Connect with us

Meteo

Meteo – Debole fronte freddo in arrivo: poche piogge e aria più rigida al Nord

Redazione

Published

-

L’ALTA PRESSIONE ASSICURA ANCHE OGGI UNA GIORNATA STABILE E SOLEGGIATA SU GRAN PARTE D’ITALIA, CON TEMPERATURE MITI PER IL PERIODO. UNA DEBOLE PERTURBAZIONE TRANSITERÀ TRA DOMANI E SABATO, CON POCHE PIOGGE E ARIA PIÙ FREDDA AL NORD 

Le condizioni meteorologiche sono anche oggi all’insegna della stabilità atmosferica, garantita dal campo di alta pressione presente sul Mediterraneo centrale, con massimi nei pressi delle regioni centro meridionali italiane. Infiltrazioni di aria un poco più umida negli strati medio bassi dell’atmosfera si osservano sulla Liguria e su parte della Pianura Padana. Il clima è ovunque piuttosto mite per la stagione.

L’anticiclone si indebolirà temporaneamente domani – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it -, quando un debole fronte freddo, in movimento entro un flusso nordoccidentale, attraverserà nel pomeriggio le regioni settentrionali, senza dare origini a precipitazioni di rilievo. Sabato la perturbazione raggiungerà il Centro-Sud, con deboli precipitazioni soprattutto in Abruzzo, mentre sulle regioni centro settentrionali affluirà aria moderatamente più fredda con venti da est o nordest.

Dopo una domenica tra sole e nubi (e ancora una volta senza piogge significative su alcuna regione italiana), una perturbazione atlantica più attiva raggiungerà le regioni settentrionali lunedì 14 febbraio, portando le tanto attese precipitazioni, ma è ancora troppo presto per poter descrivere i dettagli di questo peggioramento.

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Tempo stabile e soleggiato su gran parte del Paese. Faranno eccezione, per la presenza di locali nebbie e stratificazioni di nubi basse, la pianura padana, le fasce prealpine, le aree costiere dell’alto Adriatico e la Liguria centro orientale. All’alba locali nebbie nelle valli della Toscana e dell’Umbria. Temperature massime in lieve calo al Nord, senza grandi variazioni altrove, con valori in generale ancora al di sopra della media. Venti quasi ovunque deboli, a parte un moderato Libeccio sul Mar Ligure, e lo Scirocco da debole a moderato nel Canale di Sardegna. Mari: localmente mossi il Ligure ed il canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti bacini.

PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 11 FEBBRAIO

Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole, a parte delle velature passeggere e la presenza di nebbie o strati bassi su Toscana, Umbria, Lazio, alta Campania e Salento, in dissolvimento solo parziale. Nebbie o nubi basse più persistenti in pianura Padana, sull’alto Adriatico e in Liguria, con possibili isolate piogge deboli o pioviggini sulla Liguria centrale; nel resto del Nord passaggio di nuvolosità alla media e alta quota, che in serata si sposterà verso le regioni centrali; sporadiche e isolate piogge su bassa pianura lombarda, Emilia Romagna e Venezia Giulia. Temperature minime in ulteriore aumento, con valori in generale sopra lo zero. Massime senza grosse variazioni, al più in leggero calo nel settore alpino; valori al di sopra della norma, con punte di 12-13 gradi al Nord, 15-16 gradi al Centro-Sud, localmente superiori su Calabria e Isole. Ventoso sulle zone alpine; venti inizialmente deboli meridionali altrove; a fine giornata irromperà la Bora sul medio e alto Adriatico, il Grecale sulla Toscana, la Tramontana in Liguria, il vento da est in Val Padana. Mari calmi o poco mossi. A fine giornata moto ondoso in aumento sull’Adriatico centro-settentrionale e sul mar Ligure.

PREVISIONI PER SABATO 12 FEBBRAIO

Su Piemonte ed Emilia Romagna cielo inizialmente nuvoloso con qualche sporadica e debole pioggia non esclusa tra la notte e il primo mattino, ma con tendenza a miglioramento nel corso della giornata. Nel resto del Nord cielo sereno o poco nuvoloso. Sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso, con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio sulla Toscana. Nel resto del Paese nuvolosità variabile, più consistente e associata a deboli isolate precipitazioni su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica. Temperature: minime in lieve calo al Nord. Massime in generale diminuzione, più sensibile sulle regioni settentrionali e su quelle centrali adriatiche. Venti: moderati o tesi nord-orientali su mare Adriatico, Emilia Romagna, regioni centrali e Puglia; di Tramontana in Liguria. Altrove venti di debole intensità. Mari: mossi l’Adriatico, il Tirreno centro e settentrionale, il Ligure, il mare e Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti bacini.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza