Connect with us

Meteo

Mateo, colpo di coda dell’inverno nella settimana di Pasqua

Direttore

Published

-

COLPO DI CODA DELL’INVERNO: DA OGGI NUOVA PERTURBAZIONE ACCOMPAGNATA DA ARIA FREDDA. SETTIMANA DI PASQUA AL VIA CON PIOGGE, CLIMA FREDDO E VENTO. LUNEDÌ RISCHIO DI FORTE MALTEMPO AL SUD
 
La perturbazione in arrivo oggi dal Nord Europa è accompagnata da aria fredda che si spingerà verso il Mediterraneo occidentale, dove darà luogo alla formazione di una circolazione di bassa pressione, centrata oggi a metà giornata in prossimità della Sardegna e che entro le prime ore di lunedì si sposterà sulla Sicilia. Il tempo quindi – affermano i meteorologi Meteo Expert – diverrà più instabile soprattutto sulle isole maggiori e nelle regioni centrali e a fine giornata anche al Sud peninsulare. Proprio al Sud la giornata di lunedì potrà presentare delle criticità per il rischio di rovesci e temporali anche di forte intensità. Il transito sull’Italia di questa perturbazione produrrà un sensibile calo termico, in particolare al Centro-Sud e una ventilazione molto intensa, con venti in prevalenza settentrionali, richiamati dalla profonda area depressionaria che martedì mattina, secondo le attuali proiezioni, avrà raggiunto lo Ionio per poi allontanarsi verso est, attenuandosi.  

 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Nuvolosità irregolare, a tratti compatta, in gran parte d’Italia, salvo iniziali rasserenamenti sul medio Adriatico e all’estremo Sud e delle schiarite più durature al Nord-Ovest, in particolare tra alto Piemonte e ovest Lombardia. Al mattino locali piogge o rovesci su Emilia, Appennino settentrionale e Sardegna. Nelle ore centrali del giorno aumento dell’instabilità con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in Emilia Romagna, nelle regioni centrali e nelle Isole; fenomeni più sporadici al Sud; quota neve intorno ai 1400-1600 metri lungo l’Appennino centro-settentrionale; possibili isolati rovesci o temporali anche lungo le Prealpi e nelle vicine zone pedemontane dell’est della Lombardia e del Veneto. Alla sera tendenza a un miglioramento al Nord-Est, sulle regioni centrali tirreniche; piogge e rovesci sul medio Adriatico, nelle Isole e in estensione alla Calabria. Temperature massime in calo quasi ovunque. Venti in temporaneo indebolimento, a parte ancora il Maestrale in prossimità delle Isole. Alla sera inizio del rinforzo della ventilazione da nord. Mari: poco mosso l’Adriatico; localmente mossi Ionio e alto Tirreno; mossi o molto mossi gli altri bacini, fino ad agitati o molto agitati i mari di Corsica e di Sardegna. 
 
PREVISIONI PER LUNEDÌ 3 APRILE
 
Al Nord e in Toscana tempo nel complesso soleggiato: nel pomeriggio o in serata non si esclude qualche breve rovescio lungo le Prealpi centro-occidentali, su Piemonte, Liguria di ponente e nordovest della Lombardia. Parziali schiarite possibili nel nord delle Marche, del Lazio e della Sardegna, cielo da nuvoloso a coperto nel resto del Centrosud. Sul medio Adriatico alcune precipitazioni sparse soprattutto nella prima parte del giorno, nevose fino a 1000-1400 metri e in graduale esaurimento entro sera. Tempo instabile al Sud e in Sicilia, con piogge localmente anche intense e possibili rovesci o temporali. Qualche isolato rovescio o temporale in sviluppo anche nelle zone interne e meridionali della Sardegna. Temperature massime in rialzo in Sardegna, per lo più in calo altrove, eccetto su estremo Nordovest, settore ligure e coste tirreniche. Giornata molto ventosa per venti settentrionali, fino a tesi o forti sull’alto Adriatico e in gran parte del Centrosud, con raffiche localmente burrascose fino a 70-80 km/h. Venti da est in val padana. Mari prevalentemente mossi o molto mossi, fino ad agitati i canali delle Isole. 
 
PREVISIONI PER MARTEDÌ 4 APRILE
 
Sulle regioni di Nordest, su Liguria di levante, Toscana, Umbria e nord del Lazio tempo in prevalenza soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso. All’estremo Nordovest iniziali annuvolamenti sparsi con qualche fiocco di neve oltre i 1300 m circa sui rilievi del Cuneese; schiarite via via più ampie in giornata. Nel resto del Centro-Sud nuvolosità irregolare e variabile. Nel corso della giornata possibilità di isolate precipitazioni tra sud delle Marche, Abruzzo e basso Lazio (nevose fin verso i 600-900 metri), e di locali rovesci o isolati temporali nel sudest della Calabria, della Sicilia e della Sardegna.

Temperature massime in diminuzione, eccetto su Calabria e Sicilia. Solo su Calabria, Sicilia e Sardegna meridionale si potranno ancora superare i 15 gradi. Venti: da moderati a forti settentrionali su mari e regioni centro-meridionali e sull’alto Adriatico. Mari: poco mossi il Tirreno sotto costa e il mar Ligure; mossi o molto mossi i restanti bacini 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181

Notizie correlate: Meteo, sale ad arancione lo stato di allerta in Sicilia. Ecco dove

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza