Connect with us

Meteo

Meteo – Fine settimana rovente: temperature fino a 40°

Redazione

Published

-

ONDATA DI CALDO SULL’ITALIA NEL PONTE DEL 2 GIUGNO. L’ARIA PIÙ ROVENTE SOFFOCA LE ISOLE, DOVE LOCALMENTE SI SUPERANO I 35 GRADI E SARÀ POSSIBILE ARRIVARE FINO A 40°C NEL WEEKEND.

CALDO MOLTO INTENSO ANCHE NEL RESTO DEL CENTRO-SUD, AL NORD VALORI PIÙ CONTENUTI MA CON IL FASTIDIO DELL’AFA. EPISODI DI INSTABILITÀ SULLE ALPI, VENERDÌ TEMPORALI ANCHE IN PIANURA.

 

 

In corrispondenza con il ponte del 2 Giugno l’Italia deve fare i conti con una nuova ondata di calore, dopo quella ancora più precoce della seconda metà di maggio. A portarla, naturalmente, è sempre l’anticiclone nord africano in espansione verso il Mediterraneo centrale col proprio carico di aria sahariana.

Ai margini restano giusto le aree più settentrionali del Nord, dove infiltrazioni di aria atlantica più umida e un poco meno calda favoriscono alcuni episodi di instabilità atmosferica, in particolare particolarmente nella giornata di venerdì quando potrà essere coinvolta anche la valle padana.

L’apice del caldo è atteso nel fine settimana quando, al Centro-Sud, si potranno superare i 35 gradi, senza escludere picchi di 40 gradi sulle Isole. Al Nord il termometro non dovrebbe superare i 31-32 gradi, ma qui aumenterà il disagio dovuto all’afa. La tendenza a lungo termine sembra confermare l’interruzione dell’ondata di caldo entro mercoledì, grazie al passaggio di una perturbazione atlantica seguita da aria più fresca.

 

 

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

 

Festa della Repubblica con tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud, in Liguria, in Emilia Romagna e sulla parte centro-meridionale della val padana, salvo il passaggio di velature. Nel resto del Nord cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più densa nel settore alpino e prealpino dove saranno probabili isolate piogge o temporali, più diffusi nel pomeriggio.

 

Temperature massime quasi ovunque in aumento e sensibilmente superiori alla norma. Valori fino a 30-32 al Nord dove aumenterà il disagio dell’afa, fino a 33-34 al Centro-Sud, ma con picchi localmente superiori nelle aree interne, fino a 36-38 gradi su Sicilia e Sardegna.

Venti per lo più deboli e a prevalente regime di brezza, salvo locali rinforzi di Maestrale su Canale d’Otranto e Ionio orientale. Mari in generale calmi o poco mossi.

 

LE PREVISIONI PER DOMANI

 

Al Sud e sulla Sicilia tempo in prevalenza soleggiato, con tendenza al transito di velature. Al Centro, in Sardegna, sull’Emilia Romagna orientale e nei settori dell’alto Adriatico cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso per il transito di nuvolosità alle quote medio-alte, più estesa nella seconda parte della giornata. Nubi più compatte nel resto del Nord con piogge e temporali nel corso della giornata sulle aree alpine e le vicine pianure; possibile breve fase piovosa anche sul resto del Nord-Ovest, Emilia occidentale e Veneto. Alla sera ultimi temporali sulle Alpi orientali.

 

Temperature massime in leggera flessione al Nord-Ovest, in lieve ulteriore rialzo al Centro-Sud dove si potranno raggiungere i 35-36 gradi, ma con punte anche superiori nelle aree interne; al Nord valori più contenuti, ma con afa in aumento.

Venti a regime di brezza, ma con locali rinforzi di Scirocco intorno alla Sardegna; possibili raffiche negli episodi temporaleschi. Mari in generale calmi o poco mossi; localmente mossi Ligure e bacini intorno alla Sardegna.

 

LE PREVISIONI PER SABATO

 

Giornata caratterizzata da un clima molto caldo in tutta l’Italia e da tempo per lo più soleggiato.

Sulla maggior parte delle regioni, tuttavia, si assisterà al passaggio di nubi alte e sottili, temporaneamente più dense ed estese sulla Sardegna. Qualche banco nuvoloso un po’ più denso, sin dal mattino, potrà essere presente sulla val padana occidentale.

Tra il pomeriggio e la sera non si escludono brevi e isolati temporali di calore nel settore alpino.

 

Temperature in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni e sensibilmente superiori alla norma del periodo. Valori fino a 32-33 gradi al Nord, fino a 36-37 gradi nelle aree interne peninsulari, con picchi di 38-40 gradi su Sardegna e Sicilia.

Venti quasi ovunque deboli e a regime di brezza; mari in prevalenza calmi o poco mossi.

 

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza