Connect with us

Meteo

Meteo – Forte maltempo in vista: nhova perturbazione al Centro-sud

Direttore

Published

-

GIOVEDÌ INSTABILE AL SUD E IN PARTE DEL CENTRO, NUOVA PERTURBAZIONE IN ARRIVO DA FINE GIORNATA: NEL MIRINO DAPPRIMA LE ISOLE MAGGIORI, SABATO COINVOLTE LE REGIONI MERIDIONALI. CI SARÀ IL RISCHIO DI TEMPORALI INTENSI E NUBIFRAGI

“Nella giornata di oggi le condizioni meteo saranno ancora instabili nelle regioni meridionali, e più marginalmente in quelle centrali, per effetto di deboli correnti settentrionali in quota. L’instabilità insisterà anche negli ultimi giorni della settimana, alimentata da un vortice di bassa pressione in sviluppo tra la Sardegna e le Baleari in queste ore: la perturbazione a esso associata si sposterà gradualmente verso est, investendo le Isole maggiori tra questa sera e la giornata di domani, per poi attraversare il Sud Italia nel corso di sabato. Il transito di questo nuovo sistema perturbato – avvertono i meteorologi di iconameteo.it – potrebbe dare luogo a piogge e temporali anche di forte intensità. Domenica la perturbazione si allontanerà lasciando spazio a un miglioramento, con l’eccezione di qualche residuo effetto sul settore ionico. Dal punto di vista termico non ci saranno grossi sbalzi e fino al weekend osserveremo un clima tipico della tarda estate mediterranea in tutto il paese”.

ESTATE 2021, ITALIA TRA CALDO ESTREMO E SICCITÀ. I dati

L’APPELLO DEL PAPA PER CLIMA E AMBIENTE: “dobbiamo cambiare rotta

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Un po’ di nuvole al Nord-Ovest, in Sardegna e sulla Puglia con possibili rovesci o temporali sul Salento e locali piogge nelle Alpi occidentali; tempo soleggiato nelle altre zone. Nel pomeriggio rovesci e isolati temporali possibili su basso Lazio, Puglia centro-meridionale, Basilicata, Calabria interna e ionica e zone interne della Sicilia. Da stasera assisteremo a un sensibile peggioramento delle condizioni meteo in Sardegna, e ci sarà il rischio di fenomeni anche di forte intensità in particolare nel settore sud-orientale dell’isola.

Temperature senza grosse variazioni con valori massimi in generale fra 26 e 30 gradi e punte anche leggermente superiori sulle regioni centrali tirreniche. Venti moderati di Scirocco su Sardegna e Canale di Sicilia, in prevalenza deboli altrove. Mari: mossi o molto mossi il Canale di Sicilia ed i mari attorno alla Sardegna; calmi o poco mossi gli altri bacini.

 

PREVISIONI PER DOMANI

Sulla Sardegna cielo molto nuvoloso e tempo molto instabile, con elevato rischio di precipitazioni sin dal mattino, prevalentemente di tipo di temporalesco. Non si escludono fenomeni intensi, nubifragi, grandinate e raffiche di vento. Su Calabria meridionale e Sicilia nuvolosità variabile, con la possibilità di isolati rovesci o brevi temporali. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità alta e sottile nella seconda parte del giorno; nubi più compatte all’estremo Nord-Ovest, associate a locali deboli piogge sulle Alpi occidentali.

Temperature massime in calo sulla Sardegna, in lieve aumento su gran parte del Centro-Sud. Clima estivo, con valori leggermente superiori alla norma, per lo più comprese tra 26 e 31 gradi. Venti in rinforzo sui mari di ponente, fino a moderati o tesi di Scirocco sul Tirreno e nel Canale di Sicilia; generalmente deboli altrove. Calmi o poco mossi il mar Ligure, il mare Adriatico, lo Ionio e il Tirreno meridionale settore est; mossi i restanti bacini, fino a molto mosso il Canale di Sicilia.

 

FOCUS SARDEGNA: ISOLA A RISCHIO NUBIFRAGI. I FATTORI IN GIOCO

Soprattutto da giovedì sera le condizioni meteo peggioreranno in modo sensibile in Sardegna, e la situazione risulterà critica anche per tutta la giornata di venerdì. “L’isola sarà investita da un’intensa perturbazione in avvicinamento dalle Baleari – spiega il meteorologo Flavio Galbiati di IconaMeteo.it –. L’elevata e anomala temperatura superficiale delle acque del Mediterraneo centro-occidentale, compresi i bacini che circondano la l’isola, contribuirà a fornire energia per lo sviluppo di imponenti nubi temporalesche, in grado di produrre precipitazioni intense su un territorio colpito dalla siccità (-52% di precipitazioni nel corso del trimestre giugno-luglio-agosto; dati IconaClima) e dai recenti devastanti incendi.

Un altro fattore critico saranno i venti di Scirocco che precedono e accompagnano la perturbazione apportando aria tiepida e umida dal mare verso la terraferma: il loro impatto sui rilievi del settore orientale dell’isola produrrà il cosiddetto effetto stau, con accumuli di precipitazione localmente notevoli (probabili picchi oltre i 100 mm) e possibilità di temporali autorigeneranti a causa della convergenza dei venti al suolo nel settore sud-orientale della regione. L’intensificazione dei venti in corrispondenza del transito della perturbazione darà luogo anche ad un deciso aumento del moto ondoso, con mari molto mossi e localmente agitati. Venerdì in tarda serata e poi nella giornata di sabato i venti tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali, consentendo un rapido miglioramento in Sardegna. Sabato infatti la perturbazione si sposterà sulla Sicilia e all’estremo Sud con il suo carico di temporali.

 

PREVISIONI PER SABATO

Sulle regioni meridionali e sulla Sicilia tempo molto instabile sin dalla mattinata: rovesci e temporali saranno più diffusi e frequenti nella seconda parte della giornata, con fenomeni localmente intensi soprattutto su Sicilia, Calabria, Basilicata e settori meridionali di Campania e Puglia. Sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna condizioni di maggiore variabilità, con una nuvolosità alternata a schiarite particolarmente ampie nel pomeriggio sulla valle padana, su Liguria, alto Adriatico e regioni centrali tirreniche. Nelle ore più calde possibilità di locali e brevi piogge o rovesci nel settore alpino centrale e nel sud-est della Sardegna.

Temperature massime in calo al Sud e sulla Sicilia; in leggero rialzo sulla Sardegna, all’estremo Nordovest e sulle regioni centrali tirreniche. Il clima resta estivo, con valori fino a 30-31 gradi tra Toscana, Umbria e Lazio. Venti da deboli a moderati su mari e regioni centro-meridionali, in rotazione ciclonica attorno alla depressione con centro sul basso Tirreno; fino a tesi nei Canali delle Isole. Mari mossi o molto mossi attorno alla Sardegna, come anche il canale di Sicilia, il Tirreno occidentale e il basso Ionio; calmi o poco mossi i restanti bacini.

Per dettagli, chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Allerta Meteo, torna il maltempo in Sicilia e Pantelleria

Direttore

Published

on

Torna il maltempo in Sicilia.

La Protezione Civile ha diramato il consueto quotidiano bollettino meteo, che riporta maltempo da allerta gialla, per la Sicilia e l’isola di Pantelleria.

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Allerta Meteo, Tempesta di Halloween sempre più vicina. Allarme alluvioni anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

Forte maltempo in tutt’Italia tra stasera, domani e venerdì 31. La Tempesta di Halloween arriva da Spagna e Francia ed è sempre più vicina. Tanta neve sulle Alpi e condizioni avverse anche in Sicilia e tutto il Sud
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Immagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb
Torna subito il maltempo sull’Italia, con la Tempesta di Halloween che arriva prima del previsto e sarà più forte del previsto, almeno di quanto previsto nei precedenti aggiornamenti. Le ultime corse dei modelli meteorologici hanno aggiustato il tiro e compreso meglio cosa succederà nelle prossime ore e nei prossimi giorni sull’Italia, e si fa davvero sul serio al punto che scatta l’allarme alluvioni per domani in Toscana ed Emilia Romagna e per venerdì al Sud. Le mappe, infatti, sono emblematiche, e non bisogna neanche trascurare un altro elemento importante che caratterizzerà i prossimi giorni: la neve. Abbondante, per la second volta nel giro di pochi giorni, sulle Alpi.

La perturbazione sta arrivando dal Mediterraneo occidentale: ieri si è abbattuta sul Portogallo provocando forti piogge, estendendosi poi rapidamente a Spagna e Francia. Sull’Italia il maltempo inizierà a fare sul serio già stasera, con forti piogge in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Toscana (specie settentrionale), e le prime piogge pre-frontali anche al Nord/Est (Veneto e Friuli Venezia Giulia) e al Sud (Sicilia orientale e Calabria meridionale). In Francia avremo piogge torrenziali nel Sud del Paese con forti temporali, mentre sulle Alpi occidentali cadrà subito molta neve, che interesserà anche le zone di confine dell’Italia, tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

Allerta Meteo, mappe spaventose per domani giovedì 30 ottobre

Domani, giovedì 30 ottobre, il maltempo farà davvero sul serio. Sin dalle prime ore del mattino forti temporali con piogge molto abbondanti colpiranno l’alto Tirreno. Le Regioni più colpite saranno Liguria e Toscana, con picchi di 200mm tra La Spezia, Massa, Carrara e Pisa, l’area a più alto rischio alluvioni. Ma cadranno grandi piogge anche sul resto del Nord, in Emilia (con improvvise piene dei fiumi) e in Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia. Il maltempo colpirà anche Lazio e Sardegna:

Nel pomeriggio/sera il maltempo persisterà in modo molto pericoloso su Toscana ed Emilia Romagna, con forti temporali e piogge torrenziali che si sposteranno lentamente verso est e sud/est colpendo duramente anche la Romagna, Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto. Forti piogge ancora in Umbria, Lazio, Sardegna (attenzione alla Corsica!), con forti temporali nel basso Tirreno e nel Canale di Sicilia, dove si formeranno supercelle temporalesche in procinto di abbattersi su tutto il Sud nel giorno successivo, venerdì 31. Intanto le piogge saranno intense già domani sera sulla Sicilia orientale, sullo Stretto di Messina e nella Calabria meridionale.

Nella giornata successiva, dopodomani, venerdì 31 ottobre

Con Halloween, il maltempo si concentrerà al Centro/Sud con forti temporali in Sicilia, Calabria, ma anche tra Lazio, Campania e Puglia. Ne parleremo in modo approfondito nei prossimi aggiornamenti. Intanto, un flash sul prosieguo: nel weekend arriva un altro ciclone atlantico che domenica, il giorno dedicato al ricordo di tutti i morti, 2 novembre, colpirà in modo intenso l’Italia con forti piogge e temperature in picchiata al Nord a partire dal pomeriggio. La nuova ondata di maltempo si intensificherà tra domenica sera e lunedì 3 ottobre, e la neve, stavolta, scenderà fino a 1.000 metri di altitudine. La prossima settimana, infine, forte maltempo persistente al Sud con un ciclone vagante nel cuore del Mediterraneo.

Dettagli dalla Protezione Civile Dipartimento Regione Siciliana – Allerta anche a Pantelleria


“FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale. “

Continue Reading

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza