Economia
Mazara, con Blue Sea Land il granchio blu non fa più paura. Conclusa l’XI edizione dell’expo che unisce le due sponde del Mediterraneo

Avviata una collaborazione con il ministero del Mare. I progetti del Distretto della Pesca su specie aliene e tracciabilità e il Rapporto annuale su pesca e acquacultura
Il mare in inverno e più di 40 modi per raccontarlo. Tanti sono stati i workshop che si sono svolti a Mazara del Vallo, in occasione dell’XI edizione di Blue Sea Land, l’expo dei Paesi del Mediterraneo ritornata, dopo la pandemia, nella sua formula piena di villaggio scientifico, culturale e gastronomico. Organizzata dal Distretto Pesca e Crescita Blu, guidato dal presidente Nino Carlino, con il supporto della Regione Siciliana, ha coinvolto paesi dell’Africa, del Mediterraneo e del Medio Oriente e ha registrato la presenza di centinaia di personalità politiche, studiosi ed economisti internazionali, tra i relatori, e grande affluenza di pubblico. È stata indicata per il prossimo ottobre l’edizione 2023 Blue Sea Land.
I temi scientifici affrontati durante l’edizione 2022 di Blue Sea Land
Tante le tematiche affrontate durante le cinque giornate di incontri di Blue Sea Land 2022 a cui ha partecipato anche l’ex presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, che ha auspicato una nuova collaborazione tra il ministero del Mare e della Protezione civile e il Distretto Pesca. Dall’inquinamento delle plastiche in mare, al riutilizzo delle acque reflue, fino alla migliore presentazione del packaging dei prodotti ittici. Durante la sessione plenaria dell’Osservatorio della pesca del Mediterraneo, è stata presentata l’ultima edizione del Rapporto annuale sulla pesca e acquacultura, documento che fornisce indirizzi strategici per le risorse ittiche e del mare, che il Distretto della pesca redige per la Regione Siciliana. Fruibile open source sul sito www.distrettopesca.com
I progetti del Distretto Pesca, Bleu Adapt e Block Chain
A caratterizzare questa edizione di Blue Sea Land è stata la presenza raccontata, fisica e gastronomica del Granchio Blu. Una specie aliena in espansione anche nelle nostre acque, al centro del progetto Bleu Adapt, finanziato nel quadro del programma transfrontaliero Italia Tunisia 2014-2020, sull’invasione biologica marina, finalizzato a trasformare un attuale problema in risorsa, usando anche in cucina il nuovo arrivato. Il secondo progetto che ha preso ufficialmente il via durante Blue Sea Land è stato “Block Chain”, sulla tracciabilità della piccola pesca sia in Tunisia sia in Italia, per valorizzare il prodotto nella vendita. Di entrambi è project manager Angelita Marino del Distretto Pesca.
I cooking show con il Granchio Blu ed eccellenze ittiche siciliane
A far provare il gusto del granchio alieno al pubblico di Blue Sea Land sono stati gli chef Lorenzo Guardino e Valentina Laudonia, durante i cooking show organizzati in piazza della Repubblica, allo stand del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana. Con il prezioso supporto degli studenti dell’istituto Francesco Ferrara, indirizzo alberghiero. I ragazzi degli indirizzi Turismo e Relazioni internazionali e marketing dell’Istituto commerciale, invece, hanno fatto da interpreti degli ambasciatori in quattro lingue diverse.
Foto di Roberto Rubino
Ulteriori informazioni visitare il sito www.bluesealand.net
Economia
Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.
L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio.
Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria
Economia
Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.
«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».
Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo
Economia
Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia
Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.
Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo