Connect with us

Trasporti

Messina, varata la nuova nave della Guardia Costiera dedicata a Aurelio Vissalli

Giovanni Di Micco

Published

-

Porterà il nome di Aurelio VISALLI, Medaglia d’Oro al Valor di Marina “alla memoria”

Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di unità navali denominata “Angeli del Mare”, progettata per la ricerca e il salvataggio in mare e dedicata al personale del Corpo che ha perso la vita durante il servizio, a cui è stata conferita la Medaglia d’Oro per l’altissima professionalità ed il senso del dovere.

La cerimonia di varo e di presentazione dell’Unità si è svolta presso i cantieri navali Intermarine S.p.A. (Gruppo Immsi) di Messina, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, del Presidente di Intermarine, Antonino Parisi, e della sig.ra Tindara Grosso, moglie del militare e madrina dell’evento. La consegna odierna di Nave Visalli consentirà di avviare il previsto periodo di familiarizzazione da parte dell’equipaggio, per rendere la nave, affidata al comando del Tenente di Vascello Andrea Graziani, quanto prima operativa.

Il 2°Capo Aurelio VISALLI, già in servizio alla Capitaneria di porto di Milazzo, ha perso la vita il 6 ottobre 2020 nell’eroico tentativo di salvare due giovani dalla forza del mare. Circostanze drammatiche, queste, che hanno testimoniato la generosità, il coraggio e il senso di umanità del Sottufficiale, al quale è stata successivamente conferita la Medaglia d’Oro al Valor di Marina.

“Audacia, generosità d’animo e non comune senso del dovere… – recita la motivazione della medaglia – …esempio di coraggio, altruismo e altissimo senso del dovere spinto all’estremo sacrificio”, le parole rivolte ad Aurelio, che “…finiva per esporre coscientemente la propria vita a manifesto pericolo” nel tentativo di salvare quella degli altri.”

La Nave “Aurelio VISALLI”, così come le gemelle “Natale DE GRAZIA”, prima della classe, e “Roberto ARINGHIERI”, risponde alle caratteristiche di una nuova tipologia di navi pensate e progettate per assolvere al compito più importante che la storia e la legge affidano alla Guardia Costiera: la ricerca e il soccorso in mare, una missione, che la nuova Unità potrà svolgere anche in condizioni meteomarine estreme.

Eccellenza della cantieristica italiana e vanto delle capacità marinaresche del nostro Paese, si distingue per essere una delle navi del comparto SAR (Search and Rescue) più grandi al mondo, nonché la più lunga imbarcazione “autoraddrizzante” ed “inaffondabile” mai costruita in Italia. La “VISALLI”, con i suoi 10 uomini di equipaggio, rappresenta il meglio della tecnologia navale di oggi, con propulsione e strumenti di comunicazione all’avanguardia. Una nave di oltre 33 metri con un sistema avanzato di comando e controllo che assicura maggiore autonomia, maggiori capacità ricettive e una migliore logistica per l’equipaggio e per il ricovero di naufraghi. Ha una velocità massima di oltre 30 nodi e, alla velocità di 28 nodi, garantisce un’autonomia di oltre 1.000 miglia nautiche. (scheda tecnica di approfondimento dell’Unità in allegato)

«Questa nave – ha affermato l’Ammiraglio Nicola Carlone – grazie alle sue comprovate capacità nautiche, una volta entrata in servizio, si farà espressione concreta di generosità e coraggio, divenendo custode nella memoria collettiva di Aurelio e dei suoi valori, che lo hanno reso un esempio per tutti noi e per il Paese. Ai suoi cari, la mia vicinanza e quella di tutta la “grande famiglia” della Guardia Costiera».

La nave è stata costruita negli stabilimenti di Messina, dai cantieri navali Intermarine S.p.A. (Gruppo Immsi) di Sarzana ed è stata realizzata con fondi europei nell’ambito dei Fondi Sicurezza Interna 2014-2020 – Azione specifica 70.2.AS2

“ANIMO ANIMO VITAM MARI DEDIT” : (La Nave opera, ndr.) “con il coraggio di chi dedica la vita al mare” è il motto ufficiale dell’Unità, che esprime, grazie all’autorevolezza della lingua latina, il senso di appartenenza al Corpo, il coraggio e la generosità di VISALLI, ed il suo lascito alle nuove generazioni ed a quanti, come lui, fanno parte del grande equipaggio della Guardia Costiera, impegnata ogni giorno al servizio degli altri.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Trasporti Marittimi – Codacons, situazione drammatica in Sicilia per Isole Minori

Redazione

Published

on

DOPO L’INCHIESTA DI REPORT “FIGLI DI UN’ISOLA MINORE”, SITUAZIONE DRAMMATICA IN SICILIA PER PANTELLERIA, PELAGIE, EGADI, EOLIE E USTICA

SI APRA SUBITO UN TAVOLO TECNICO CON IL MINISTRO SALVINI PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLE ISOLE MINORI

TANASI: “SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI PER TUTELARE I DIRITTI DEI CITTADINI SICILIANI”

Dopo la messa in onda dell’inchiesta di Report “Figli di un’isola minore”, trasmessa l’11 maggio su Rai 3, il CODACONS lancia un allarme sulle gravissime criticità che colpiscono i collegamenti marittimi con le isole minori siciliane, come Pantelleria Lampedusa, Ustica, le Eolie e le Egadi. 

La trasmissione ha evidenziato ciò che da tempo viene denunciato da residenti e associazioni: cittadini isolati, trasporti carenti, navi vetuste, gestione opaca delle tratte e un generale disinteresse verso le esigenze di chi vive in territori fragili e spesso dimenticati. 

Il CODACONS chiede al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini l’istituzione urgente di un tavolo tecnico nazionale che affronti in maniera strutturale la questione del trasporto marittimo verso le isole minori siciliane. Il tavolo dovrà coinvolgere la Regione Siciliana, le autorità portuali, le compagnie di navigazione, i sindaci dei territori interessati e le associazioni dei consumatori. 

«Serve un’azione immediata per garantire il diritto alla mobilità, alla salute e ai servizi essenziali – afferma il Segretario Nazionale Codacons, Francesco Tanasi –. Le isole minori non possono continuare a essere penalizzate da logiche di profitto o da inefficienze che mettono a rischio la dignità e la sicurezza dei cittadini.» 

«È indispensabile ripensare radicalmente il sistema dei collegamenti marittimi – dichiara Roberto Nanfitò, Direttore del Dipartimento Regionale Porti e Trasporti Marittimi CODACONS –. Servono nuove regole, controlli stringenti, e un modello di servizio pubblico che garantisca efficienza, sicurezza e continuità per tutti i residenti delle isole minori, tutto l’anno.» 

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Collegamenti marittimi: due corse in programma per stasera

Direttore

Published

on

Servizio di collegamento marittimo: due corse in programma per questa sera

Si informa la cittadinanza che nella serata di oggi, venerdì 16 maggio 2025, saranno effettuate due corse navali per garantire il regolare servizio di collegamento tra la terraferma e l’isola di Pantelleria.

  • La prima corsa, con partenza prevista alle ore 22:00, una volta giunta a Pantelleria effettuerà le operazioni di scarico e carico merci e passeggeri, per poi ripartire immediatamente.
  • La seconda corsa, schedulata secondo la programmazione consueta alle ore 23:00, opererà regolarmente come da calendario, garantendo la normale operatività del servizio.

Si invita la cittadinanza e tutti i passeggeri interessati a organizzare gli spostamenti tenendo conto di queste informazioni.

Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare i canali ufficiali della Caronte & Tourist.

Continue Reading

Trasporti

Trasporti aerei, da domani animali in cabina come passeggeri normali

Direttore

Published

on

Animali domestici in cabina e non più in stiva: ora sarà più semplice. Lo stabilirà il cda di Enac, il prossimo 12 maggio, con un aggiornamento delle norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari.

Grande soddisfazione del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che aveva caldeggiato una soluzione in questo senso.

Nello specifico, la delibera Enac stabilisce che “è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza