Sociale
Mazara, insediamento in diocesi vescovo Giurdanella. Ecco il Programma
 
																								
												
												
											
La Chiesa di Mazara del Vallo si appresta a vivere un momento storico. Sabato 15 ottobre farà il suo ingresso in Diocesi il nuovo Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. È l’81° della Diocesi e subentrerà a monsignor Domenico Mogavero che, dopo 15 anni di episcopato, lascia il governo della Diocesi. Sono tre i momenti che la comunità diocesana si appresta a vivere in questo mese di ottobre. 
A partire dall’ordinazione episcopale di monsignor Giurdanella che, seppur avverrà nella Cattedrale di Noto (ore 16,30), rappresenta un momento unico straordinario per la Diocesi di Mazara del Vallo. Monsignor Giurdanella verrà ordinato Vescovo da monsignor Antonio Staglianò (già Vescovo di Noto e attuale Amministratore apostolico della stessa Diocesi) e dai conconsacranti monsignor Mogavero e monsignor Giuseppe Costanzo, Arcivescovo emerito di Siracusa. Dalla Diocesi di Mazara del Vallo saranno due i pullman con fedeli che partiranno per partecipare alla celebrazione nella Cattedrale di Noto.
 Domenica 9 ottobre sarà il momento di saluto di monsignor Mogavero. 
Alle 17, nell’aula magna del Seminario, il prelato incontrerà gli amministratori dei Comuni della Diocesi e alle 18 presiederà la celebrazione eucaristica in Cattedrale. 
Sabato 15 ottobre è la giornata che segnerà l’inizio del ministero episcopale di monsignor Giurdanella in Diocesi. Alle ore 11 il Vescovo incontrerà le religiose di Mazara del Vallo, presso la chiesa del monastero di San Michele, per un momento di preghiera.
Alle 12,30 pranzerà presso la mensa fraterna “Rosario Livatino” della Caritas diocesana-Fondazione San Vito Onlus. Alle ore 16 incontrerà i giovani della Diocesi presso il Santuario Madonna del Paradiso. Al termine partirà il corteo a piedi che accompagnerà monsignor Giurdanella sino in piazza della Repubblica dove verrà accolto dai fedeli e dagli amministratori dei Comuni della Diocesi. A rivolgere il saluto sarà il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci.
Alle 18, in Cattedrale, la santa messa durante la quale monsignor Domenico Mogavero cederà il pastorale a monsignor Giurdanella che presiederà la sua prima celebrazione da Vescovo di Mazara del Vallo. Per l’occasione, in piazza della Repubblica, saranno sistemate più di trecento sedie e verrà allestito uno schermo gigante per chi, non trovando posto all’interno della Cattedrale, vorrà seguire la celebrazione. La santa messa verrà anche trasmessa in diretta sui canali social della Diocesi. Dalla Diocesi di Noto è attesa una folta rappresentanza di fedeli che arriveranno a Mazara del Vallo per condividere con monsignor Giurdanella questo momento di gioia e di festa.
Cronaca
Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo
 
														Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari
Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.
Numeri a pagamento e finti CUP
I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.
I consigli di Consumerismo
Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.
In caso di ricezione di questi SMS:
1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.
Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»
Qual è, quindi, il problema?
Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica. 
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi. 
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli. 
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe. 
Giada Zona
Salute
Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio
 
														La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now
Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.
Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.
World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
 
 
 
 
 
 
 
Sociale
Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas
 
														La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.
Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														