento di nubi basse soprattutto dal pomeriggio, in serata anche su Toscana, Umbria e alto Lazio, con possibili pioviggini a fine giornata.

Temperature: massime in calo al Nord-Ovest, dove cessa l’effetto dei venti di Foehn; senza grosse variazioni altrove, miti e superiori alla norma sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Sull’isola si potranno sfiorare ancora i 20 gradi

Venti: da tesi a forti di Tramontana sulla Puglia centro-meridionale e sul mare Ionio (in indebolimento entro fine giornata), deboli moderati nel resto del Sud e sulla Sicilia.

Mari: molto mossi o localmente agitati il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio; mossi il Canale di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale; per lo più poco mossi o calmi gli altri bacini, con moto ondoso in aumento sull’Adriatico settentrionale.

LE PREVISIONI PER VENERDÌ 4 FEBBRAIO

Sulle zone di pianura del Nord, in Liguria, sull’alto Adriatico, nei settori tirrenici della Penisola e in Umbria cielo molto nuvoloso o coperto per la presenza nuvolosità bassa e stratificata, associata a locali pioviggini o piogge molto deboli su Liguria centro-orientale, Emilia occidentale, Toscana, Umbria, Lazio, Venezia Giulia.

Tempo in prevalenza soleggiato altrove, nonostante il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota.  Possibili locali nebbie al primo mattino tra Emilia e Polesine.

Temperature: minime in rialzo su gran parte del Centronord, Campania e Sardegna; valori massimi in aumento al Sud e sulla Sicilia; in calo al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Sulle Isole maggiori si potranno sfiorare i 20 gradi.

Venti per lo più meridionali, fino a moderati o localmente tesi su Tirreno sud-occidentale, Canale di Sicilia, mar Ionio e mare Adriatico al largo. Verso sera Maestrale in rinforzo intorno alla Sardegna.

Mari: poco mossi l’Adriatico e il Tirreno sud-orientale; fino a mossi gli altri mari, localmente anche molto mosso il canale di Sicilia.

TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SULL’ITALIA. TEMPERATURE IN CALO AL NORD-OVEST DOPO I PICCHI ANOMALI CAUSATI DAL VENTO DI FOEHN. DEBOLE PERTURBAZIONE TRA DOMANI E SABATO MA IL NORD RESTERÀ ANCORA A SECCO

Sull’Italia si sta rapidamente attenuando il flusso di correnti settentrionali, con ancora una residua ventilazione di Tramontana di forte intensità solo in parte del Sud. Con l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso il nostro Paese e il Mediterraneo- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it –  ci attendono condizioni prevalenti di tempo stabile, con clima mite (senza più i picchi anomali causati dai venti di Foehn al Nord), ma anche  il graduale ritorno di strati di nubi basse e di nebbie in pianura e lungo le coste del Centro-Nord. Una debole perturbazione atlantica (la n.1 di febbraio) lambirà la Penisola tra la fine di venerdì e la giornata di sabato, con effetti piuttosto scarsi in termini di precipitazioni e limitati ad alcuni settori peninsulari.

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Il tempo sull’Italia sarà stabile e in gran parte soleggiato, con cielo sereno al Sud e sulla Sicilia. Al Centro-Nord e sulla Sardegna tendenza al passaggio di nubi alte e sottili, più estese nella seconda parte della giornata. Su Liguria, Veneto e Friuli Venezia-Giulia addensamento di nubi basse soprattutto dal pomeriggio, in serata anche su Toscana, Umbria e alto Lazio, con possibili pioviggini a fine giornata.

Temperature: massime in calo al Nord-Ovest, dove cessa l’effetto dei venti di Foehn; senza grosse variazioni altrove, miti e superiori alla norma sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Sull’isola si potranno sfiorare ancora i 20 gradi

Venti: da tesi a forti di Tramontana sulla Puglia centro-meridionale e sul mare Ionio (in indebolimento entro fine giornata), deboli moderati nel resto del Sud e sulla Sicilia.

Mari: molto mossi o localmente agitati il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio; mossi il Canale di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale; per lo più poco mossi o calmi gli altri bacini, con moto ondoso in aumento sull’Adriatico settentrionale.

LE PREVISIONI PER VENERDÌ 4 FEBBRAIO

Sulle zone di pianura del Nord, in Liguria, sull’alto Adriatico, nei settori tirrenici della Penisola e in Umbria cielo molto nuvoloso o coperto per la presenza nuvolosità bassa e stratificata, associata a locali pioviggini o piogge molto deboli su Liguria centro-orientale, Emilia occidentale, Toscana, Umbria, Lazio, Venezia Giulia.

Tempo in prevalenza soleggiato altrove, nonostante il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota.  Possibili locali nebbie al primo mattino tra Emilia e Polesine.

Temperature: minime in rialzo su gran parte del Centronord, Campania e Sardegna; valori massimi in aumento al Sud e sulla Sicilia; in calo al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Sulle Isole maggiori si potranno sfiorare i 20 gradi.

Venti per lo più meridionali, fino a moderati o localmente tesi su Tirreno sud-occidentale, Canale di Sicilia, mar Ionio e mare Adriatico al largo. Verso sera Maestrale in rinforzo intorno alla Sardegna.

Mari: poco mossi l’Adriatico e il Tirreno sud-orientale; fino a mossi gli altri mari, localmente anche molto mosso il canale di Sicilia.

TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SULL’ITALIA. TEMPERATURE IN CALO AL NORD-OVEST DOPO I PICCHI ANOMALI CAUSATI DAL VENTO DI FOEHN. DEBOLE PERTURBAZIONE TRA DOMANI E SABATO MA IL NORD RESTERÀ ANCORA A SECCO

Sull’Italia si sta rapidamente attenuando il flusso di correnti settentrionali, con ancora una residua ventilazione di Tramontana di forte intensità solo in parte del Sud. Con l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso il nostro Paese e il Mediterraneo- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it –  ci attendono condizioni prevalenti di tempo stabile, con clima mite (senza più i picchi anomali causati dai venti di Foehn al Nord), ma anche  il graduale ritorno di strati di nubi basse e di nebbie in pianura e lungo le coste del Centro-Nord. Una debole perturbazione atlantica (la n.1 di febbraio) lambirà la Penisola tra la fine di venerdì e la giornata di sabato, con effetti piuttosto scarsi in termini di precipitazioni e limitati ad alcuni settori peninsulari.

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Il tempo sull’Italia sarà stabile e in gran parte soleggiato, con cielo sereno al Sud e sulla Sicilia. Al Centro-Nord e sulla Sardegna tendenza al passaggio di nubi alte e sottili, più estese nella seconda parte della giornata. Su Liguria, Veneto e Friuli Venezia-Giulia addensamento di nubi basse soprattutto dal pomeriggio, in serata anche su Toscana, Umbria e alto Lazio, con possibili pioviggini a fine giornata.

Temperature: massime in calo al Nord-Ovest, dove cessa l’effetto dei venti di Foehn; senza grosse variazioni altrove, miti e superiori alla norma sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Sull’isola si potranno sfiorare ancora i 20 gradi

Venti: da tesi a forti di Tramontana sulla Puglia centro-meridionale e sul mare Ionio (in indebolimento entro fine giornata), deboli moderati nel resto del Sud e sulla Sicilia.

Mari: molto mossi o localmente agitati il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio; mossi il Canale di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale; per lo più poco mossi o calmi gli altri bacini, con moto ondoso in aumento sull’Adriatico settentrionale.

LE PREVISIONI PER VENERDÌ 4 FEBBRAIO

Sulle zone di pianura del Nord, in Liguria, sull’alto Adriatico, nei settori tirrenici della Penisola e in Umbria cielo molto nuvoloso o coperto per la presenza nuvolosità bassa e stratificata, associata a locali pioviggini o piogge molto deboli su Liguria centro-orientale, Emilia occidentale, Toscana, Umbria, Lazio, Venezia Giulia.

Tempo in prevalenza soleggiato altrove, nonostante il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota.  Possibili locali nebbie al primo mattino tra Emilia e Polesine.

Temperature: minime in rialzo su gran parte del Centronord, Campania e Sardegna; valori massimi in aumento al Sud e sulla Sicilia; in calo al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Sulle Isole maggiori si potranno sfiorare i 20 gradi.

Venti per lo più meridionali, fino a moderati o localmente tesi su Tirreno sud-occidentale, Canale di Sicilia, mar Ionio e mare Adriatico al largo. Verso sera Maestrale in rinforzo intorno alla Sardegna.

Mari: poco mossi l’Adriatico e il Tirreno sud-orientale; fino a mossi gli altri mari, localmente anche molto mosso il canale di Sicilia.

LE PREVISIONI PER SABATO 5 FEBBRAIO

Al Nord prevarranno le schiarite con un po’ di nuvole in graduale attenuazione in Emilia e intorno all’alto Adriatico e possibili nebbie in diradamento al mattino sulla Val Padana centro-occidentale. Al Centrosud qualche schiarita in più al mattino su medio e basso Adriatico e Calabria, fino al pomeriggio sul basso Ionio e in Sicilia. Per il resto prevarranno le nuvole con brevi piogge occasionali inizialmente su Aretino, nord delle Marche e coste tirreniche della Sardegna, tra pomeriggio e sera su Abruzzo e Molise.

Temperature minime in lieve calo al Nordovest, in aumento al Sud e nelle Isole; valori massimi in rialzo al Nordovest, nelle Venezie e sullo Ionio, in lieve calo su medio Adriatico e Sardegna.

Venti moderati di Maestrale su basso Tirreno e Isole, fino a forti in Sardegna. Possibili locali rinforzi anche sul medio Adriatico e di Foehn nelle valli alpine. Altrove venti in prevalenza deboli.

Mari: molto mosso il Mare di Sardegna, mossi basso Tirreno e canali delle Isole, da poco mossi a mossi i restanti bacini.

LE PREVISIONI PER SABATO 5 FEBBRAIO

Al Nord prevarranno le schiarite con un po’ di nuvole in graduale attenuazione in Emilia e intorno all’alto Adriatico e possibili nebbie in diradamento al mattino sulla Val Padana centro-occidentale. Al Centrosud qualche schiarita in più al mattino su medio e basso Adriatico e Calabria, fino al pomeriggio sul basso Ionio e in Sicilia. Per il resto prevarranno le nuvole con brevi piogge occasionali inizialmente su Aretino, nord delle Marche e coste tirreniche della Sardegna, tra pomeriggio e sera su Abruzzo e Molise.

Temperature minime in lieve calo al Nordovest, in aumento al Sud e nelle Isole; valori massimi in rialzo al Nordovest, nelle Venezie e sullo Ionio, in lieve calo su medio Adriatico e Sardegna.

Venti moderati di Maestrale su basso Tirreno e Isole, fino a forti in Sardegna. Possibili locali rinforzi anche sul medio Adriatico e di Foehn nelle valli alpine. Altrove venti in prevalenza deboli.

Mari: molto mosso il Mare di Sardegna, mossi basso Tirreno e canali delle Isole, da poco mossi a mossi i restanti bacini.

LE PREVISIONI PER SABATO 5 FEBBRAIO

Al Nord prevarranno le schiarite con un po’ di nuvole in graduale attenuazione in Emilia e intorno all’alto Adriatico e possibili nebbie in diradamento al mattino sulla Val Padana centro-occidentale. Al Centrosud qualche schiarita in più al mattino su medio e basso Adriatico e Calabria, fino al pomeriggio sul basso Ionio e in Sicilia. Per il resto prevarranno le nuvole con brevi piogge occasionali inizialmente su Aretino, nord delle Marche e coste tirreniche della Sardegna, tra pomeriggio e sera su Abruzzo e Molise.

Temperature minime in lieve calo al Nordovest, in aumento al Sud e nelle Isole; valori massimi in rialzo al Nordovest, nelle Venezie e sullo Ionio, in lieve calo su medio Adriatico e Sardegna.

Venti moderati di Maestrale su basso Tirreno e Isole, fino a forti in Sardegna. Possibili locali rinforzi anche sul medio Adriatico e di Foehn nelle valli alpine. Altrove venti in prevalenza deboli.

Mari: molto mosso il Mare di Sardegna, mossi basso Tirreno e canali delle Isole, da poco mossi a mossi i restanti bacini.

LE PREVISIONI PER SABATO 5 FEBBRAIO

Al Nord prevarranno le schiarite con un po’ di nuvole in graduale attenuazione in Emilia e intorno all’alto Adriatico e possibili nebbie in diradamento al mattino sulla Val Padana centro-occidentale. Al Centrosud qualche schiarita in più al mattino su medio e basso Adriatico e Calabria, fino al pomeriggio sul basso Ionio e in Sicilia. Per il resto prevarranno le nuvole con brevi piogge occasionali inizialmente su Aretino, nord delle Marche e coste tirreniche della Sardegna, tra pomeriggio e sera su Abruzzo e Molise.

Temperature minime in lieve calo al Nordovest, in aumento al Sud e nelle Isole; valori massimi in rialzo al Nordovest, nelle Venezie e sullo Ionio, in lieve calo su medio Adriatico e Sardegna.

Venti moderati di Maestrale su basso Tirreno e Isole, fino a forti in Sardegna. Possibili locali rinforzi anche sul medio Adriatico e di Foehn nelle valli alpine. Altrove venti in prevalenza deboli.

Mari: molto mosso il Mare di Sardegna, mossi basso Tirreno e canali delle Isole, da poco mossi a mossi i restanti bacini.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Meteo

Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Direttore

Published

on

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma

A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.

Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana


RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza