Connect with us

Sociale

Mazara del V. – Ordo Viduarum, consacrate le vedove Enza Norrito e Giovanna Scaicca

Redazione

Published

-

ORDO VIDUARUM, CONSACRATE ENZA NORRITO E GIOVANNA SCIACCA
Due vedove – Giovanna Sciacca, 83 anni, di Marsala e Vincenza Norrito, 62 anni, di Mazara del Vallo – sono state consacrate nell’Ordo Viduarum (l’ordine delle vedove). Da dieci anni in Diocesi non venivano consacrate più vedove nell’Ordo: nel 2014 le prime a entrare furono Giuseppina Milazzo e Maria Indelicato, ora l’ingresso di queste altre due signore.

La consacrazione della Sciacca è avvenuta presso la parrocchia Maria Ss. della Cava di Marsala giovedì 28 novembre nella celebrazione presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovanna Sciacca, casalinga, ha dedicato la sua vita nell’aiutare i più bisognosi. Per sette anni ha assistito due sorelle di Marsala e poi l’anziana mamma di un’amica.

Il 19 gennaio 2014 la morte del marito Leonardo Angileri; un anno dopo ha subìto un altro grave lutto, quello del figlio Francesco morto a soli 41 anni. Quel dolore profondo l’ha spinta ad avvicinarsi al Signore svolgendo attività presso la parrocchia e a continuare il servizio di ministro straordinario della comunione. Ad accompagnarla in questo cammino nell’Ordo Viduarum è stato dapprima don Gianluca Romano, poi don Giuseppe Ponte.

Vincenza Norrito, invece, è stata consacrata ieri sera (venerdì 29 novembre) presso la parrocchia San Lorenzo di Mazara del Vallo durante la santa messa presieduta dal Vescovo. Vedova di Nicola Burzotta morto l’8 maggio 2016, la Norrito è stata da sempre vicina alla Chiesa: «Con la morte di mio marito sentivo la necessità di trovare conforto a quelle ferite profonde mettendosi a disposizione dei più bisognosi – spiega – così grazie a don Antonino Favata ho iniziato l’attività di volontaria in ospedale a Mazara del Vallo».
Vincenza Norrito è stata insegnante nell’ambito della formazione professionale, «quando è morto mio marito mi sono ritrovata a gestire la famiglia da sola – racconta – la casa, le tre figlie Rossana, Nadia e Giulia». La Norrito non si è abbandonata nel dolore e s’è messa al servizio della parrocchia: fa doposcuola 4 giorni a settimana per i bambini e poi guida il gruppo parrocchiale “La grande quercia”, «siamo 15 donne over 60 che ci spendiamo nei servizi per la parrocchia».

Sociale

Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.

Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Cronaca

E’ morta l’insegnante di Mazara che aveva denunciato per prima i ritardi dei referti istologici. 8 mesi di attesa: le metastasi l’hanno divorata

Direttore

Published

on

I funerali domani officiati dal Vescovo Giurdanella

Non sapeva nemmeno della gravità delle sue condizioni Maria Cristina Gallo, per il ritardo dei referti istologici per cui è scattato lo scandalo dell?ASP di Trapani, sotto la reggenza di Ferdinanzo Croce.

La comunità di Mazara del Vallo fa fatica a dire addio, alla professoressa di 56 anni, vittima di un sistema sanitario irresponsabile e inconcepibile. 
Quando arrivò il referto che la riguardava ben otto mesi dopo la biopsia, quegli esami evidenziarono metastasi diffuse. Grazie al suo esposto si è innescata un’inchiesta della procura di Trapani ancora pendente, che ha contato 19 indagati, per 17 capi di imputazione.

L’inchiesta giudiziaria riguarda i ritardi nella refertazione di oltre 3.300 esami istologici, di cui 352 diagnosi di tumore tardive.

La professoressa Gallo è diventata simbolo di malasanità, per cui anche il Vescovo Angelo Giurdanella così si è espresso “Maria Cristina Gallo ha saputo compiere un gesto, quello della denuncia, che ha innescato la guarigione di una sanità malata. La storia di Maria Cristina potremmo racchiuderla in una sola parola: curare – ha detto ancora il Vescovo – lei si è preso cura della famiglia, dei giovani e, fino alla fine si è preso cura degli altri. Se ha denunciato è perché le stava a cuore il bene delle persone più fragili”, ha detto ancora il Vescovo.
“La malattia, mi confidava qualche giorno addietro, mi ha reso fragile, non mi reggo in piedi, ma la vicinanza dei miei familiari mi fa sentire al sicuro, custodita – ha detto ancora il Vescovo, riprendendo una delle loro ultime conversazioni – nel momento dell’estrema solitudine quello della malattia, è una grazia grande godere della loro presenza.”

I funerali saranno celebrati domani – sabato 11 ottobre – alle ore 10,30, nella Cattedrale di Mazara del Vallo. A celebrarli sarà il Vescovo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza