Connect with us

Meteo

Meteo – Forte maltempo in vista: nhova perturbazione al Centro-sud

Direttore

Published

-

GIOVEDÌ INSTABILE AL SUD E IN PARTE DEL CENTRO, NUOVA PERTURBAZIONE IN ARRIVO DA FINE GIORNATA: NEL MIRINO DAPPRIMA LE ISOLE MAGGIORI, SABATO COINVOLTE LE REGIONI MERIDIONALI. CI SARÀ IL RISCHIO DI TEMPORALI INTENSI E NUBIFRAGI

“Nella giornata di oggi le condizioni meteo saranno ancora instabili nelle regioni meridionali, e più marginalmente in quelle centrali, per effetto di deboli correnti settentrionali in quota. L’instabilità insisterà anche negli ultimi giorni della settimana, alimentata da un vortice di bassa pressione in sviluppo tra la Sardegna e le Baleari in queste ore: la perturbazione a esso associata si sposterà gradualmente verso est, investendo le Isole maggiori tra questa sera e la giornata di domani, per poi attraversare il Sud Italia nel corso di sabato. Il transito di questo nuovo sistema perturbato – avvertono i meteorologi di iconameteo.it – potrebbe dare luogo a piogge e temporali anche di forte intensità. Domenica la perturbazione si allontanerà lasciando spazio a un miglioramento, con l’eccezione di qualche residuo effetto sul settore ionico. Dal punto di vista termico non ci saranno grossi sbalzi e fino al weekend osserveremo un clima tipico della tarda estate mediterranea in tutto il paese”.

ESTATE 2021, ITALIA TRA CALDO ESTREMO E SICCITÀ. I dati

L’APPELLO DEL PAPA PER CLIMA E AMBIENTE: “dobbiamo cambiare rotta

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Un po’ di nuvole al Nord-Ovest, in Sardegna e sulla Puglia con possibili rovesci o temporali sul Salento e locali piogge nelle Alpi occidentali; tempo soleggiato nelle altre zone. Nel pomeriggio rovesci e isolati temporali possibili su basso Lazio, Puglia centro-meridionale, Basilicata, Calabria interna e ionica e zone interne della Sicilia. Da stasera assisteremo a un sensibile peggioramento delle condizioni meteo in Sardegna, e ci sarà il rischio di fenomeni anche di forte intensità in particolare nel settore sud-orientale dell’isola.

Temperature senza grosse variazioni con valori massimi in generale fra 26 e 30 gradi e punte anche leggermente superiori sulle regioni centrali tirreniche. Venti moderati di Scirocco su Sardegna e Canale di Sicilia, in prevalenza deboli altrove. Mari: mossi o molto mossi il Canale di Sicilia ed i mari attorno alla Sardegna; calmi o poco mossi gli altri bacini.

 

PREVISIONI PER DOMANI

Sulla Sardegna cielo molto nuvoloso e tempo molto instabile, con elevato rischio di precipitazioni sin dal mattino, prevalentemente di tipo di temporalesco. Non si escludono fenomeni intensi, nubifragi, grandinate e raffiche di vento. Su Calabria meridionale e Sicilia nuvolosità variabile, con la possibilità di isolati rovesci o brevi temporali. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità alta e sottile nella seconda parte del giorno; nubi più compatte all’estremo Nord-Ovest, associate a locali deboli piogge sulle Alpi occidentali.

Temperature massime in calo sulla Sardegna, in lieve aumento su gran parte del Centro-Sud. Clima estivo, con valori leggermente superiori alla norma, per lo più comprese tra 26 e 31 gradi. Venti in rinforzo sui mari di ponente, fino a moderati o tesi di Scirocco sul Tirreno e nel Canale di Sicilia; generalmente deboli altrove. Calmi o poco mossi il mar Ligure, il mare Adriatico, lo Ionio e il Tirreno meridionale settore est; mossi i restanti bacini, fino a molto mosso il Canale di Sicilia.

 

FOCUS SARDEGNA: ISOLA A RISCHIO NUBIFRAGI. I FATTORI IN GIOCO

Soprattutto da giovedì sera le condizioni meteo peggioreranno in modo sensibile in Sardegna, e la situazione risulterà critica anche per tutta la giornata di venerdì. “L’isola sarà investita da un’intensa perturbazione in avvicinamento dalle Baleari – spiega il meteorologo Flavio Galbiati di IconaMeteo.it –. L’elevata e anomala temperatura superficiale delle acque del Mediterraneo centro-occidentale, compresi i bacini che circondano la l’isola, contribuirà a fornire energia per lo sviluppo di imponenti nubi temporalesche, in grado di produrre precipitazioni intense su un territorio colpito dalla siccità (-52% di precipitazioni nel corso del trimestre giugno-luglio-agosto; dati IconaClima) e dai recenti devastanti incendi.

Un altro fattore critico saranno i venti di Scirocco che precedono e accompagnano la perturbazione apportando aria tiepida e umida dal mare verso la terraferma: il loro impatto sui rilievi del settore orientale dell’isola produrrà il cosiddetto effetto stau, con accumuli di precipitazione localmente notevoli (probabili picchi oltre i 100 mm) e possibilità di temporali autorigeneranti a causa della convergenza dei venti al suolo nel settore sud-orientale della regione. L’intensificazione dei venti in corrispondenza del transito della perturbazione darà luogo anche ad un deciso aumento del moto ondoso, con mari molto mossi e localmente agitati. Venerdì in tarda serata e poi nella giornata di sabato i venti tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali, consentendo un rapido miglioramento in Sardegna. Sabato infatti la perturbazione si sposterà sulla Sicilia e all’estremo Sud con il suo carico di temporali.

 

PREVISIONI PER SABATO

Sulle regioni meridionali e sulla Sicilia tempo molto instabile sin dalla mattinata: rovesci e temporali saranno più diffusi e frequenti nella seconda parte della giornata, con fenomeni localmente intensi soprattutto su Sicilia, Calabria, Basilicata e settori meridionali di Campania e Puglia. Sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna condizioni di maggiore variabilità, con una nuvolosità alternata a schiarite particolarmente ampie nel pomeriggio sulla valle padana, su Liguria, alto Adriatico e regioni centrali tirreniche. Nelle ore più calde possibilità di locali e brevi piogge o rovesci nel settore alpino centrale e nel sud-est della Sardegna.

Temperature massime in calo al Sud e sulla Sicilia; in leggero rialzo sulla Sardegna, all’estremo Nordovest e sulle regioni centrali tirreniche. Il clima resta estivo, con valori fino a 30-31 gradi tra Toscana, Umbria e Lazio. Venti da deboli a moderati su mari e regioni centro-meridionali, in rotazione ciclonica attorno alla depressione con centro sul basso Tirreno; fino a tesi nei Canali delle Isole. Mari mossi o molto mossi attorno alla Sardegna, come anche il canale di Sicilia, il Tirreno occidentale e il basso Ionio; calmi o poco mossi i restanti bacini.

Per dettagli, chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Allerta Rossa domani nella provincia di Trapani. I dettagli

Direttore

Published

on

La Protezione Civile del Dipartimento della regione Siciliana, per tutta la provincia di Trapani ha emesso Allerta Meteo Rossa, per la giornata di  domani, 28 agosto 2025.

Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto elevata e
propagazione estremamente veloce. Ondate di calore e rischio incendi elevato

Da 3BMeteo:

Il Meteo a Pantelleria e le temperature
A Pantelleria domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4597m. I venti saranno al mattino forti e proverranno da Sudest, al pomeriggio forti e proverranno da Sudest. Mare mosso. Allerte meteo previste: vento.

Commento del previsore Sud Ovest
GIOVEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle zone interne cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità  nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 4550 metri. Basso Tirreno poco mosso; Canale mosso; Mare di Sicilia da poco mosso a mosso.

Sono previsti venti forti  a raffiche, da Sud-Est, e temperature fino

Continue Reading

Meteo

Pantelleria, pioggia in arrivo dopo 3 mesi. E’ allerta arancione

Direttore

Published

on

Sarà stata la metà di maggio, quando l’isola ha avuto l’ultima pioggia e i n queste ore sembrerebbe si stia preparando un bel temporale.
Le previsioni in tempo reale parlano di rovesci di tipo temporalesco, attualmente in corso.
Intanto le raffiche di vento portano l’eco dei tuoni e il cielo è ormai plumbeo sopra la Montagna Grande, vedetta indiscussa dell”isola.

Una buona boccata di ossigeno e di acqua per l’isola in generale, ma se si pensa all’agricoltura, molto probabilmente, si conteranno i danni per l’uva.

Stranamente Windfinder, l’app che consente di controllare il meteo ogni due ore aggiornato, non riporta le condizioni che si stanno materializzando, e magari ha indotto qualcuno anche ad uscire per mare.

Mentre MSN Segnala allerta arancione

Continue Reading

Meteo

Meteo, condizioni avverse: in buona parte della Sicilia e Pantelleria è allerta

Direttore

Published

on

Dal Bollettino della Protezione Civile . Dipartimento della regione Siciliana, si legge

Dalla tarda serata di oggi, venerdì 15 agosto 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Ecco lo schema indicativo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza