Connect with us

Meteo

Meteo – Il Ciclone Blas si intensifica. Sicilia in allerta arancione per possibili nubifragi

Redazione

Published

-

IL VORTICE CICLONICO, CON CENTRO NEI PRESSI DELLE BALEARI, SI INTENSIFICA INFLUENZANDO ANCHE I SETTORI OCCIDENTALI DELL’ITALIA E LE ISOLE MAGGIORI. TRA OGGI E DOMANI SARÀ IN PARTICOLARE LA SICILIA A RISCHIO DI TEMPORALI E LOCALI NUBIFRAGI. IL CLIMA RIMANE MITE PER IL PERIODO, SOPRATTUTTO AL CENTRO-SUD

Una circolazione di bassa pressione con centro nei pressi delle isole Baleari stazionerà per qualche giorno sul Mediterraneo occidentale influenzando marginalmente anche le nostre regioni, in particolare i settori occidentali del Paese e le isole maggiori; a rischio di temporali anche intensi e locali nubifragi, tra oggi e domani – affermano i meteorologi di IconaMeteo.it -, sarà principalmente la Sicilia. Sulla Francia e sull’Europa centro orientale persiste invece una vasta area di alta pressione che impedisce l’arrivo di perturbazioni dall’Oceano Atlantico. In questa situazione, i venti giungeranno prevalentemente da sud o sud est e continueranno a sospingere verso l’Italia masse d’aria relativamente miti.

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Sull’insieme delle regioni cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso, salvo per qualche schiarita sul Nordest e dal pomeriggio in Sardegna; nella prima parte della giornata, specie nei settori centro-settentrionali dell’isola, saranno possibili rovesci e temporali. In seguito probabile miglioramento. Tempo instabile in Sicilia con rovesci e temporali sparsi, più probabili nell’ovest; qualche pioggia anche in Calabria, principalmente nel sud e sui rilievi. Piogge sparse sul Piemonte occidentale e sul Ponente Ligure, in temporanea attenuazione nel pomeriggio sul Torinese. La sera possibilità di rovesci sparsi o isolati temporali sul Lazio e nel sud della Toscana. Temperature: in aumento su Centro-Nord e Sardegna, più sensibile al Nord, senza grosse variazioni al Sud. Clima mite per il periodo, specialmente al Centro-Sud, particolarmente sul lato tirrenico, al Sud e sulle isole dove si supereranno ancora i 20 gradi. Venti deboli su gran parte del Nord e sul versante adriatico. Venti tesi di Tramontana in Liguria, da moderati a tesi sud orientali altrove. Mari: poco mosso l’Adriatico; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi o localmente agitati il Ligure occidentale, il Tirreno e lo Ionio meridionale.

 

VORTICE CICLONICO IN INTENSIFICAZIONE: allerta meteo fino ad arancione in Sicilia e Sardegna. Il bollettino

 

PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE

Cielo in gran parte sereno o poco nuvoloso sulle aree alpine centrali e orientali e sulle vicine zone pedemontane. Nel resto d’Italia sarà una giornata prevalentemente nuvolosa, anche se non mancheranno delle temporanee e locali schiarite su Emilia centrale, nord della Toscana, Sud peninsulare e Sardegna. Il tempo sarà molto instabile in Sicilia con piogge localmente intense e a carattere di rovescio o temporale. Al mattino possibili rovesci isolati su alto Lazio e Toscana, piogge residue sul Piemonte occidentale, in attenuazione dal pomeriggio. Dal pomeriggio rovesci nel nordest della Sardegna. La sera di nuovo qualche pioggia nel Cuneese. Temperature in rialzo al Nord con valori oltre le medie stagionali e possibili massime fino a 17-19 gradi. Valori in calo nel Lazio, poche variazioni di rilievo nel resto d’Italia; al Sud e nelle Isole massime ancora intorno ai 20 gradi. Venti in prevalenza deboli; saranno in attenuazione anche su Liguria, regioni tirreniche, mari di ponente e basso Ionio dove localmente potranno essere ancora di moderata intensità. Mari: poco mosso l’Adriatico; ancora mossi o molto mossi i restanti bacini ma con moto ondoso in graduale attenuazione.

 

PREVISIONI PER VENERDÌ 12 NOVEMBRE

Prevalenza di nuvole su gran parte d’Italia con qualche schiarita nelle zone più settentrionali del Paese, in Puglia e Sardegna. Locali piogge saranno possibili principalmente sul nordest della Sicilia, nel sud della Calabria e nel Lazio, in forma più occasionale su bassa Toscana e Campania. Temperature con poche variazioni di rilievo, al più in lieve calo nel Sud peninsulare. Valori in generale ancora miti per la stagione. Venti in prevalenza deboli con residui rinforzi di Tramontana nel Ponente ligure e di Scirocco in Calabria e lungo le coste laziali. Mari: poco mossi l’Adriatico e l’alto Ionio, mossi gli altri, fino a molto mosso il Ligure occidentale.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Meteo

Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Direttore

Published

on

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma

A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.

Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana


RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza