Connect with us

Spettacolo

Marsala, VII Rassegna “’a Scurata”, “L’Assedio di Ilio” in scena nell’antico decumano di Lilybeo

Redazione

Published

-

 
Mercoledì 21 agosto alle ore 19 e in replica alle ore 21,30 l’associazione culturale Arco mette in scena una nuova versione dell’Iliade dove il racconto del poema omerico incontra alcuni tra i più bei brani standard del jazz grazie a musicisti di alto livello: Aldo Bertolino, Dario Silvia, Giuseppe Pipitone e Fabrizio Parrinello e la voce di Arianna Rimi. Opera scritta e diretta da Giacomo Frazzitta, sarà rappresentata dagli attori: Serena Tumbarello, Alessia Angileri, Sergio La Vela, Giuseppe Frazzitta e Giacomo Frazzitta. Eccezionale la location scelta: l’iliade prenderà vita nell’antica Plateia Aelia, ossia tra le rovine del decumano massimo dell’antica città di Lilybeo
 
“L’Assedio di Ilio Tragiche prove di una Tragedia” andrà in scena tra le rovine della Plateia Aelia, nell’antico decumano di Lilybeo, nel parco archeologico di Marsala, con ingresso da Porta Nuova.
 
L’appuntamento è per mercoledì prossimo, 21 agosto, alle ore 19, con replica alle 21,30 e per la prima volta la Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al calar del Sole” Memorial Enrico Russo, manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., giunta alla VII edizione, si sposta dal teatro a mare “Pellegrino 1880” e sceglie una location assolutamente evocativa e unica, oltre ad essere particolarmente rilevante per lo spettacolo in questione. Si tratta di un’opera dell’associazione culturale Arco, che sta registrando notevole successo a livello ragionale, essendo già stata messa in scena per ben due volte nel parco archeologico di Agrigento (l’anno scorso e anche quest’anno), nello splendido scenario della Valle dei Templi.
 
“L’assedio di Ilio non è altro che l’Iliade, però proposta in una versione nuova – spiega l’autore e regista Giacomo Frazzitta –. Siamo infatti riusciti a fondere il poema omerico con bellissimi brani standard jazz. Avremo un quartetto formato da Aldo Bertolino, Dario Silvia, Fabrizio Parrinello e Giuseppe Pipitone, mentre alla voce ci sarà bravissima cantante Jazz, Arianna Rimi. L’Iliade sarà raccontata da bravissimi attori quali Serena Tumbarello, Alessia Angileri, Giuseppe Frazzitta e Sergio La Vela. Inoltre sarà messa in scena per la prima volta nella storia del parco archeologico di Lilibeo, all’interno delle rovine della Plateia Aelia, ovvero del decumano. Nessuno ha mai fatto uno spettacolo al suo interno. In questo modo il decumano diventa protagonista del poema omerico. Vi aspettiamo allo spettacolo alle 19 o alle 21:30 con entrata da Porta Nuova. La Rassegna ‘a Scurata, per la prima volta, si trasferisce ed entra a far parte del cartellone nel Parco archeologico di Marsala”. 
 
Il tema dell’opera è l’inganno, il motivo conduttore della pièce teatrale, che vede protagonista Achille/Ettore “en travestì”, rappresentando la lotta interiore dei due eroi. In un’ambientazione scenica in cui il dietro le quinte diviene il volto reale del messaggio teatrale. Vi si alternano nei diversi ruoli i cinque attori che, in uno scambio continuo tra l’uomo e la maschera che lo rappresenta, raccontano le vicende di Elena, Agamennone, Criseide, Paride, Andromaca, Priamo, Menelao, Ulisse, Patroclo, in un susseguirsi di emozioni e di ritmo scenico che non consente al pubblico di distrarsi. La cornice musicale dal vivo, realizzata da un quartetto jazz che accompagna gli umori e le emozioni del più grande poema omerico, conferisce mito al mito, spezzando i confini temporali della vicenda e aprendo ad evocazioni nuove e suggestive.
 
Biglietti posto unico 18,00 + dp presso l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone”, in via dei Mille n. 45 (tel 0923956105 – 373 706 9569) oppure on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/35777 o anche su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/lassedio-di-ilio-0
 
Presso l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone” è possibile acquistare un abbonamento. Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente – bonus cultura.
 
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico Lilibeo di Marsala. Tra gli sponsor e partner dell’evento anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, We Love Marsala, Marsala Vacanze e Molini del Ponte.
 
Di seguito gli altri appuntamenti in cartellone che si terranno nuovamente nel teatro a mare “Pellegrino 1880” nelle antiche Saline Genna:
 
23 agosto “SOGNO PIAZZOLLA” Fisarmonica: Pietro Adragna, Primo Violino: Mario Vultaggio, Attrice: Josefina Torino – ore 19,00 e replica 21,30
 
Biglietti zona A 18,00 + dp zona B 13,50 + dp
 
27 agosto LAYLA – Omaggio ad Eric Clapton – KINISIA BLUES BAND – ore 19,00
 
Biglietti zona A 18,00 + dp zona B 13,50 + dp
 
1 settembre L’ANNO CHE VERRÀ – Servillo/Girotto/Mangalavite – ore 19,00 e replica ore 21,30
 
Biglietti zona A 30,00 + dp zona B 25,00 + dp
 
Per maggiori informazioni www.scurata.it    

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano tre giorni dedicati al film “Per te” – Da una storia vera

Direttore

Published

on

Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025, ore 21,00, appuntamento immancabile al Cineteatro San Gaetano di Scauri per un film tutto da vedere: “Per te”.

Con uno speciale Edoardo Leo, il cast si compone di: Regia di Alessandro Aronadio, con Teresa Saponangelo, Alessandro Cucca, Javier Leoni. 

Da Moovies: Roma. Paolo è davanti lo specchio del bagno e sta insegnando al figlio Mattia a farsi la barba. Il loro rapporto è speciale. L’uomo, che ha poco più di 40 anni, è affetto da una rara forma di Alzheimer precoce e sta iniziando a perdere la memoria. Ci sono delle cose che ha completamente dimenticato mentre altre sono ancora presenti nei ricordi ma è consapevole che sono destinate a svanire. Per questo vuole essere il più possibile presente nella vita del figlio undicenne e della moglie Michela, con cui ha un legame molto forte, cogliendo tutte le occasioni che la quotidianità gli offre per condividerle con loro. Al tempo stesso cerca di recuperare anche il rapporto con il fratello Nicola con cui non si parla da tempo.

Continue Reading

Spettacolo

Le top film e serie TV dell’ultima settimana secondo Justwatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

I Film


 Per i film, ​​A House of Dynamite stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva. Presentato al Festival di Venezia, il film racconta la corsa contro il tempo scatenata quando un missile non rivendicato colpisce gli Stati Uniti: la missione è scoprire chi lo abbia lanciato e come reagire. Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow ha conquistato la critica firmando un thriller geopolitico carico di tensione, mettendo a confronto scienza militare, diplomazia e il rischio di un conflitto globale.

Entra direttamente in seconda posizione La ballata di un piccolo giocatore. Lord Doyle, giocatore d’azzardo perseguitato dai debiti e dai creditori, decide di rifugiarsi a Macao finché le acque si calmino. Nella città simbolo del gioco d’azzardo, Doyle incontra una donna che potrebbe rappresentare la sua salvezza e cambiare il corso della sua vita.

Chiude il podio, anch’esso come nuova entrata, Eden. Ambientato dopo la crisi economica mondiale del 1929, il film segue un gruppo di persone che sogna una vita alternativa al di fuori del capitalismo. Per realizzare il proprio desiderio, il gruppo si reca alle Galápagos per ricominciare da capo, affrontando speranze e difficoltà in un’avventura che mescola sogno e realtà.

Serie TV

 Per le serie TV, entra direttamente in vetta Welcome to Derry, la nuova serie ambientata negli anni ’60 nella cittadina del Maine. Lo show esplora le origini di Pennywise, il clown più spaventoso di sempre, e il male che infestava Derry molto prima degli eventi narrati nei film e nei romanzi.

Dopo essere entrata direttamente in testa, cede una posizione e scende al secondo posto la miniserie Il Mostro di Stefano Sollima. Composta da quattro episodi (il primo dei quali presentato al Festival di Venezia), ricostruisce la caccia al celebre “Mostro di Firenze”, il serial killer che terrorizzò l’Italia per decenni. Sollima promette un crime realistico e cupo, fedele al suo stile, capace di coinvolgere il pubblico raccontando in maniera profonda uno spaccato dell’Italia di quegli anni con tensione e atmosfere cupe.

Sale al terzo posto Slow Horses, che guadagna due posizioni. La serie segue le pecore nere dell’MI5 riunite nel team guidato da Jackson Lamb, un’unità speciale composta da agenti che hanno fallito missioni importanti. Tra rompicapo burocratici, noia e intrighi pericolosi, il team si trova sempre a fronteggiare macchinazioni, rischi e situazioni al limite.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua guida alle migliori serie crime italiane tratte da fatti realmente accaduti, perfetta per chi cerca suspense e storie di crimine reale. Rimane nelle parti alte della classifica settimanale Il Mostro, che ha catturato l’attenzione nazionale con il suo ritratto avvincente di crimine reale e tensione psicologica. L’autenticità e la profondità della serie ne fanno già una delle serie di maggior successo dell’anno tra il pubblico italiano. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-serie-true-crime-italiane

Continue Reading

Cultura

Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria

Redazione

Published

on

Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza 

Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.

Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.

Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.

Info e prenotazioni: 347.856.1181

https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza