Connect with us

Cronaca

Mazara, servizi del weekend: 9 denunce dei Carabinieri

Direttore

Published

-

Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo, nel weekend appena trascorso, hanno eseguito una serie di servizi di controllo del territorio che hanno portato alla denuncia di 9 soggetti.

  1. Un camerunense classe 92 è stato denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti in quanto sarebbe stato sorpreso a cedere ad altro extracomunitario un involucro di carta stagnola contenente hashish. Sottoposto a perquisizione, occultate nei pantaloni, sono stati rinvenuti ulteriori tre involucri pronti per essere smerciati.
  2. Un salemitano di 31 anni, ospite di una comunità, è stato denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale. L’uomo in evidente stato di agitazione, dopo aver aggredito un altro ospite della comunità si scagliava contro i militari operanti venendo prontamente bloccato e riportato alla calma. A seguito di perquisizione veniva trovato in possesso di un coltello a serramanico a scatto di genere vietato che veniva posto sotto sequestro.
  3. Due soggetti mazaresi di 47 e 60 anni, entrambi gravati da precedenti di polizia, deferiti per furto aggravato di energia elettrica in quanto avrebbero effettuato un allaccio abusivo delle rispettive abitazioni alla rete elettrica pubblica.
  4. Altro pregiudicato mazarese, in atto sottoposto alla sorveglianza speciale di PS, è stato denunciato per violenza privata, danneggiamento e violazione degli obblighi perché, a seguito di una lite tra vicini di casa, si sarebbe reso responsabile del danneggiamento di un’autovettura violando inoltre gli obblighi disposti dal Giudice in merito alla misura di prevenzione personale cui risulta in atto sottoposto.
  5. Altra violazione per la quale è scattata la denuncia è stata quella messa in atto da un 79enne del posto che, a seguito di un controllo, non sarebbe risultato presente nel domicilio dove sta scontando un periodo di detenzione domiciliare.
  6. Un tunisino classe 74, in atto sottoposto al provvedimento di DASPO urbano emesso nel 2021 dalla Questura di Trapani, parcheggiatore abusivo, non avrebbe rispettato il provvedimento venendo così denunciato dai Carabinieri.
  7. Nel medesimo contesto operativo, durante i controlli alla circolazione stradale sono stati denunciati altri 2 soggetti sorpresi uno senza patente perché mai conseguita l’altro alla guida della propria autovettura in stato di ebrezza alcolica con un tasso alcolemico ben superiore ai limiti consentiti dalla legge.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona pescherie e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Redazione

Published

on

Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.

Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.

Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:

  • tutela del paesaggio e della biodiversità
  • gestione dell’acqua e dell’energia
  • agricoltura, turismo e identità locale
  • coinvolgimento delle nuove generazioni

Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…

Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8


Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Continue Reading

Cronaca

Due stranieri si accoltellano in centro di accoglienza di Marsala

Redazione

Published

on

MARSALA: AGGRESSIONE CON ARMI DA TAGLIO DEFERITI IN STATO DI LIBERTA’ DUE CITTADINI STRANIERI

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato due cittadini stranieri di 23 e 27 anni per lesioni personali aggravate. Un equipaggio del Nucleo Radiomobile è intervenuto presso un centro di accoglienza sito in via Mazara, dove nella notte una lite tra due cittadini stranieri era degenerata in uno scontro con armi da taglio in cui entrambi riportavano lesioni. Dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118, i due uomini sono stati trasportati presso l’ospedale di Marsala per gli accertamenti del caso, successivamente alla dimissione entrambi sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza