Connect with us

Cultura

MARSALA, CONCORSO “TERRA SENZA MAFIA”: PREMIATI I VINCITORI

Matteo Ferrandes

Published

-

Si è tenuta presso il centro “Giusti di Sicilia” di Marsala la premiazione della quarta edizione del concorso “Terra senza mafia”, organizzato dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV”, col patrocinio della Diocesi e del Comune e in collaborazione con la Fondazione “San Vito Onlus”. Il tema di quest’anno era “Come combattere la mafia ogni giorno?”. Ecco i premiati. Sezione adulti: Antonella Sciacca, Cristina Stefania Leoni, Grazia Dottore. Sezione giovani: Matteo Danesi, Noemi Barbera, Asia Messina, Ali Kawtar, Noujoud Abdelghani, Gabriele Giambalvo, Umberto Graziano, Sophia Angileri, Flavio Ceccarelli. Sezione ragazzi: Giuseppe Volpe, Francesco Pipitone, Hafiane Ranim, Martina Amodeo, Mariarita Sardo, Emily Pellegrino e la V A del plesso “San Michele Rifugio” di Marsala. Alla cerimonia di premiazione, oltre don Francesco Fiorino (direttore dell’Opera di religione), hanno partecipato monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo e Massimo Grillo, sindaco di Marsala. Nel corso della manifestazione sono stati inseriti nell’elenco dei “Giusti di Sicilia” il sindacalista Salvatore Carnevale e il magistrato Cesare Terranova, entrambi vittime della violenza mafiosa.

Cultura

Pantelleria, 31 agosto torna il Trofeo del Costruttore: lance e optimist tutti a mare con il Circolo Velico

Direttore

Published

on

Doppio appuntamento per gli appassionati di mare: lance pantesche e optimist spiegheranno le vele e sfrecceranno indomiti  per Pantelleria

Immancabile ogni anno, a scadenzare la stagione del Circolo Velico di Pantelleria, tornano le lance pantesche e gli optimist in regata per il Trofeo del Costruttore, dedicato a Francesco Valenza.

Velisti adulti e giovanissimi affronteranno il vento pantesco nei seguenti orari: 
regata optimist – giovani, ore 10.00
regata lance pantesche – adulti ore 15.00

Poi, la premiazione si terrà lo stesso 31 agosto dalle ore 20.30, presso i locali della Mediateca, nell’ambito della mostra permanente del M° Cossyro,

Il Trofeo Challenger “Francesco Valenza”, noto anche come la “Regata del Costruttore”, è un’importante regata di lance pantesche che si svolge a Pantelleria ed è organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria. Questo evento, intitolato a Francesco Valenza, maestro d’ascia e compianto costruttore delle storiche imbarcazioni, è una delle principali manifestazioni veliche della stagione sull’isola. Si tratta di un evento che unisce storia, cultura e sport in un connubio ormai indissolubile e imprescindibile.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti i film di settembre in programmazione al Cineteatro San Gaetano

Direttore

Published

on

Ecco tutti i titoli imperdibili dei film in programmazione nel palinsesto di settembre 2025, presso il Cineteatro San Gaetano:

6 e 7 settembre: F1 il film. A seguito di un incidente, la giovane promessa della F1 Sonny Hayes abbandona la pista. 30 anni dopo, diventato pilota indipendente, viene contattato dal proprietario di una scuderia in bancarotta che lo convince a tornare per salvare la squadra.
Data di uscita: 25 giugno 2025 (Italia)
Regista: Joseph Kosinski
Cast: Brad Pitt, Kerry Condon, Lewis Hamilton
Durata: 2h 35m
Musiche: Hans Zimmer

13 e 14 settembre: I Fantastici 4 – Gli Inizi. Quattro astronauti, durante un viaggio nello spazio, vengono colpiti da potenti radiazioni e sviluppano incredibili superpoteri grazie ai quali sono in grado di difendere il pianeta Terra da una serie di terribili minacce.
Data di uscita: 13 agosto 2005 (Italia)
Regista: Tim Story
Cast: Chris Evans, Jessica ALba, Julian McMahon, Laurie Holden
Sequel: I Fantastici 4 e Silver Surfer
Durata: 2h 5m

20 e 21 settembre: Troppo cattivi 2. è un film d’animazione del 2025 diretto da Pierre Perifel e JP Sans. La pellicola è il sequel di Troppo cattivi ed è basata sull’omonima serie di libri dello scrittore australiano Aaron Blabey. Wikipedia
Data di uscita: 20 agosto 2025 (Italia)
Regista: Pierre Perifel
Durata: 1h 44m

27 e 28 settembre: Enzo. Enzo, 16 anni, lavora come apprendista muratore a La Ciotat, in Provenza. Pressato dal padre, che insiste per farlo proseguire con gli studi universitari, il ragazzo cerca di fuggire dall’ambiente comodo ma soffocante della villa di famiglia. È nei cantieri, a contatto con il collega ucraino Vlad, che Enzo intravede un nuovo orizzonte per se stesso

Cast: Pierfrancesco Favino, Elodie Bouchez, Aloy Pohu
durata: 1.42

Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.00

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Segreta: il Sese e il Villaggio del Dio Dormiente

Redazione

Published

on

 Terzo appuntamento del ciclo che riscrive la storia dell’isola

Dopo il successo di “Gibele, il Monte degli Dei”, il CSR Arco di Apollo dedica un nuovo incontro al sito archeologico più enigmatico di Pantelleria

Pantelleria, agosto 2025 – Prosegue con grande interesse il ciclo di conferenze Pantelleria Segreta, ideato e condotto dal Centro Studi e Ricerche Arco di Apollo. Dopo l’affluenza registrata all’incontro dedicato al Monte Gibele, il pubblico avrà ora l’occasione di approfondire uno dei luoghi più misteriosi dell’isola: il Sese e il villaggio del Dio Dormiente.

 

L’appuntamento si terrà domenica 31 agosto 2025, alle ore 19:00, presso Le Alcove di van der Grinten – Spaces for the Urban Arts (Corso Umberto I, 39 – Pantelleria).

 

Il Sese, struttura megalitica tradizionalmente interpretata come tomba, si rivela a un’analisi più attenta come un luogo di soglia, legato a pratiche di incubazione rituale e a culti arcaici connessi al sonno sacro e alla rinascita. Il villaggio che lo circonda sembra custodire il ricordo di un Dio dormiente, in dialogo con le tradizioni religiose del Mediterraneo antico.

 

«Il Sese non è soltanto un monumento funerario: è un segnale che Pantelleria fu centro di esperienze iniziatiche e culti profondi, legati al rapporto diretto con il divino» – afferma Elìa Fiumefreddo, fondatore del CSR Arco di Apollo.

Informazioni pratiche

 

Domenica 31 agosto 2025

·    Ore 19:00 – 20:30

·    Le Alcove di van der Grinten – Spaces for the Urban Arts, Corso Umberto I, 39 – Pantelleria

·    Contributo: 10€ (vino e buffet inclusi)

·    Dispensa esclusiva di ricerca e approfondimenti

·    Posti limitati – minimo 20 iscritti

Con il ciclo Pantelleria Segreta il CSR Arco di Apollo si propone di riportare alla luce la vera natura dell’isola: non solo terra vulcanica e paesaggio, ma tempio a cielo aperto, crocevia di culti e misteri di importanza mediterranea.

 

Info e prenotazioni: WhatsApp 371 1278468

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza