Connect with us

Spettacolo

Marsala. “’a Scurata”: un viaggio teatrale nell’inferno dantesco, un concerto omaggio ai grandi cantautori genovesi e l’“Anima” di Lidia Schillaci, ecco gli spettacoli dal 29 luglio al 2 agosto  

Redazione

Published

-

Settimana all’insegna della letteratura aulica che si fa viva, della grandezza indiscussa della musica genovese e dell’arte polisensoriale ed emozionale di Lidia Schillaci. Nel teatro a mare “Pellegrino 1880” martedì 29 luglio alle 19 prenderà vita la prima cantica della Divina Commedia con “ItinerDante siamo Inferno” di e con Eugenio Di Fraia; giovedì 31 luglio sarà la volta della grande musica con il concerto “Genova per noi” dell’Officina artistica Carpe Diem con il cantautore Paolo Gerbella e sabato 2 agosto sarà l’”Anima” di Lidia Schillaci ad incantare la platea declinando le emozioni in luci e note
 
Una struggente interpretazione dell’Inferno di Dante, un concerto/viaggio nella poesia di musica e parole fatta di porti e piazza, ribellione e malinconia tipiche della Genova dei grandi cantautori e uno spettacolo di voce e luce che attraversa: amore, malinconia, speranza e rinascita. Sono questi i tre appuntamenti in cartellone della settimana dell’VIII edizione della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C.
 
Il teatro a mare “Pellegrino 1880”, unico completamente “green”, fatto unicamente di tufi e sale, con sedute di legno, e realizzato in una vasca delle antiche Saline Genna, nel cuore della riserva naturale dello Stagnone, accoglierà dalle ore 19, con l’incantevole e variopinto dello scenario del tramonto del Sole sulle Egadi che si riflette sugli specchi d’acqua e sale, performance teatrali e musicali capaci di incantare ogni tipo di pubblico.
 
Martedì 29 luglio alle ore 19 andrà in scena “ItinerDante siamo Inferno”: le terzine dantesche diverranno vive con la struggente interpretazione dell’attore e regista Eugenio Di Fraia. Un’espressività materica e vivida che rende le vicende dell’Inferno comprensibili e avvincenti per ogni tipo di pubblico. La performance attoriale conta sull’accompagnamento musicale originale dal vivo del DJ Angelo Marrone, “in grado di generare le atmosfere adatte ad esaltare ogni singolo passaggio poetico, in un dialogo emozionante e contemporaneo fra voce e musica”, spiega il regista. La performance, che ha all’attivo oltre 140 repliche in più di dieci regioni negli ultimi tre anni, conquistando anche i bambini, si concentra sulla potenza dell’espressività corporea, per restituire alle terzine dantesche una freschezza di linguaggio in grado di essere assolutamente emozionante e coinvolgente. Biglietti su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43498
 
Giovedì 31 luglio alle 19 sarà protagonista la grande musica con il concerto “Genova per noi” a cura dell’Officina artistica Carpe Diem con il cantautore Paolo Gerbella. Un viaggio di musica e poesia tra l’arte di De André, Tenco, Paoli, Lauzi e Bindi e la grande letteratura, la poesia beat, la chanson francese, il folk nordamericano e la filosofia esistenzialista europea. Un percorso fatto di musica dal vivo e letture sceniche dove le  melodie e i testi dei cantautori incontrano le idee di Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau, Jacques Brel, Georges Brassens, Leonard Cohen, Charles Aznavour, Bob Dylan, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs e Gregory Corso. Dal mare di Marsala si leva un canto che vuole essere omaggio a Genova, che come storicamente la città della rassegna ‘a Scurata ha saputo aprirsi al mondo, facendo della contaminazione la sua ricchezza. La cifra è quella dell’incontro lingue e stili, tra ribellione e malinconia. Ad impreziosire lo spettacolo ci sarà Paolo Gerbella, cantautore e autore, artista di punta della “canzone-racconto”. Al suo attivo i romanzi “Ciaspole” e “Vico dell’amor perfetto”, e i CD “Tempo Parallelo”, “Io, Dino”, sul poeta del ‘900 Dino Campana, “La Regina” e “Schiena dritta” per Gianmaria Testa. A calcare il palcoscenico con Paolo Gerbella saranno: Fabio Gandolfo al piano; Dario Li Voti alla batteria; Gregorio Caimi alle chitarre; Giacomo Bertuglia al basso; i cantanti Pierpaolo Marino, Riccardo Sciacca, Lea Pavia e Lucrezia Benigno e Giada Costa che sarà la voce narrante dando vita alle parole di: Albert Camus, Tommaso Bordonaro, Giorgio Caproni, Edoardo Sanguineti, Eugenio Montale e Ignazio Buttitta.  Biglietti su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43500
 
Sabato 2 agosto alle 19 il palco a pelo d’acqua sarà illuminato dallo spettacolo “Anima” di Lidia Schillaci. “ANIMA non è soltanto uno spettacolo. È un rito collettivo – spiega l’artista –. In un mondo spesso frenetico e disconnesso, ANIMA si propone come pausa sacra, tempo lento, spazio di ascolto. Un abbraccio tra voce e luce. La celebrazione della parte più autentica di noi: le emozioni”. Così in un’epoca dominata da stimoli visivi rapidi e superficiali, Lidia Schillaci sceglie di rallentare, di ascoltare, e invita a guardarci dentro. Il concept si ispira all’arte immersiva contemporanea, ma qui ogni elemento è pensato per toccare corde profonde e creare uno spazio di condivisione autentica. “ANIMA” rompe la quarta parete. Il pubblico non assiste, vive un tempo artistico ed emotivo attraversando quattro atti, ognuno dei quali dedicato ad un’emozione: AMORE, MALINCONIA, SPERANZA e RINASCITA. Uno spettacolo che vuole essere un invito “a ritrovare, nella condivisione collettiva, la parte più vera di noi”. Un’arte che si fa totale, multidimensionale, fondendo musica, corpo, luce, emozione e spiritualità. Biglietti su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43487
 
Di seguito gli altri spettacoli in cartellone: martedì 5 agosto “Le Gorgoni”, con la regia di Alessia Angileri (doppio spettacolo: alle 19 e alle 21,30); venerdì 8 agosto “Il Pomo della discordia”, drammaturgia Luana Rondinelli con in scena Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e Luana Rondinelli; martedì 12 agosto: “L’isola nell’isola” che vedrà sul palco di tufi e sale “Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi”. Domenica 17 agosto Jazz al tramonto, alle 19,30 con “Lost Ways” del Giuseppe Pipitone 4tet e con “Jazeera” di Dario Salerno. Martedì 19 agosto alle 19,30 sarà la volta del duo Corimè composto da Maurizio e Roberto Giannone con il concerto: “Disarmo”. Il teatro torna protagonista venerdì 22 agosto con “Dike – la fuga di Eschilo”, opera liberamente tratta dall’Orestea, con la regia di Giacomo Frazzitta e musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Lo spettacolo andrà in scena alle 19,30, con replica alle 21,30. Martedì 26 agosto alle 19,30 il palco ecosostenibile del teatro a mare sarà animato dalla musica dei Kinisia Blues Band – featuring Umberto Porcaro. Giovedì 28 agosto “Alleria – omaggio a Pino Daniele” con arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino. Sabato 30 agosto alle 21,15 Alessio Piazza porterà in scena il suo spettacolo “Le Vispe Terese”. A chiudere la rassegna, domenica 31 agosto alle 19,30 sarà il concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.
 
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, l’VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala,  dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilibeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
 
Biglietti e abbonamenti al link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 – 373 7069569). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495
 
Maggiori informazioni su www.scurata.it

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria

Redazione

Published

on

Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza 

Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.

Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.

Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.

Info e prenotazioni: 347.856.1181

https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, programmazione film per novembre al Cinema San Gaetano

Direttore

Published

on

Programmazione mese di novembre:

  • sabato 01 e domenica 02 novembre, ore 21,00 UNA BATTAGLIA DOPO L’ ALTRA: un gruppo di rivoluzionari si ritrova quando un perfido nemico ritorna dal passato dopo 16 di silenzio. Un cast eccezionale sotto la regia di   Paul Thomas Anderson:
  • sabato 08 e domenica 09 novembre, ore 21,00: TRON: ARES,  segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione
  • mercoledì 12, giovedì 23 e venerdì 14, ore 21: Per te: Paolo, affetto da Alzheimer precoce, cerca di restare presente per il figlio e la moglie, mentre tenta di ricucire il legame col fratello
  • sabato 15 e domenica  16 novembre, ore 21,00: TRE CIOTOLE:  Marta e Antonio sono una coppia che si separa dopo quello che sembrava un banale litigio. Ognuno reagisce alla rottura in maniera diversa: Marta si chiude in se stessa e il suo appetito sparisce. Antonio, invece si butta completamente nel lavoro.
  • sabato 22 e domenica 23 novembre ore 21,00 AFTER THE HUNT-DOPO LA CACCIA: Una professoressa universitaria si trova a un bivio personale e professionale quando un’allieva stellare lancia un’accusa contro uno dei suoi colleghi
  • sabato 29 e domenica 30 novembre ore 21,00  LA VITA VA COSÌ: Il film è ispirato alla vera storia del pastore Ovidio Marras, che ha impedito la costruzione di un resort di lusso sulla spiaggia di Tuerredda rifiutandosi di vendere un suo terreno
Continue Reading

Cultura

Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Redazione

Published

on

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità

“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.

Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.

Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.

Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.

Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.

“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.

“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”

Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”

E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza