Connect with us

Meteo

Meteo – Caldo in aumento al Centro Sud. Al Nord breve fase instabile

Redazione

Published

-

L’ONDATA DI CALDO SI INTENSIFICA AL CENTRO-SUD, IN PARTICOLARE NELLE REGIONI MERIDIONALI E IN SICILIA DOVE NON SI ESCLUDONO PICCHI DI 39-40 GRADI. QUALCHE TEMPORALE AL NORD CON TEMPORANEA ATTENUAZIONE DELLA CALURA
L’asse dell’anticiclone nord africano si sposta oggi sopra le regioni centro meridionali italiane e in questa posizione favorisce l’intensificazione dell’ondata di caldo specialmente al Sud e sulla Sicilia. Le regioni settentrionali vengono invece lambite da correnti più umide e un poco meno calde associate al passaggio di una perturbazione (la n.7 di giugno) che determina una nuvolosità più estesa e qualche pioggia anche a carattere di temporale, principalmente sulle aree alpine ma anche sulle regioni del Nord-Ovest.
Giovedì l’alta pressione tornerà ad espandersi nuovamente fino alle regioni del Nord – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, e in tutto il Paese si vivrà l’ennesima giornata molto calda. Nella seconda parte di venerdì una veloce perturbazione atlantica (la n.8 del mese) raggiungerà ancora una volta le Alpi e il Nord-Ovest, sfiorando anche le regioni centrali e la Sardegna.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord cielo in prevalenza nuvoloso anche se non mancherà qualche schiarita. Per il resto, tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di nubi medio-alte sulla Sardegna e al Centro, temporaneamente più dense sulla Toscana. Nella prima parte della giornata piogge sparse al Nord-Ovest localmente temporalesche sulle aree alpine. In seguito rovesci e temporali a carattere sparso interesseranno soprattutto l’Alto Adige, il Friuli, l’alto Piemonte e la Lombardia settentrionale. Non esclusi ancora brevi piovaschi sulle Alpi occidentali. Temperature: dopo una notte calda massime in calo al Nord, specie sulle regioni occidentali, in lieve ulteriore aumento altrove. Valori intorno o poco oltre 35 gradi in Emilia Romagna e in tutto il Centro-Sud, fino a 37-38 nelle aree interne della penisola, con picchi di 39-40 su Sicilia e Sardegna. Clima afoso al Nord. Venti: moderati da sud est sul medio e alto Tirreno; in prevalenza deboli e a regime di brezza altrove. Mari: mossi mar ligure, settore centro occidentale del Tirreno, localmente anche mare e canale di Sardegna; in prevalenza calmi o poco mossi gli altri settori.
PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 23 GIUGNO
Inizio di giornata prevalentemente soleggiato, con qualche annuvolamento significativo in Sardegna e al Nord-Ovest; cielo sereno o leggermente velato nel resto d’Italia. Nel pomeriggio nubi sparse sulle Alpi con qualche locale rovescio, temporalesco sui settori orientali; un po’ di nuvolosità insiste sulla Liguria; poco nuvoloso nel resto del Nord. Nubi in deciso aumento tra la Sardegna e il Centro-Sud con un cielo fino a localmente nuvoloso ma senza piogge. Caldo ancora intenso, con temperature in rialzo al Nord e sulle regioni meridionali, in calo sulla Sardegna; valori massimi per lo più compresi tra 30 e 36 gradi da Nord a Sud, ma localmente fino a 38/39 in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia; possibili punte di 38/39 gradi in Sicilia. Venti generalmente deboli, salvo qualche rinforzo di brezza e da ovest tra la Sicilia e il Sud. Mari generalmente poco mossi, fino a localmente un po’ mosso il Mar Ligure, il Tirreno, il Mare e Canale di Sardegna.
PREVISIONI PER VENERDÌ 24 GIUGNO
Al mattino cielo nuvoloso sulle aree più a nord del Paese, in Liguria, e sulla Sardegna; possibili rovesci sull’alto Piemonte e sulla Lombardia nordoccidentale; sporadiche piogge nell’estremo Nordest, in Sardegna e sul Levante Ligure. Sul resto dell’Italia tempo generalmente soleggiato. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosità al Centro Sud, specie nel Lazio. Rovesci e temporali sulle aree alpine e prealpine del Nordovest, sull’alta pianura del Piemonte e della Lombardia; rovesci e temporali isolati sulle Alpi centro orientali in estensione la sera alla pianura friulana. Temperature: minime in calo in Sardegna, senza grosse variazioni altrove; massime in lieve calo in Sardegna, sulle aree alpine, sull’alta Toscana, nel Nordovest e sulle aree ioniche del Sud. Venti: moderati di libeccio sul mar Ligure e sul mar di Corsica; per lo più deboli, con temporanei rinforzi da sudovest lungo l’Appennino settentrionale. Mari: da mosso a molto mosso il mar Ligure, poco mossi o calmi gli altri.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza