Connect with us

Meteo

Meteo – Forte maltempo in arrivo nel weekend: rischio nubifragi e criticità

Marilu Giacalone

Published

-

LA STABILITÀ ATMOSFERICA HA LE ORE CONTATE: SABATO UN’INTENSA PERTURBAZIONE (LA N.7) RAGGIUNGE IL NORD E LA TOSCANA PER POI INTERESSARE DOMENICA IL RESTO DEL CENTRO E IL NORD DELLA CAMPANIA. NON SI ECLUDONO FENOMENI DI FORTE INTENSITÀ CON RISCHIO NUBIFRAGI  
 
Alta pressione oggi, venerdì, in temporaneo rinforzo sull’Italia dove anche la fresca ventilazione settentrionale tende a indebolirsi e a concentrarsi all’estremo Sud. Si esaurisce del tutto quindi l’instabilità anche nelle Isole maggiori. Da sabato registreremo un radicale cambio della circolazione: un’area di bassa pressione in approfondimento sulla penisola iberica richiamerà venti più caldi meridionali nei bassi strati e in quota indirizzerà verso l’Italia umide correnti sudoccidentali. In questo flusso si muoverà una intensa perturbazione atlantica (n.7 del mese) con piogge in progressivo arrivo nel corso di sabato al Nord e in Toscana.
 
Domenica dovrebbe essere coinvolto anche il resto del Centro e il nord della Campania – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, dove sarà possibile anche un’intensa attività temporalesca con fenomeni anche forti e rischio di locali nubifragi; al Nord il tempo dovrebbe tornare più asciutto con fenomeni più localizzati e intermittenti. Il transito al Centronord del fronte perturbato sarà accompagnato anche da un temporaneo calo termico. Anche l’inizio della prossima settimana si preannuncia molto movimentato con l’arrivo di altre perturbazioni.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Giornata stabile e prevalentemente soleggiata. Al mattino qualche addensamento significativo su Piemonte, alta Lombardia, Alpi orientali, medio Adriatico e sul basso Ionio con occasionali piovaschi sulla Sicilia orientale; altrove cielo sereno o poco nuvoloso con velature in arrivo in quota al Nordovest. Nel pomeriggio locali addensamenti, specie a ridosso dei rilievi, al Nordovest e sul Triveneto, ancora un po’ di nuvolosità sparsa sulla Sicilia centro-meridionale. In serata nubi in intensificazione al Nord-Ovest e nelle Alpi, velature in estensione al resto del Nord e a gran parte del Centro.
Temperature per lo più in leggero rialzo delle massime; nel pomeriggio valori in generale dai 20 ai 24 gradi e punte di 25-27 gradi sulle Isole.
Venti fino a moderati settentrionali su Puglia meridionale e Ionio, orientali intorno alla Sicilia e nel canale di Sardegna.
Mari: fino a mossi basso Adriatico, Ionio, tirreno sud-occidentale e canali delle Isole; per lo più poco mossi gli altri bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, SABATO 24 SETTEMBRE
 
Al mattino molte nuvole con piogge in graduale diffusione al Nordovest, localmente anche moderate. Qualche pioggia isolata anche nel nordovest della Toscana. Nubi in aumento nel resto della Toscana, in Sardegna e su Nordest, alto Adriatico, Umbria e Lazio, ancora prevalenza di sole nel resto del Centrosud. Nel pomeriggio le piogge si estendono gradualmente verso il Nordest e l’alto Adriatico fino al nord delle Marche, si intensificano nel settore intorno al Ligure con possibili rovesci o temporali in Liguria e lungo le coste toscane. Piogge anche moderate su sudest Lombardia, resto della Toscana ed Emilia Romagna. Le schiarite resistono su gran parte del Sud. La sera tempo più asciutto su estremo Nordovest e Alpi centrali, piogge in intensificazione al Nordest e in Emilia, ancora rischio di rovesci o temporali tra il Levante ligure e la Toscana. Qualche temporale in arrivo nel nordovest della Sardegna e prime piogge isolate anche nel Lazio.
Temperature minime in aumento al Centronord e in Sardegna; massime in calo al Nordovest e in
Toscana, per lo più in aumento sull’alto Adriatico e nel resto Centrosud, con punte ben oltre i 25 gradi in Sardegna e nel nordovest della Sicilia.
Venti meridionali in graduale intensificazione a iniziare dai mari più occidentali; moderati da sud-sudest dal pomeriggio su basso Ligure, intorno alla Sardegna, Tirreno centro-occidentale e Canale di Sicilia.
Mari: fino a molto mossi quelli intorno alla Sardegna, mossi il basso Ligure e il Tirreno settentrionale; inizialmente per lo più poco mossi gli altri bacini, ma con moto ondoso in aumento serata.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMENICA 25 SETTEMBRE
 
Tempo inizialmente perturbato al Nordest, ma con fenomeni destinati a concentrarsi sul Friuli Venezia Giulia; altrove nubi meno compatte e fenomeni sporadici. Nella seconda parte della giornata non si escludono locali piogge o brevi rovesci nel settore alpino e prealpino centrale e, specie verso sera, sulla pianura lombarda.
Tempo discreto all’estremo Sud e sul nord della Sicilia, particolarmente al mattino. In giornata isolati rovesci potranno interessare il centrosud dell’isola e la Calabria meridionale. Nel resto del Paese tempo instabile, fino a localmente molto perturbato, con precipitazioni più diffuse e frequenti, a prevalente carattere di rovesci o temporali, in parziale attenuazione verso sera. Possibili nubifragi e situazioni di elevata criticità, specie nel Lazio.
Temperature massime in rialzo al Nordovest, sulle Alpi centrali e in Toscana, in ulteriore aumento sulle regioni meridionali dove si potranno diffusamente superare i 25 gradi, con punte vicine ai 30 gradi nel nord della Sicilia. Valori in calo nel resto del Centro.
Venti da moderati a tesi meridionali sui mari e sulle regioni centro-meridionali, tendenti a disporsi da ovest sul mare e Canale di Sardegna.
Mari: molto mosso o localmente agitato il Tirreno centrale e quello meridionale settore ovest; mossi o molto mossi i restanti bacini di ponente e l’Adriatico, poco mossi o mossi il settore est del Tirreno meridionale e lo Ionio.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.itPer chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, pioggia in arrivo dopo 3 mesi. E’ allerta arancione

Direttore

Published

on

Sarà stata la metà di maggio, quando l’isola ha avuto l’ultima pioggia e i n queste ore sembrerebbe si stia preparando un bel temporale.
Le previsioni in tempo reale parlano di rovesci di tipo temporalesco, attualmente in corso.
Intanto le raffiche di vento portano l’eco dei tuoni e il cielo è ormai plumbeo sopra la Montagna Grande, vedetta indiscussa dell”isola.

Una buona boccata di ossigeno e di acqua per l’isola in generale, ma se si pensa all’agricoltura, molto probabilmente, si conteranno i danni per l’uva.

Stranamente Windfinder, l’app che consente di controllare il meteo ogni due ore aggiornato, non riporta le condizioni che si stanno materializzando, e magari ha indotto qualcuno anche ad uscire per mare.

Mentre MSN Segnala allerta arancione

Continue Reading

Meteo

Meteo, condizioni avverse: in buona parte della Sicilia e Pantelleria è allerta

Direttore

Published

on

Dal Bollettino della Protezione Civile . Dipartimento della regione Siciliana, si legge

Dalla tarda serata di oggi, venerdì 15 agosto 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Ecco lo schema indicativo

Continue Reading

Meteo

In estate fa caldo, i catastrofismi sui social raccolti da Meteoweb

Direttore

Published

on

“Questo caldo non è normale”, catastrofisti ridicolizzati sui social: “dite balle, siamo a Ferragosto, è l’estate di sempre”
Caldo, l’esagerazione del catastrofismo dilaga sul web ma i lettori non ci stanno: è rivolta social contro gli allarmismi sul clima, “è semplicemente estate, smettetela di prenderci in giro”

di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
11 Ago 2025 | 14:57

Spunta su Facebook un delirante post dai toni catastrofisti sul caldo di questi giorni. E’ uno dei tanti, recita così: “I 35-39°C attuali (e che avremo per molti giorni) non sono la norma. La norma estiva erano i 27-30°C dei giorni scorsi“. E si scatena la rabbia dei lettori, offesi nella loro intelligenza. E’ il bello dei social: la gente apre gli occhi e non è più pronta ad abboccare a qualsiasi fandonia. Non tutti, certo. Ci sono quelli che ancora sono predisposti a credere a tutto ciò che gli viene propinato. Ma la maggioranza delle persone nel 2025 ha imparato ad utilizzare il cervello.

E’ lo stesso copione che in questi giorni vediamo su tutti i siti e su tutti i giornali che stanno raccontando il normale caldo estivo di questi giorni, come una sorta di apocalisse senza fine. La gente si ribella, e scatena tutte le proprie considerazioni nei commenti in molti casi ironici, simpatici, divertenti.

Ne riportiamo alcuni. Preparate i pop-corn e divertitevi:

Una bella ondata di caldo ma niente di tragico, nell appennino reggiano nel 2003 come oggi a castelnovo ne monti (750 m)ci furono 39,5 gradi e tutti secchi i crinali delle montagne già con colore autunnale,oggi 31,6 non mi pare la fine del mondo poi la sera e’ ideale per uscire non come la seconda metà di luglio con 14 gradi a mezzanotte , caldo si ma la tragedia continuate pure a vederla voi poi presto inizieranno i temporali sui rilievi …..
Mah… Enel la pensa diversamente… L’anno scorso causa climatizzatori accesi ho consumato di più… Quest’anno mi basta un ventilatore e sto bene. Addirittura qualche sera mi sono dovuto coprire con un lenzuolo ed abito in un paese sulla costa non abito in alta montagna 🤷‍♂️
Complessivamente è stata una delle estati più fresche che io ricordi.
Che fino a ieri c’erano 12°C la mattina…….ma fatemi in piacere……..le solite buffonate….
Non mi risulta che la norma delle temperature di agosto sia 27-30 andare a guardare i dati storici!
Io lavoro all’aperto.Da molti anni.
Ho sempre patito ed odiato l’estate per questo.
Invece quest’anno sono stato benissimo, non ho mai avuto modo di lamentarvi.
Raddrizzatevi le gobbe e uscite dalla taverna della mamma adibita ad ufficio.
Troverete un mondo fantastico.
A mia memoria ha sempre fatto caldo d’estate
Ricordo chiaramente il caldo torrido degli anni scorsi. Mai vista negli ultimi trent’anni un’estate più fresca. Ho ricordo visivo dei cuscini inzuppati, dei letti spostati per cercare la migliore ventilazione, della respirazione con la testa nel freezer per cercare refrigerio. Quest’anno mai fatto nulla del genere. Solo per una settimana a luglio ho acceso il condizionatore e mai il ventilatore. Saluti dalla realtà
Fino all’ altro giorno al mio paese c’erano 27-28 gradi di giorno e di sera 13-15 gradi (quasi tutta l’estate è stata così), dicevano che era la corrente atlantica a portare questa aria fresca . Adesso fa caldo e dicono che è il cambiamento climatico . Domanda: perché quando faceva quasi freddo erano le correnti del nord e ora che fa caldo non sono le correnti africane bensì il cambiamento climatico ?
I giorni scorsi era inverno. Smettetela di sparar cagate. 30 di luglio con 16 gradi al mattino per voi è la norma?? Si a novembre
È estate
La norma era la neve 🤣
Dove vivete in Finlandia!🤔🤔
La temperatura delle ultimi giorni e non normale! Troppo freddo!
Mah, a me questa estate è parsa un’estate.
Ieri erano 30 gradi misurati all’ombra. Basta fare inutili allarmismi!
Mah!…ricordo estati coccenti anche in gioventù..solo che ero giovane e le sopportavo meglio!
Ricordo nel ’95/96 le ultime 2 settimane di giugno nn si poteva vivere dal caldo..nel 2003 l’estate iniziò i primi di maggio fino a settembre con temperature costanti sui 35* di giorno..la notte nn scendeva sotto i 30….ricordo un ferragosto di fine anni ’90..un temporale con vento e grandine..piante secolari abbattute come fuscelli..le temperature arrivarono ai 12/14 gradi di giorno.💥
L’estate fa il suo ciclo..a volte arriva prima..a volte finisce tardi..
L’unica cosa che per me è anomala è l’inverno..ora nn fa più tanto freddo..un tempo si ghiacciava l’acqua dei fossi già dai primi di dicembre..se nevicava ..e nevicava..la neve rimane fino alla fine di gennaio..ecco…l’inverno nn è più inverno..!!💥💥
Veramente no, sempre stati più di 30 gradi a luglio e agosto, al massimo ora ci sono periodi lunghi anche una settimana con temperature di 32-35, comunque ci sono state città (tipo Bari) andate meglio dell’ anno scorso in fatto di temperature
Non siete altro che dei catastrofisti; io, nei miei 67 anni ho visto tantissime e normali estati come questa…….
Della serie “in inverno fa freddo, in estate fa caldo, tutta colpa del cambiamento climatico”; per favore ritornate con i piedi sulla terra.
A Venezia , in estate , ci sono sempre stati 30-32 ( con rare punte , che cmq capitavano , di 34-35). Almeno dagli anni ’70 ( anni in cui ero ragazzino).
Anni 70 a maggio (qualche volta anche aprile) si iniziava ad andare al mare e fare i bagni .. non c’era terrorismo sul caldo.. vi erano le stagioni che ti facevano portare al caldo d’estate e al freddo d’inverno (allora veniva tanta neve che ora sparita)
E… Basta.. Che fissazione.. Ora con il caldo… 🤷🏼‍♀️🙅🏾‍♀️🤦🏼‍♀️.. Siamo.. A metà agosto.. Tra un po’.. L’estate ci saluta…andate al mare.. 🏖️
Forse non ricordate il caldo e l’afa degli anni 70/80
Ooooo cavoli siamo ad Agosto dobbiamo metterci il cappotto?
A mia memoria non ricordo un’ estate cosi fresca
ma dove cazzo li senti 35-39 gradi? Sono in Calabria e ci sono max 32 gradi tra l’altro gradevolissimi
Se fosse dicembre sarebbe caldo ma visto che siamo in agosto è giusto che ci siano queste temperature 😱
Allarmismo senza senso. D estate fa caldo
Se non ci fossero i condizionatori ovunque, il problema non esisterebbe… Si nota molto il caldo, perché continuamente si passa da locali in cui vi sono 20 gradi, all’esterno dove ce ne sono 35…
12 C di minima a Varese negli ultimi di luglio. Ovviamente nessuna campagna stampa. Cortesemente potreste essere più specifici quando parlate dei dati di riferimento? Quanti gradi è sotto la media 12 di minima? Grazie
Tu Vaneggi d’estate ha sempre fatto caldo
Questo è terrorismo del caldo…
Cosa diremo..quando scenderanno sotto la media?
Un luglio così fresco negli ultimi 55 anni non l’ho mai vissuto
Nell’entroterra marchigiano ci sono sempre stati 30/33 fino a 35/36 gradi in estate come del resto ce ne sono 31 oggi. Tutta questa fine del mondo non mi sembra. Poi vi lamenterete quando ce ne saranno -3, che noia!
in che anno sei nato x scrivere queste balle.
SiaMo in estate ,ve lo ricordo
secondo me questa estate e quella più fresca degli ultimi anni
mai superato i 40 gradi
Come no, c’eri tu negli anni 80 in centro a Bari, senza chiaramente aria condizionata, dopo giornate da 38/40 gradi dormire di notte sul pavimento per il troppo caldo…
27 gradi d’estate la norma se sei a Tromsø
Ah sì, com’è che 43 anni fa, partita da Cosenza, arrivata a Roma avevo la bottiglia dello shampoo che si era sciolta in valigia?
27 28 gradi a Ferragosto fa già ridere così. Forse in montagna o se c’erano le nuvole
Boh, qui a Palermo, caldo normale. Si dorme senza condizionatore come mai fatto gli anni scorsi.
Davvero un’estate fresca.
Io in estate ricordo sempre la canicola, ora come trenta anni fa’ e più..27 gradi in agosto in pianura, di rado..
Nel fine luglio 1983 ci furono 44 gradi a Firenze ,con temperature alte nei giorni a seguire .il punto è quanto durano …..
in padania c era sempre afa in passato
Oh non siete mai contenti!
Ma è solo l estate
In provincia di Catania si sta bene..
Ripetiamo insieme: d’estate fa caldo, d’estate fa caldo
IO da piccolo sudavo come adesso e le temperature erano più o meno così
27 gradi ad agosto????? Ma dove in Trentino forse!!! Ma che dite!!! Roma e centro sud 35 gradi fissi con punte di 38 e tasso di umidità stile branchie di merluzzo. Non diciamo fesserie
Io ricordo più caldo nel 2003….Purtroppo è un ricordo infausto e quella estate sarà indimenticabile
Da me ci sono 30 gradi e d estate molte volte c è stato di più , ma poi cos è tutto questo allarmismo sulle temperature che sono alte d estate ma perché , non se n’è mai parlato e da un po’ di anni .. pochi …tutti allarmati per una settimana di caldo , mi ricorda l inc…ta del pipistrello… allarmatevi dei malori improvvisi e della merda che vi fanno mangiare o delle balle che vi fanno bere.. su quello c è d allarmarsi
Temperature medie alte, basse, fresco fuori stagione, scivoli a 85°, … la cosa interessante è che molti (gli stessi che vorrebbero cancellare i commenti non graditi) credono🙏 ciecamente che sia colpa della panda del nonno. Siete il top!!
L’unica differenza è che oggi i tg ti fanno vedere l’immagine di un Italia rosso fuoco ma è solo violenza psicologica nel 2003/2004 in cantiere c’erano 43 /46 gradi , solamente che non c’era internet
Infatti per tutta l’estate ha fatto 20 gradi. Son due giorni due che è arrivato il caldo. Pagliaccio
si infatti, mi ricordo i ferragosto di anni fa, in felpa….ma che cazzo dite? saremo qualche grado sopra la media che non è certamente 30/31 per la settimana di ferragosto !
La parola d ordine è mettere paura in ogni campo , meteorologico, medico , economico ecc ecc ecc
Mah io ricordo l’estate 2003 con 40 gradi. Ricordo le estati degli anni 90 a 30 gradi a luglio e 35 ad agosto. Quest’anno è stata una estate fredda a detta anche dei gestori dei bagni. Certo che se credete a quello che scrivono e alle temperature sull’asfalto… poi se proprio credete a quello che leggete io chiederei di sospendere tutte le guerre, che i politici e leader viaggino in treno o in nave e non in jet, che le merci le prendiamo dall’Europa non dall’India o dalla Cina. Sicuramente tutto ciò prima di romprere con le flautolenze delle mucche o l’auto elettrica.
Per risolvere la situazione sarebbe sufficiente che la gente leggesse, con attenzione ( cosa che non ha fatto, evidentemente) alcune opere letterarie e filosofiche. Il don Chisciotte, elogio della follia, i promessi sposi ( la sola parte che parla della peste, con specifico riferimento ai monatti), e, naturalmente, 1984 di Orwell. Aggiungo, per i più volenterosi, lo studio dei tre filtri di Socrate, il capitale di Marx nonché le opere di Russel e gli aforismi di Feynman. Sarebbe un buon inizio per cominciare a mandarvi la, colà ove dovete andare.
Il mio parere è che più caldo c’è, più usiamo i condizionatori. Tali apparecchiature producono tantissimo calore che viene liberato in atmosfera. Non parlo solo dei condizionatori casalinghi, che comunque sono presenti in quasi tutte le abitazioni, ma anche delle enormi macchine sui tetti dei centri commerciali e degli edifici con servizi centralizzati.
Fate un pochino i conti di quanto calore produciamo.
Queste considerazioni dimostrano che spesso e volentieri persino gli addetti ai lavori e gli operatori della meteorologia e dell’informazione hanno perso il senso della realtà, persino a differenza della popolazione che – seppur non competente in materia – vive sulla propria pelle ogni giorno la realtà delle condizioni meteorologiche e non può essere presa in giro con dati falsi e narrazioni capovolte rispetto alla realtà.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza