Connect with us

Cronaca

Meteo – Domani forte maltempo, Epifania al gelo

Redazione

Published

-

ARRIVA LA PRIMA PERTURBAZIONE DEL 2022: OGGI LE PRIME PIOGGE, DOMANI RISCHIO DI MALTEMPO INTENSO E VENTO DI BURRASCA. GIORNO DELL’EPIFANIA TRA UN VORTICE CICLONICO E L’IRRUZIONE DI ARIA ARTICA: AUMENTA IL FREDDO E TORNA LA NEVE FINO IN COLLINA

“La fase anticiclonica caratterizzata da tempo stabile e temperature miti si avvia alla conclusione – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it –: la prima perturbazione del 2022 si sta avvicinando all’Italia, preceduta oggi da correnti umide che porteranno un po’ di pioggia sul settore orientale dell’area ligure. Tra la notte ed il mattino di mercoledì questo intenso sistema perturbato darà origine a precipitazioni significative soprattutto sulla Lombardia e sul Nord-Est, poi dal pomeriggio anche in Toscana, sul Lazio e in Umbria, mentre sulle Alpi centro-orientali il limite delle nevicate scenderà anche al di sotto dei 1000 metri. In tutta l’Italia inoltre si assisterà a un sensibile rinforzo dei venti (Maestrale burrascoso sul mare di Sardegna, intenso Föhn sul Nord-Ovest, forte Libeccio sul mar Ligure), che soprattutto al Nord avrà il merito di spazzare via nebbie e inquinanti.

Nel giorno dell’Epifania, a ridosso dell’Italia si formerà un vortice ciclonico che manterrà condizioni di tempo variabile soprattutto al Centro-Sud, ma con precipitazioni a carattere più isolato; le eventuali nevicate interesseranno l’Appennino centrale e romagnolo fino a 500-700 metri. Sempre da giovedì si profila l’irruzione di aria artica che dovrebbe coinvolgere più direttamente l’Europa orientale ma farà sentire i suoi effetti anche nel Belpaese, dove di conseguenza osserveremo un aumento del freddo, con temperature che dopo il caldo anomalo dei giorni scorsi torneranno su valori più consoni alla stagione”.

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Al Nord cielo molto nuvoloso o coperto, con l’eccezione di residue schiarite sulle aree alpine. Piogge deboli sulla Liguria centro-orientale; piogge molto deboli o pioviggini sul Friuli Venezia Giulia e sulla pianura lombardo veneta, più probabili dal tardo pomeriggio o la sera; in tarda serata prime deboli precipitazioni nelle Alpi centrali e sulla Valle d’Aosta. Al Centro-Sud cielo nuvoloso sul settore tirrenico, fino alla Calabria; strati nuvolosi compatti anche a ridosso della Sardegna occidentale e dei settori ovest e sud della Sicilia. Possibili deboli piogge sulla Toscana nord-occidentale. Maggiori schiarite nel resto del Centro-Sud.

Temperature massime stazionarie o in lieve aumento. Clima ancora mite per la stagione con punte di 18-20 gradi in Calabria e sulla Sicilia. Venti fino a moderati in particolare al Centro-Sud, in intensificazione quasi ovunque dalla sera. Saranno mossi o molto mossi il mar Ligure e Mare di Sardegna; localmente mosso il Tirreno e il Canale di Sicilia; poco mossi gli altri mari, ma con moto ondoso in aumento alla sera.

PREVISIONI PER DOMANI

Al mattino in prevalenza soleggiato su medio-basso Adriatico, estremo Sud e Sicilia; nuvole altrove con cielo fino a coperto su gran parte del Nord e sull’alta Toscana dove avremo precipitazioni sparse, più diffuse e anche moderate tra la Lombardia e le Alpi orientali e sotto forma di rovesci o isolati temporali in Liguria e Toscana. Locali piogge in arrivo anche sul resto della Toscana e in Sardegna. Limite della neve in calo fino agli 800-1000 metri nel settore di confine centro-occidentale, fino ai 1400-1500 metri nella fascia prealpina centro-orientale.

Nel pomeriggio inizia a migliorare al Nord-Ovest, con schiarite poi anche ampie in serata. Ancora precipitazioni sul resto del Nord, anche moderate o intense sul Triveneto con abbondanti nevicate nelle Alpi orientali; quota neve in graduale calo ai fondovalle e ai 500-700 metri nella fascia prealpina in serata. Locali piogge in estensione anche a Umbria, Lazio e in serata anche alla Campania. In serata un po’ di neve oltre i 1000 metri anche sull’Appennino tosco-emiliano.

Temperature minime in ulteriore aumento. Massime in sensibile calo su Alpi e Sardegna, in leggero aumento al Nord-Est, al Centro-Sud e in Sicilia. Ventoso per venti occidentali sui mari di ponente, meridionali altrove, ma in rotazione da ovest/nord-ovest sul medio-alto Adriatico e in Sardegna (forte Maestrale), da nord sul Ligure in serata. Föhn al Nord-Ovest. Mari in generale da mossi a localmente molto mossi, anche agitati in serata il Mare e il Canale di Sardegna.

PREVISIONI PER L’EPIFANIA

Tempo in miglioramento al Nord con ampie schiarite; farà eccezione l’Emilia Romagna dove al mattino avremo ancora nuvole residue associate a deboli fenomeni, in particolare in Romagna, con limite della neve intorno ai 500 metri.

Al Centro-Sud il tempo sarà più variabile per effetto di un vortice ciclonico in sviluppo vicino alla nostra Penisola: prevarranno le nuvole con qualche schiarita più ampia al mattino sul settore ionico e, tra pomeriggio e sera, sull’alta Toscana. Al mattino isolate e deboli precipitazioni su nord delle Marche, Toscana, Umbria, alto Lazio, bassa Campania e Cosentino, con neve fino a circa 600-800 metri fra Marche, Umbria e Toscana. Nel pomeriggio ancora deboli fenomeni possibili fra Marche e Abruzzo e, in forma molto sporadica, anche su Grossetano, basso Lazio, estremo Sud e Sardegna nord-orientale.

Temperature in generale diminuzione con valori dai 2 agli 8 gradi più bassi. Minime localmente sotto zero al Nord. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali e saranno fino a moderati o tesi su medio e alto Adriatico, Liguria, parte del Centro, Tirreno e Sicilia, fino a forti da nord o di Maestrale in Sardegna. Sarà mosso il Mare Ionio, da mossi a molto mossi gli altri mari, fino ad agitati i mari intorno alla Sardegna.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Pantelleria, allarme Pronto Soccorso: pochi medici, turni massacranti e caos estivo. Ci scrive un pantesco

Redazione

Published

on

Riceviamo e pubblichiamo
Continuano le segnalazioni dei cittadini che arrivano dai vari ospedali, in seguito a disfunzioni varie che poi ricadono sugli utenti
 

Un cittadino dell’isola di Pantelleria lamenta delle criticità al Pronto Soccorso dell’ ospedale Nagar: “Chi scrive è un cittadino che ha avuto modo di constatare personalmente la situazione attuale del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pantelleria e intende segnalare alcune gravi criticità che richiedono un intervento urgente. Il numero di medici in servizio è estremamente ridotto. L’attuale facente funzioni, Dirigente Medico, è costretto a sostenere un numero eccessivo di turni notturni, con evidenti ripercussioni sul suo stato di salute, sulla qualità dell’assistenza e sulla sicurezza operativa. A complicare la situazione vi è l’assenza di un altro medico a seguito di un infortunio e l’esenzione dai turni notturni di una dirigente medico per motivi di salute”.

 

Poi il cittadino, che sembra conoscere molto bene le dinamiche interne, aggiunge: “La situazione è ulteriormente aggravata dal notevole incremento di accessi al Pronto Soccorso durante il periodo estivo. Al momento, l’intero servizio viene mantenuto grazie all’encomiabile impegno del personale infermieristico, sottoposto a forte stress e carichi di lavoro non più sostenibili.
 

“Noi cittadini panteschi abbiamo già vissuto, con grande amarezza, il progressivo depotenziamento del nostro ospedale. Non ultima, la prevista chiusura del reparto di Ostetricia e Ginecologia secondo la nuova rete ospedaliera. Dobbiamo ora preoccuparci anche per il futuro del Pronto Soccorso? Ci appelliamo alle autorità competenti affinché vengano adottati, con la massima urgenza, provvedimenti concreti per garantire la continuità e la dignità dell’assistenza sanitaria sull’isola”.

 

Le criticità 

Pantelleria vive alcune perduranti criticità legate alle aree disagiate,  dall’ isolamento alla carenza di personale, dagli elevati costi alla complessità nei trasferimenti. Spesso tutto questo si traduce in crisi sanitaria della comunità.
Sono anni che si parla di potenziamento reale dei servizi, di standardizzazione dell’emergenza e di  innovazioni come la telemedicina e il turismo sanitario inverso. La telemedicina ad esempio potrebbe offrire modelli alternativi e ridurre i disagi.
Sono necessari degli incentivi economici e professionali per medici e specialisti che scelgono di lavorare sulle isole, con turni premianti, alloggio e compensi.
Su una isola come Pantelleria, che dista 200 miglia da Trapani,  in assenza di collegamenti, specie in inverno, il Pronto Soccorso può restare l’unica linea di soccorso, ma  se è sottodimensionato è un grande problema.
 

Pantelleria da anni affronta delle complessità, ha perso progressivamente reparti. 
Ma il diritto alla salute non può essere garantito solo sulla terra ferma.

Continue Reading

Politica

Nuovi vertici nazionali nel “Movimento Indipendenza” di Gianni Alemanno

Redazione

Published

on

NOMINATI I NUOVI VERTICI NAZIONALI DEL “MOVIMENTO INDIPENDENZA” FONDATO DA GIANNI ALEMANNO. AUMENTA LA COMPAGINE DEI DIRIGENTI SICILIANI. ENTRANO NELL’ESECUTIVO NAZIONALE I COORDINATORI REGIONALI DELLA SICILIA, FELICE COPPOLINO E SALVO PACE. DUE LE INIZIATIVE FUTURE: SIT-IN NELLE PIÚ IMPORTANTI PIAZZE SICILIANE PER SENSIBILIZZARE I CITTADINI AL TEMA DEL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI E UNA RACCOLTA DI FIRME PER FARE DIVENTARE LA SICILIA UNA TERRA “GLIFOSATO FREE” 

Una nuova fase è stata avviata dal “Movimento Indipendenza”, fondato da Gianni Alemanno, che domenica scorsa, a Roma, ha nominato i nuovi vertici del Movimento, rinnovando il comitato esecutivo nazionale e la direzionale nazionale. Un risultato frutto di un confronto costruttivo, che ha visto protagonista la delegazione siciliana con l’ingresso nel comitato esecutivo di Felice Coppolino e Salvo Pace, ai quali è stato anche confermato il ruolo, rispettivamente, di coordinamento della Sicilia occidentale e orientale. Inoltre, è entrata a far parte del massimo organismo politico di Indipendenza, Adriana Cavasino di Mazara del Vallo.

E sempre alla direzione nazionale sono stati nominati: Marco Giammanco, che si occuperà del dipartimento nazionale sanità e Anna Maria Meli, invece, del Terzo settore. Infine, altri due siciliani faranno parte sempre della direzione nazionale: l’avvocato Salvatore Cristaldi di Mazara del Vallo e Nicola Pinna di Marsala. “Questi incarichi rappresentano un forte segnale di attenzione del nostro movimento nazionale nei confronti della Sicilia e, al contempo, ci spronano a continuare la lotta per la sua piena autonomia e per il concreto sviluppo dell’economia regionale”. È quanto hanno affermato Felice Coppolino e Salvo Pace. “Un percorso – aggiungono i due coordinatori siciliani – che ci deve vedere tutti accomunati in un unico obiettivo: quello di mettere sul campo tutti gli strumenti e le risorse idonee per dare nuovamente dignità alla nostra terra, da fin troppo tempo ostaggio di promesse e impegni mai mantenuti. Ed è per questo motivo che occorre, come primo forte segnale, investire sulla tutela degli agricoltori e dei pescatori siciliani, contro le attuali logiche folli e distruttive delle politiche comunitarie”.

DUE LE INIZIATIVE DI “INDIPENDENZA” SUL TERRITORIO. A breve, nelle più importanti piazze siciliane si svolgeranno dei sit-in per sensibilizzare la cittadinanza al tema del sovraffollamento delle carceri. Una problematica denunciata con forza dallo stesso fondatore del movimento Gianni Alemanno e recentemente affrontata pubblicamente anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A settembre, invece, il Movimento Indipendenza raccoglierà le firme per far diventare la Sicilia una terra “Glifosato free”, rendendo la produzione cereagricola di primissima qualità e salvaguardando, così, la salute dei cittadini. Si tratta di una tecnica che impegna le aziende all’eliminazione del glifosato dalla coltivazione e lavorazione dei prodotti, garantendo che questi siano privi di residui del diserbante. In Italia, alcune regioni e aziende agricole stanno già adottando questa pratica, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche agricole più sostenibili.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza