Connect with us

Meteo

Meteo – Aumento temperature al Nord, ma nel weekend crollo anche di 10° gradi

Redazione

Published

-

UN PO’ DI INSTABILITÀ SULL’ITALIA NELLE PROSSIME ORE CON RISALITA DI ARIA CALDA ANCHE AL CENTRO-NORD. NEL CORSO DEL WEEKEND IL CALDO SI SMORZA OVUNQUE PER L’AZIONE CONGIUNTA DI DUE PERTURBAZIONI: CROLLO DI OLTRE 10 GRADI AL NORD
La presenza di una depressione in quota, centrata fra le isole Baleari e le coste algerine, nelle prossime ore influenzerà il tempo sull’Italia con una nuvolosità sparsa e alcuni episodi di instabilità più che altro al Nord e in Sardegna. Venerdì il vortice si porterà più a ridosso della Sardegna, ma le eventuali precipitazioni saranno più sporadiche e maggiormente probabili sui monti e sulla Sardegna meridionale. Nel frattempo la stessa depressione contribuirà a convogliare l’aria calda più decisamente verso Nord; per tale motivo il caldo, oltre a farsi sentire sempre molto intenso al Sud e sulla Sicilia, tenderà a intensificarsi nuovamente anche al Centro-Nord.
Nel corso del weekend l’ondata di caldo si attenuerà su tutte le regioni per l’azione congiunta di due perturbazioni – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, la prima delle quali è rappresentata dal vortice in quota che raggiungerà le regioni meridionali, mentre la seconda sarà un fronte freddo proveniente dall’Europa settentrionale che invaderà il Centro-Nord. Il risultato finale sarà soprattutto un generale e deciso calo termico e un aumento dell’instabilità con possibili piogge e temporali sparsi. Il clima sarà particolarmente fresco al Nord nella giornata di domenica quando le temperature potrebbero restare sotto i 20 gradi evidenziando un calo nelle massime di oltre 10 gradi rispetto a venerdì.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nuvolosità variabile con iniziali schiarite ampie al Sud, sulle Alpi centro-occidentali, in Piemonte e alta Lombardia. Possibili piogge e locali temporali sulla Sardegna e, in giornata, anche su Alpi, Veneto occidentale, Lombardia orientale, Emilia, entroterra ligure e basso Piemonte. Non si escludono locali precipitazioni anche lungo l’Appennino centro-meridionale. Temperature in aumento al Nord, in Toscana e nel Lazio, senza grosse variazioni altrove. Valori in generale ben oltre la media, su livelli estivi, con picchi oltre i 30 gradi al Centro-Sud. Venti tratti moderati di Scirocco nel Canale di Sicilia, per lo più deboli altrove. Mari in gran parte calmi o poco mossi, eccetto Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia che saranno mossi o molto mossi.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 27 MAGGIO
Nuvolosità variabile, alternata a schiarite a tratti anche ampie in gran parte d’Italia. Al mattino possibili isolate piogge o rovesci nella Sardegna meridionale. Nelle ore centrali del giorno isolati rovesci anche sulle Alpi e lungo l’Appennino centro-settentrionale. Alla sera generale attenuazione dei fenomeni, a parte la possibilità di qualche rovescio in Friuli. Temperature in aumento sul Centro Nord; massime in lieve calo in Sicilia. Valori diffusamente oltre la norma con punte di 33-35 gradi nel settore tirrenico e zone interne del Sud e della Sicilia. Venti moderati su Tirreno e Isole, per lo più deboli altrove. Mari: mossi o localmente molti mossi i mari intorno alle Isole e il Tirreno sud-occidentale; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.
PREVISIONI PER SABATO 28 MAGGIO
Al mattino prevarranno le schiarite al Nord-Ovest, sul settore ligure e al Sud; nubi sparse altrove, più consistenti e associate a qualche pioggia o rovescio anche temporalesco su Venezie, Emilia e Sicilia occidentale. In giornata tendenza a nuvole più diffuse. Nel pomeriggio rischio di rovesci o temporali al Nord-Est, Lombardia orientale, Appennino, bassa Calabria, Sicilia e zone interne della Sardegna; occasionali rovesci anche sulle Alpi piemontesi. In serata possibile estensione di piogge e temporali al Nord-Ovest, ma ancora insistenti in Emilia Romagna e alto Adriatico; fenomeni in risalita dalla Sicilia verso Calabria, Basilicata e Campania. Temperature massime in rialzo sulla Sardegna, in calo nel resto del Paese con generale attenuazione del caldo. Venti di Bora intensificazione sull’alto Adriatico, fino a forti in serata; venti moderati di Maestrale in Sardegna; moderato Scirocco su medio-basso Adriatico e alto Ionio, Libeccio su Sicilia e basso Ionio; altrove venti in prevalenza deboli, in rinforzo in serata in Val Padana e nel settore ligure. Possibili raffiche nelle aree temporalesche. Mari: fino a molto mossi il Mare di Sardegna e i canali delle Isole, in serata anche l’alto Adriatico; localmente mosso il Tirreno; poco mossi i restanti bacini.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza