Connect with us

Meteo

Meteo – Clima mite fino a venerdì. Tra Pasqua e pasquetta possibile rinfrescata

Redazione

Published

-

TEMPERATURE IN SENSIBILE RIALZO SULL’ITALIA VERSO VALORI IN ALCUNI CASI TIPICI DI FINE MAGGIO/INIZIO GIUGNO. TRA DOMANI E VENERDÌ SANTO QUALCHE PIOGGIA POSSIBILE SULLE ISOLE E AL SUD. TRA PASQUA E PASQUETTA PROBABILE CALO TERMICO 
L’Italia è interessata da un promontorio di alta pressione che conferisce stabilità alle condizioni atmosferiche e favorisce un rialzo progressivo delle temperature destinate a portarsi, entro la fine della settimana, su valori da primavera inoltrata, tipici della fine di maggio o dell’inizio di giugno. Merito dell’instaurarsi di una corrente sciroccale come conseguenza dell’approssimarsi di una circolazione di bassa pressione in lenta evoluzione tra il Mediterraneo occidentale e l’Algeria e che, altrettanto lentamente nei prossimi giorni, si avvicinerà alle regioni meridionali.
La perturbazione ad essa associata (la n.4) risulta alquanto debole: oltre al richiamo di aria calda, potrebbe scaturirne qualche occasionale piovasco tra domani e giovedì sulla Sardegna e un po’ di instabilità, tra venerdì e sabato, tra la Sicilia e la Calabria. Da sabato, poi, l’alta pressione dovrebbe indebolirsi leggermente anche al Centro-Nord: tra il giorno di Pasqua e quello di Pasquetta – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, un fronte freddo in discesa dall’Europa nord-orientale verso i Balcani potrebbe lambire il nostro Paese. Resta ancora molto incertezza circa gli effetti in termini di eventuali precipitazioni, legati più che altro ad eventuali brevi e localizzati episodi di instabilità atmosferica. Al contrario, sembra più probabile un ridimensionamento termico, con un calo delle temperature più evidente sulle regioni adriatiche.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Giornata caratterizzata dal tempo stabile e nel complesso abbastanza soleggiato, ma con estese velature del cielo, specialmente sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna. Qualche addensamento più compatto sarà presente sulla Sardegna tirrenica e all’estremo Nord-Ovest, specie verso sera. Temperature in generale aumento, con massime fra i 16 e i 22 gradi e locali punte a sfiorare i 25 sulla Sardegna occidentale. Venti: tesi di Scirocco sui mari più occidentali e nel Canale di Sicilia, particolarmente intensi intorno alla Sardegna. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi il basso Ligure, i bacini attorno alla Sardegna e il Canale di Sicilia, anche agitato il Canale di Sardegna.
PREVISIONI PER DOMANI, MERCOLEDÌ 13 APRILE
Tempo stabile e clima primaverile. Sulla maggioranza delle regioni tempo risulterà solo in parte soleggiato, con un cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso, per il passaggio di banchi nuvolosi alla media e alta quota. La nuvolosità risulterà localmente più densa sulla Sardegna, dove non si esclude anche qualche pioggia. Temperature in lieve aumento, ad eccezione della Sardegna, con massime per lo più comprese tra 17 e 22 gradi e locali punte più elevate nei settori tirrenici di Calabria e Sicilia e sulla Sardegna occidentale. Venti: da moderati a forti di Scirocco su Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia; deboli o localmente moderati tra est e sudest su Tirreno meridionale e Ionio. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio, Tirreno sud-orientale e Ligure; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi o localmente agitati il mare e Canale di Sardegna e il Canale di Sicilia.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 14 APRILE
Su tutte le regioni tempo stabile, ma solo in parte soleggiato, ancora per il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota che, nella maggior parte dei casi, si limiterà a velare il cielo. Le nubi potranno risultare un po’ più estese e localmente dense su Calabria, Sicilia e Sardegna, con qualche goccia di pioggia non esclusa sulla Sardegna. Temperature per lo più in lieve aumento sia le minime che le massime. Clima da primavera inoltrata, con valori diffusamente superiori ai 20 gradi e con punte fin verso i 23-24 gradi, tipici dell’inizio di giugno. Venti: da moderati a tesi orientali su Tirreno e Ionio meridionali e intorno alle Isole maggiori; venti deboli altrove. Mari: calmi o poco mossi l’Adriatico, il Tirreno sotto costa e l’alto Ionio; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi il Tirreno e lo Ionio meridionali e il mare di Sardegna; localmente agitati i Canali di Sardegna e Sicilia.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza