Connect with us

Meteo

Meteo – Caldo intenso con le ore contate

Redazione

Published

-

Una perturbazione a carattere di fronte freddo nella giornata di oggi attraverserà l’estremo Nord del Paese, dando origine a rovesci e temporali, alcuni anche forti, soprattutto sulle aree alpine del Nordest ma con sconfinamenti fino alle pianure in Lombardia e nelle Venezie. Grazie al graduale indebolimento dell’anticiclone africano l’aria più fresca che segue il fronte si propagherà gradualmente anche al resto dell’Italia ponendo termine a questa imponente ondata di caldo: le temperature- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it –  inizieranno a calare da oggi al Nord, nel settore tirrenico del Centro e nell’ovest della Sardegna ed entro la fine di mercoledì il clima diverrà meno caldo anche in Sicilia e sulle estreme regioni meridionali. Le elaborazioni modellistiche più aggiornate indicano che questa discesa delle temperature non sarà, purtroppo, accompagnata da piogge significative nelle tante regioni italiane alle prese con il problema della siccità.

HAITI: DOPO IL DEVASTANTE SISMA DI SABATO SCORSO, ARRIVA LA TEMPESTA GRACE: LA SITUAZIONE

PREVISIONE PER LE PROSSIME ORE

Al mattino e fino al primo pomeriggio possibilità di rovesci o temporali anche forti sulla Lombardia centrosettentrionale e sull’Alto Piemonte; nel pomeriggio i rovesci e temporali sparsi si concentreranno sulle aree alpine e prealpine del Nordest; verso sera qualche temporale potrà svilupparsi anche sulla pianura veneta e su quella friulana. Nel resto del Paese il tempo resterà in prevalenza soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo per temporanei addensamenti in rapido transito al Centro e di strati di nubi basse in aumento sulla Liguria centro orientale e sul nordovest della Toscana.

Il caldo inizierà ad attenuarsi al Nord, specie sulle aree alpine; temperature in lieve calo anche sulle regioni centrali tirreniche e sul nordovest della Sardegna; tuttavia la giornata sarà ancora molto calda in Emilia-Romagna e in tutto il Centro-Sud, particolarmente lungo l’Adriatico, lungo lo Ionio, in Sicilia e sulla Sardegna tirrenica con punte prossime ai 40 gradi.

Venti: si disporranno dai quadranti meridionali e tenderanno a rinforzare sui mari e su gran parte delle regioni centro-meridionali. Libeccio fino a teso tra il Golfo Ligure, la Toscana e il crinale appenninico centro-settentrionale; in Sardegna dal pomeriggio si farà strada il maestrale, mentre nelle valli alpine potrà soffiare il Foehn.

Mari: inizialmente poco mossi. Nel corso della giornata moto ondoso in aumento su mar Ligure, alto Adriatico mari di Corsica e Sardegna.

PREVISIONE PER MARTEDÌ 17 AGOSTO

Al mattino un breve temporale possibile nel Ravennate e tendenza a qualche rovescio a ridosso dell’Appennino marchigiano, locali addensamenti su Alpi centro-orientali, alto Adriatico, Toscana e Campania, sereno o poco nuvoloso nel resto d’Italia. Nel pomeriggio gli annuvolamenti significativi saranno per lo più concentrati nelle aree montuose con isolati rovesci o temporali in Appennino tra Romagna, Marche e Abruzzo. In serata nubi in moderato aumento sul basso settore tirrenico peninsulare, isolati piovaschi nelle Alpi orientali.

Temperature: minime in calo sulla Sardegna e su buona parte del Centro Nord; massime in lieve rialzo in Sicilia e sulla Calabria con residue punte a sfiorare i 40 gradi; in calo altrove, più sensibile sulle regioni del medio e alto Adriatico e in Sardegna.

Venti: moderati occidentali sulla Sicilia; fino a tesi di Maestrale sulla Sardegna, rinforzi da nordest anche sull’alto Adriatico, per lo più deboli altrove.

Mari: molto mosso o agitato il mare di Sardegna; mossi gli altri mari di ponente e l’alto Adriatico; in prevalenza poco mossi i restanti settori.

PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 18 AGOSTO

I venti si disporranno dai quadranti settentrionali anche sulle regioni meridionali con conseguente afflusso di aria meno calda che smorzerà finalmente anche in queste zone il caldo più intenso. Le temperature massime caleranno un po’ ovunque con gli ultimi picchi intorno ai 35 gradi su Calabria e Sicilia; al Nordest valori localmente anche sotto i 25 gradi.

La propagazione dell’aria fresca anche in quota renderà più instabile l’atmosfera nel settore peninsulare con la possibilità di locali rovesci o temporali nel settore appenninico centromeridionale, in particolare quello tra il basso Lazio e la Lucania e nelle zone collinari della Puglia. Annuvolamenti interesseranno anche i rilievi del Nord con scarso rischio di piogge mentre sul resto d’Italia prevarrà un cielo sereno o poco nuvoloso.

I venti settentrionali risulteranno in prevalenza di Maestrale e fino a moderati, in particolare nelle Isole e sul medio e basso Adriatico.

Mari: fino a molto mossi il Mare di Sardegna e i canali delle Isole, mossi  o poco mossi i restanti bacini.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza