Connect with us

Spettacolo

Marsala, “Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi

Redazione

Published

-

“Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi con la voce di Riccardo Sciacca, canzone che invita al cambiamento per riscoprire l’umanità
 
Quasi una poesia, rigorosamente in siciliano, che ripercorre il mantra letterario del “cambiare tutto affinché tutto rimanga lo stesso” e lo ribalta, partendo dalla consapevolezza che il cambiamento è quanto di più naturale ci sia, ma occorre coscienza per non subirlo e non tramutare un “cori chinu di sintimenti” in “petra ‘ntempu i nenti”. Pubblicato dall’etichetta romana Cultural Bridge è disponibile su tutte le piattaforme digitali in 240 Paesi
 
“Cancia tuttu, cancia nenti, cancia la facci di la genti, prima è liscia e villutata, poi è ruvida e siccata”. Esce oggi, 26 settembre, “Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi con Riccardo Sciacca. La canzone vede la luce nell’incipit d’un autunno che nel mondo registra cambiamenti tutt’altro che rassicuranti, I Musicanti di Gregorio Caimi pubblicano un nuovo brano che ha il ritmo di una poesia antica, quasi una filastrocca delle nonne che parla ad ogni animo che ha la sicilitudine nel cuore. Musiche di Gregorio Caimi e parole di Gregorio Caimi e Riccardo Sciacca, registrazione e mix sono di Antonio La Rosa e Gregorio Caimi con il mastering di Antonio La Rosa. Il brano, eseguito dai musicisti: Dario Li Voti alla batteria, Gianluca Pantaleo al basso, Natale Montalto alla fisarmonica, Gregorio Caimi alle chitarre, Ceo Toscano al violoncello e Riccardo Sciacca alla voce, è stato pubblicato a cura dell’etichetta romana Cultural Bridge, è fruibile su tutte le piattaforme digitali in 240 Paesi.

“Il 26 settembre – spiega Gregorio Caimi –. Non è una data scelta. È una data che mi ha scelto. Settembre è il mese che mi ha fatto male e poi mi ha guarito. Per anni l’ho odiato, ora lo amo. È la fine dell’estate che mi scalda, ma anche l’inizio dell’ordine, della responsabilità, della vita che riparte. È come la mia terra: sacra e profana, dolce e aspra, che mi tiene stretto e mi respinge, che mi fa sentire vivo. “CANCIA” è nata da questo sentimento, scritta insieme a Riccardo Sciacca, come un atto di verità, come un rito di passaggio. Con settembre, per me, inizia l’anno. E con CANCIA, inizia qualcosa di nuovo”.
 
“Cancia! – afferma Riccardo Sciacca – E noi sappiamo bene che nella vita cambiano tante cose. Cambia il vento, cambia la voce del mondo eppure resta tutto fermo… come il mare quando finge quiete. Cancia è un canto di mutamenti apparenti, di rivoluzioni silenziose. Cancia ti cunta, ti narra, ti spiega la vita, una vita che promette, ma non mantiene. A meno che non sia tu a far sì che i cambiamenti siano frutti. Cancia è un luogo d’osservazione per partire e poi poter vivere pienamente”.
 
Così la canzone celebra e constata i cambiamenti: “Cancia tuttu, cancia nenti, cancianu l’occhi di la genti, prima su nichi e ‘nuccenti, poi su scaltri e priputenti. Cancia u jornu cu la notti, cancia u ventu ca bunazza, cancia a timpesta di lu mari, cancia tuttu e un cancia nenti”. E all’universo umano fa l’eco la natura che a fine settembre cambia, inesorabilmente. È una presa di coscienza, necessaria, per sognare una nuova primavera altrimenti, chiude il brano: “Cancia tuttu, cancia nenti, cancia l’amuri di la genti, cori chinu di sintimenti, si fa petra ‘ntempu i nenti”.
 
Copertina ad opera di Manolo Linares, di seguito il link per ascoltare la canzone: https://open.spotify.com/album/3LgNwVoQ3rwAj0gN3Drvff?si=ArAovs1fQlakeMiGv7d5lw
 

Cultura

Pantelleria, fervono i preparativi per la grande Festa di San Francesco: Khamma laboratorio di creatività, sapori e spettacolo

Direttore

Published

on

Khamma è tutta un fermento per il giorno sabato 4 ottobre 2025. Dopo la messa balli, giocoleria, degustazioni e mostra al Circolo Trieste

La PGS Madonna della Pace ha ultimato il programma che così è scadenzato:

Dopo i rituali  di preparazione al momento religioso che si celebreranno l’1,2 e 3 ottobre, dalle ore 17,30 con messa e confessioni sabato 4 ottobre si terrà la processione dalla Chiesa Madonna della Pace in Piazza Perugia – Tracino.
Il corteo giungerà fino a Piazza San Francesco, per approdare in chiesa dove verrà celebrata la messa in onore del patrono di Khamma.

Dalle ore 19,30 avrà inizio una serie di eventi culturali, di spettacolo, gastronomia che intratterranno il pubblico e i curiosi.

Ci saranno dei balletti eseguiti dai bambini e dagli adulti. Per la gioia dei bimbi e non solo ci sarà il giocoliere Fabrizio Campo che sicuramente ci farà divertire.
La cena sarà ricca ed abbondante e naturalmente il vino non può mancare e  neanche la musica del maestro Francesco, per una festa ricca di gioia e spensieratezza, con quello stile squisitamente pantesco.
Presso il Circolo Trieste sarà possibile visitare una mostra di antichità.

La presidente dell’Associazione PGS Madonna della Pace, Rosanna Petrillo ringrazia il Comune per il patrocinio e tutti coloro che si sono resi disponibili nella collaborazione. Tra i ringraziamenti, doverosi alla Chiesa Forania, all’Ass. La Mulattiera, la Cantina Ferreri, l’Azienda Maddalena, Arbaxas.

Naturalmente se altri volontari volessero contribuire alla buona riuscita, saranno i benvenuti e la comunità khamiota grata.

Continue Reading

Personaggi

“Pantelleria” tutte le domeniche su Rai 1: nuova sigla di “Da noi… a ruota libera” di Pietro Gabriele

Redazione

Published

on

La canzone “Pantelleria” di Pietro Gabriele è stata scelta come sigla della trasmissione Da noi… a ruota libera, che andrà in onda tutte le domeniche, dal 21 settembre e fino a giugno, in preserale su Rai 1, subito dopo Domenica In. È un riconoscimento importante che porta il nome di Pantelleria e di un artista pantesco su scala nazionale.

Il programma e i suoi successi

Da noi… a ruota libera è un talk‑rotocalco della domenica pomeriggio su Rai 1, condotto da Francesca Fialdini, che racconta storie di vita vissuta, emozioni sincere, il racconto dell’ordinario e dello straordinario, in un mix di leggerezza e profondità.

Negli anni precedenti la sigla del programma ha vestito brani già celebri: nella prima edizione “Io ti aspetto” di Marco Mengoni; poi “Meraviglioso” dei Negramaro (versione reinterpretata) e, successivamente, “Supermodel” dei Måneskin. 

Da noi… a ruota libera gode di ascolti molto solidi: nella stagione 2024‑2025 alcune puntate hanno superato i 2 milioni di spettatori e raggiunto picchi di oltre il 15‑16% di share. Questo significa che il brano “Pantelleria” verrà ascoltato quotidianamente (nel senso domenicale) da un pubblico che va dagli 1,4 ai 2,5 milioni, potenzialmente di più nelle puntate più seguite.

Con Pantelleria sulle frequenze Rai, l’isola di Pantelleria non sarà  solo meta turistica, bellezza naturale: diventerà anche sentimento trasmesso ogni domenica nelle case degli italiani. Questa sigla permetterà all’isola – e al suo artista – di essere nella routine domenicale nazionale, di entrare nelle conversazioni, nei cuori, nelle scelte musicali di chi magari non l’ha mai visitata e per chi l’ha lasciata, sentire quel legame rinnovarsi ogni volta.

Per il pubblico di Da noi… a ruota libera, significa aprire le puntate con un brano che non è stato scelto a caso, ma scelto con cuore, con spontaneità – un segno forte di qualità, di varietà e di coraggio nel lasciare spazio a nuovi autori.

Per chi non avesse ancora ascoltato il brano è possibile farlo su tutte le piattaforme digitali. Sugui il link: 

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/7tZMTmBMLu11bsYzYjLp5f?si=ddbacef488ca4bf8

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=mnSB1BcF51c&list=RDmnSB1BcF51c&start_radio=1

Continue Reading

Spettacolo

4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

Direttore

Published

on

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani

La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.

 Il contest prevede che gli albergatori si ospitino  a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.

I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di  Villa Favorita, ottocentesca  struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.

Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.

Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.

Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.

Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza