Connect with us

Meteo

Meteo – Lieve perturbazione sulle Isole. Siccità ancora al Nord

Redazione

Published

-

OGGI ALTA PRESSIONE IN INDEBOLIMENTO CON POCHE PIOGGE SULLE ISOLE MAGGIORI. NEGLI ULTIMI GIORNI DELLA SETTIMANA AFFLUSSO DI ARIA PIÙ FREDDA DAI BALCANI. SICCITÀ A OLTRANZA AL NORD
Il corridoio di alta pressione presente sull’Italia mostra segni di cedimento in favore di umide correnti sciroccali. Il fronte caldo associato a una depressione con centro sull’Algeria arriva oggi a lambire con poche piogge le nostre Isole maggiori. Qualche precipitazione più significativa è invece attesa per domani, essenzialmente sulla Sardegna orientale e nel settore ionico. Assisteremo poi ad una generale intensificazione dei venti orientali, richiamati dalla suddetta depressione, che negli ultimi giorni della settimana faranno affluire aria sensibilmente più fredda dai Balcani verso il nostro Paese. Il raffreddamento, a iniziare dalla Val Padana e dal settore adriatico, riporterà le temperature verso valori più invernali, sotto le medie stagionali. All’inizio della prossima settimana- affermano i meteorologi Meteo Expert –  le correnti fredde potrebbero insistere ancora per un paio di giorni sulle regioni centro-meridionali, in particolare quelle adriatiche e del Sud. In tutta questa evoluzione il Nord continua a rimanere a secco di precipitazioni significative con la prolungata siccità, ormai dell’ordine dei 100 giorni al Nordovest, che diventa sempre più preoccupante.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Su tutte le regioni nuvolosità variabile, a tratti intervallata da qualche schiarita sulle regioni peninsulari e all’estremo Nordest. Nubi più dense sulla Sardegna e sulle regioni di Nordovest, con locali piogge più probabili nel centrosud dell’isola. In serata locali piogge possibili anche sulla Sicilia.
Temperature: massime in leggero calo in valle padana, sui settori orientali della Penisola e in Sardegna, in aumento in Liguria e sulle regioni tirreniche; valori fino a 18-19 gradi sulle regioni tirreniche e nelle Isole.
Venti: da tesi a forti da est o sudest intorno alle Isole, moderati di Tramontana in Liguria; debole o al più moderata ventilazione orientale altrove. Mari: fino ad agitati i canali di Sicilia e di Sardegna; mossi o molto mossi gli altri mari occidentali e il basso Ionio, eccetto il Tirreno sud-orientale; in prevalenza poco mossi Adriatico e alto Ionio.
PREVISIONI PER VENERDÌ 18 MARZO
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso al Nord-Ovest, al Sud e sulle Isole. Maggiori schiarite altrove, ma con tendenza a un moderato aumento della nuvolosità fin dal mattino sulle regioni centrali adriatiche. Piogge sparse sui settori orientali delle isole, specialmente in Sardegna, sulla Calabria ionica e in Basilicata; piogge isolate su Puglia centrale, Irpinia, rilievi abruzzesi. Non si escludono deboli precipitazioni anche a ridosso delle Alpi occidentali piemontesi e settentrionali lombarde, nevose sopra i 1600-1800 metri circa.
Temperature: minime in leggero calo al Nord; massime in leggera flessione, con valori ancora vicini alla media o poco sopra, per lo più compresi fra i 12 e i 17 gradi. Venti: in prevalenza orientali, da moderati a localmente tesi su alto Adriatico, mari e regioni centro-meridionali, fino a forti attorno alle Isole e in particolare sulla Sicilia. Tramontana da moderata a tesa sulla Liguria. Mari: molto mossi o agitati i mari i mari attorno alla Sardegna, il Canale di Sicilia ed il basso Ionio; mossi o localmente molto mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER SABATO 19 MARZO
Sulle regioni centro-settentrionali in giornata tempo prevalentemente soleggiato; qualche addensamento su Abruzzo e Molise, ma senza fenomeni di rilievo. La sera possibili spruzzate di neve a ridosso della fascia alpina fin verso 900 metri.
Al Sud un po’ di nubi soprattutto in Calabria e in Basilicata; al mattino deboli precipitazioni isolate su bassa Calabria e Basilicata, nevose sopra 1200 m circa.
Sulle Isole cielo molto nuvoloso con piogge diffuse in Sardegna (principalmente nel sud e sul versante tirrenico dell’isola); sparse in Sicilia, più probabili al mattino sul lato ionico. Temperature in lieve calo, specie sul versante adriatico e al Sud.
Venti: tesi orientali sulle Isole, sul mar Tirreno centro-meridionale e sui bacini meridionali, fino a forti su basso Ionio, canali di Sicilia e di Sardegna; deboli o al più moderati altrove. Mari: molto mossi o agitati i bacini attorno alle Isole e lo Ionio meridionale, fino a molto agitato il canale di Sicilia; mossi o molto mossi i restanti bacini.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Meteo

Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Direttore

Published

on

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma

A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.

Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana


RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza