Connect with us

Meteo

Meteo, anticiclone in calo: in arrivo piogge

Matteo Ferrandes

Published

-

VENERDÌ STABILE E CALDO, DAL WEEKEND L’ANTICICLONE MOLLA GRADUALMENTE LA PRESA: SI AVVICINANO 2 PERTURBAZIONI
 
Oggi sull’Italia prosegue la stabilità atmosferica, portata da un campo di alta pressione associato a una massa d’aria eccezionalmente mite per la stagione, che si riflette in temperature ben oltre le medie stagionali e uno zero termico prossimo ai 4000 metri. Le poche nuvole presenti sul Paese sono per lo più sotto forma di velature e di locali strati bassi in Val Padana dove, nelle ore più “fredde”, si forma anche qualche banco di nebbia lungo corso del Po.
 
Per il fine settimana si conferma un indebolimento dell’anticiclone per l’azione congiunta di due perturbazioni: la prima di ottobre, in transito sull’Europa centrale, coinvolgerà le nostre regioni settentrionali. La seconda si avvicinerà lentamente dal Mediterraneo occidentale alla Sardegna: la parte più attiva dovrebbe arrivare tra lunedì e martedì prossimi con una fase di maltempo abbastanza generalizzato al Centro-Sud. Si tratta comunque di una tendenza ancora piuttosto incerta, da verificare nei prossimi aggiornamenti soprattutto nei dettagli e nelle tempistiche.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Cielo velato da nubi alte, localmente anche dense, sulle regioni peninsulari. In mattinata banchi di nuvolosità bassa sul Piemonte occidentale, in successivo diradamento.
 
Temperature senza grandi variazioni: prosegue il caldo anomalo, con valori diurni generalmente compresi tra 23 e 28 gradi. Venti generalmente deboli, salvo rinforzi da sudest nel canale di Sardegna e residui rinforzi da nord tra il basso mare Adriatico e l’alto Ionio. Mari: localmente mossi basso Adriatico, Ionio e canale di Sardegna; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.
 
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
Sull’insieme del Paese tempo prevalentemente soleggiato, ma con il transito di strati nuvolosi ad alta quota sulle regioni centro-meridionali e un progressivo aumento della nuvolosità al Nord-Ovest, sulle Alpi e in Sardegna. Tra pomeriggio e sera qualche debole pioggia lungo le Alpi, a iniziare da quelle piemontesi e in Valle d’Aosta, nel Cuneese e sulla Sardegna occidentale.
Temperature senza variazioni significative, ancora superiori alla norma in tutte le regioni. Venti quasi ovunque deboli, salvo locali rinforzi da sud-sudest sul tirreno sud-occidentale e nei canali delle Isole. Mari in generale calmi o poco mossi; localmente mossi solo Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
 
 
LE PREVISIONI PER DOMENICA
 
Tempo in peggioramento al Nord, con cielo da nuvoloso a coperto fin dal mattino e piogge sparse localmente anche moderate su Veneto occidentale, Emilia, Lombardia e Piemonte; nel corso del pomeriggio parziale miglioramento al Nordest; piogge più insistenti da deboli a localmente moderate su Emilia occidentale, Lombardia e Piemonte; qualche pioggia isolata anche su Valle d’Aosta e Ponente ligure.
Nuvolosità irregolare al Centro e nelle Isole, con qualche locale rovescio o temporale in Sardegna e nell’ovest della Sicilia e deboli piogge sporadiche a ridosso dell’Appennino centrale. In serata qualche rovescio lungo le coste del basso Lazio.
Tempo più soleggiato al Sud peninsulare, ma con nubi in aumento verso sera.
 
Temperature massime in calo al Nord, più sensibile al Nord-Ovest, in lieve diminuzione anche al Centro; clima ancora mite al Sud e in Sicilia, con massime fino ai 26/27 gradi. Ventilato per venti orientali sull’alto Adriatico e in pianura Padana; venti deboli altrove, con locali rinforzi da nord-nordest nel Ponente ligure e da sud sulla Sicilia.
Mossi l’alto Adriatico, il Ligure occidentale, localmente anche i canali delle Isole; calmi o poco mossi i restanti mari.
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

 
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza