Sociale
Mazara, 11 febbraio “Giornata del Malato celebrata in diverse parrocchie. Ecco dove
GIORNATA DEL MALATO, LE CELEBRAZIONI IN DIVERSE PARROCCHIE Anche quest’anno, come già successo nel 2021 a causa della pandemia Covid-19, per la 30a Giornata mondiale del malato non si terrà nessuna iniziativa a livello diocesano.
Salterà, dunque, la consueta celebrazione eucaristica nella Cattedrale. In collaborazione con la sezione Unitalsi di Mazara del Vallo venerdì 11 febbraio si terranno, invece, iniziative in alcuni centri della Diocesi.
Ecco dove
Nella parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, dalle ore 17 recita del Santo Rosario e santa messa. Nella chiesa dell’Addolorata a Castelvetrano, alle 18, celebrazione della santa messa.
A Marsala, nella chiesa San Pietro, dalle 17 recita del Santo Rosario e messa. Al Santuario della Madonna della Libera di Partanna, dalle 17,30 adorazione eucaristica, Vespri e santa messa. Nella chiesa del Purgatorio a Vita, dalle 17,30, recita del Santo Rosario e santa messa.
IN DIOCESI NASCE IL GRUPPO INTERPARROCCHIALE “FAMIGLIA IN CAMMINO” In Diocesi è nato il gruppo interparrocchiale “Famiglia in cammino”.
Il gruppo si propone di essere lievito che alimenta, propone e testimonia lo stile familiare per costruire ed essere “Chiesa, famiglia di famiglie”. Il cammino del gruppo è iniziato alcuni anni fa a seguito della realizzazione del musical “Famiglia è” sulla vita di santità familiare dei coniugi Inguscio.
Il gruppo inizialmente è stato accompagnato da don Baldassare Meli, parroco di Santa Lucia a Castelvetrano (deceduto nel 2020), ora, invece, guida spirituale è don Marco Laudicina (parroco a Gibellina).
«Tutte le nostre iniziative hanno l’obiettivo di aiutare gli sposi a riscoprire la grazia del sacramento del matrimonio, crescere e imparare a vivere nella complementarietà tra sacerdoti e sposi per realizzare e compiere l’unica e comune missione: testimoniare la bellezza della famiglia cristiana – spiega Mario Luppino, uno dei fondatori del gruppo – nel nostro cammino abbiamo sperimentato che l’essere insieme ad altre famiglie ci stimola, ci incoraggia e ci dà la forza per continuare il nostro impegno, come famiglie cristiane, a testimoniare l’amore coniugale e familiare».
SINODO 2022, AGLI STUDENTI DELLA DIOCESI QUESTIONARIO CONSULTIVO Il Servizio diocesano di Pastorale giovanile (guidato da don Giuseppe Favoroso) e il Servizio IRC (responsabile Rosa Alba Montoleone) hanno proposto agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado del territorio diocesano, il questionario sul Sinodo sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
«Il questionario – spiega don Giuseppe Favoroso – vuole contribuire a creare questa opportunità di ascolto e dialogo per i ragazzi nelle scuole». Il questionario è composto da sei domande aperte e viene proposto agli studenti durante l’ora di religione. Il testo si può scaricare qui: https://forms.gle/
Cronaca
Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo
Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari
Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.
Numeri a pagamento e finti CUP
I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.
I consigli di Consumerismo
Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.
In caso di ricezione di questi SMS:
1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.
Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»
Qual è, quindi, il problema?
Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.
Giada Zona
Salute
Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio
La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now
Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.
Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.
World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
Sociale
Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas
La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.
Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo