Connect with us

Cultura

Marsala, Parco Lilibeo apre le porte al Fishtuna Festival. Amata: «Valore per il territorio»

Marilu Giacalone

Published

-

Un viaggio nella storia della Battaglia delle Egadi, vista attraverso la nave punica custodita al Museo di Baglio Anselmi di Marsala, ma anche, più in generale, il rapporto dell’antica città di Lilibeo con il mare. Sono questi gli elementi su cui si basa il contributo del Parco archeologico regionale Lilibeo al Fishtuna International Art Tourism Food Festival – Xmas Edition, rassegna sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso, in programma a Marsala da domani al 4 dicembre prossimo.

Due gli eventi organizzati dal Parco Lilibeo che accompagneranno alla scoperta della Battaglia delle Egadi, sulla quale un grande contributo fu dato dall’archeologo ed ex assessore regionale Sebastiano Tusa, che per primo individuò al largo di Levanzo, e non di Favignana, il luogo in cui si svolse l’epico scontro tra la flotta navale romana e quella cartaginese. 

«Il Fishtuna è un evento che crea rete e che diventa valore per il territorio. I nostri parchi archeologici e i beni che costituiscono il patrimonio culturale della Sicilia aderiscono – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Elvira Amata – perché sono essenziali nella lettura e nella valorizzazione del territorio. Il festival si muove nella direzione giusta coniugando heritage materiale e immateriale, intrecciando storia, cultura, tradizioni ed economia in un sistema che punta all’unicità della nostra storia antica. In tale direzione è orientata l’azione politica del governo Schifani, che intende mettere a rete tutte le risorse disponibili, a partire dalle istituzioni, per costruire alleanze utili a far crescere l’attrattività e la competitività della Sicilia».

«Il relitto della nave – spiega il direttore del Museo, Bernardo Agrò – è reso fruibile grazie a un allestimento che consente la visione ravvicinata dello scafo e la ricostruzione della cambusa. Secondo la ricostruzione storica dell’archeologo Honor Frost, l’imbarcazione, insieme alla cosiddetta nave sorella, sarebbe stata affondata durante la prima guerra punica, probabilmente in occasione della Battaglia delle Egadi che nel 241 avanti Cristo concluse il conflitto con la vittoria della flotta romana».
 

PROGRAMMA
 
Il primo appuntamento del Parco archeologico regionale Lilibeo è fissato per sabato, 3 dicembre, nella Sala delle Navi di Baglio Anselmi, dove, a partire dalle 11, si svolgerà un laboratorio di educazione ambientale curato dal Comune di Favignana, ente gestore dell’Area marina protetta Isole Egadi, sul tema “La sostenibilità della pesca artigianale e il consumo di prodotti ittici consapevole”, cui seguirà una visita guidata dal personale del museo ai rinnovati allestimenti delle Sale Navi. 

I visitatori saranno coinvolti in un viaggio percettivo e sensoriale attraverso la visione del video della Battaglia delle Egadi e l’illustrazione dei resti della nave punica, che hanno contribuito ad ampliare la conoscenza sulle abilità di costruzione navale della civiltà punica. 

La partecipazione al laboratorio è gratuita con prenotazione alla mail segreteria.parcolilibeo@gmail.com (eventuali info al 0923.952535). Per i partecipanti al laboratorio l’ingresso è gratuito; per tutti gli altri visitatori è previsto un biglietto di ingresso ridotto di 2 euro. 

Nella stessa mattinata, dalle 9 alle 13, è prevista l’apertura straordinaria dei siti esterni al Parco, dove i volontari delle associazioni Amici del Parco Lilibeo e Nonovento effettueranno la visita guidata al complesso monumentale di Santa Maria della Grotta e all’Area archeologica dei Niccolini. Aperta anche la Grotta della Sibilla nella chiesa di San Giovanni al Boeo. 

Domenica 4 dicembre, prima domenica del mese, il museo sarà aperto, con ingresso gratuito e con la possibilità di effettuare la visita guidata nelle sale del museo e nei siti esterni del complesso monumentale di Santa Maria della Grotta, dell’Area archeologica dei Niccolini e della Grotta della Sibilla nella chiesa di San Giovanni al Boeo. Aperta anche la Grotta della Sibilla nella chiesa di San Giovanni al Boeo. 

Il Fishtuna Festival è realizzato grazie al supporto economico dell’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – dipartimento della Pesca mediterranea della Regione Siciliana, del Comune di Marsala e delle Isole Egadi, con la collaborazione del Parco archeologico  Lilibeo, ed è una manifestazione che, a partire dalla storia e dalla cultura legata alla pesca e alla trasformazione del tonno rosso coniuga arte, turismo, agroalimentare e sostenibilità. 

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza