Meteo
Meteo – Arriva alta pressione: tempo in miglioramento

SI ALLONTANA IL VORTICE CICLONICO: TEMPO IN MIGLIORAMENTO CON LE ULTIME PIOGGE AL SUD E SUL MEDIO ADRIATICO. AL VIA UNA FASE DI TEMPO STABILE PER IL RINFORZO DELL’ALTA PRESSIONE, MA AUMENTERÀ IL RISCHIO DI NEBBIA E SMOG
“Un vortice di bassa pressione e la perturbazione associata hanno sferzato l’Italia nelle ultime 48 ore – affermano i meteorologi di IconaMeteo.it – e oggi tendono ad allontanarsi in direzione dei Balcani, con gli ultimi strascichi sul medio Adriatico e all’estremo Sud. La depressione alimenterà ancora una intensa ventilazione settentrionale su buona parte della Penisola e in Sicilia con venti che, seppure in attenuazione rispetto a ieri, potranno risultare ancora forti soprattutto in prossimità dell’isola e tra il basso Adriatico e l’alto Ionio.
Il miglioramento in atto, associato anche ai primi rialzi termici nelle zone più soleggiate, rappresenta l’inizio di una fase di calma meteorologica sull’Italia destinata, secondo le attuali proiezioni, a durare per l’intera prossima settimana. L’alta pressione che sta avanzando da ovest, accompagnata anche a una massa d’aria più mite, dovrebbe infatti abbracciare in modo duraturo l’Italia, lasciando al più soggetto a correnti settentrionali leggermente più umide solo il Sud peninsulare. Da metà settimana questa stabilità si tradurrà però anche nel rischio di nebbie via via più importanti e potrà contribuire all’accumularsi di sostanze inquinanti”.
L’INVERSIONE TERMICA INFLUISCE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA: cos’è e perché è importante
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord, su Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna tempo prevalentemente soleggiato, salvo alcune velature passeggere e qualche addensamento più consistente dal tardo pomeriggio sulle aree alpine orientali. Tendenza a schiarite anche su coste della Campania e sud della Sicilia. Cielo inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso nelle restanti zone, con nubi in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata. Piogge o brevi rovesci più probabili su bassa Calabria tirrenica e nord della Sicilia, in esaurimento a fine giornata. Nella prima parte del giorno residue precipitazioni anche su Abruzzo, Molise, Puglia, Irpinia e nord-est della Calabria, nevose oltre 600-800 m.
Temperature massime in ulteriore lieve flessione su Abruzzo, Molise e al Sud. Valori in linea con le medie stagionali al Nord, leggermente al di sotto nelle regioni centro-meridionali. Venti deboli al Nord e sulla Toscana, in attenuazione anche in Umbria, sulle Marche e sulla Sardegna; da moderati a forti settentrionali nel resto del Paese, con possibili raffiche burrascose tra Molise, Puglia garganica e Irpinia e sull’alto Ionio. Mari: poco mossi il Mar Ligure, l’alto Adriatico e l’alto Tirreno; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino ad agitati l’Adriatico meridionale, lo Ionio al largo, il Tirreno sud-occidentale e il Canale di Sicilia.
PREVISIONI PER DOMANI
Sulla maggior parte delle regioni tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Da segnalare il passaggio di alcuni banchi nuvolosi di scarso rilievo all’estremo Nord-Est, sulle Marche e sull’Abruzzo; addensamenti irregolari tra Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, ma con basso rischio di eventuali precipitazioni.
Temperature minime in rialzo al Nord, in calo al Centro-Sud; valori intorno o poco sotto lo zero su gran parte del Centro-Nord, con locali deboli gelate all’alba. Massime stazionarie o in lieve crescita, con valori localmente inferiori alle medie al Sud e in Sicilia. Venti moderati o tesi di Tramontana o Maestrale sul Molise, al Sud e sulla Sicilia, con raffiche localmente forti, fino a 50-60 Km/h; altrove venti molto deboli. Mari: calmo l’alto Adriatico; per lo più poco mossi il Mar Ligure e il Tirreno centro-settentrionale; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi l’Adriatico meridionale, lo Ionio e il Canale di Sicilia.
PREVISIONI PER MARTEDÌ
Sulla maggior parte del Paese il tempo sarà soleggiato, con una prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Nel corso della giornata si osserverà il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota, dapprima sulle regioni settentrionali, in serata su quelle centrali e sulla Sardegna. Su Molise, nord della Puglia, Irpinia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, ma non si prevedono precipitazioni di rilievo. Nella notte e al mattino presto formazione di nebbie lungo il corso del Po e, a banchi, nelle valli della Toscana.
Temperature minime e massime stazionarie o in lieve generale aumento. All’alba locali deboli gelate al Nord e nelle aree interne del Centro. Le massime restano leggermente inferiori alla norma al Sud peninsulare. Venti moderati o tesi settentrionali su Molise, Sud e Sicilia; debole ventilazione altrove. Mari: mossi o localmente molto mossi l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio; localmente mossi basso Tirreno e Canale di Sicilia; calmi o poco mossi i restanti mari.
Meteo
Pantelleria, meteo del primo maggio

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.
Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.
Meteo
Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.
Meteo
Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.
Così riporta il bollettino:
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo