Connect with us

Spettacolo

Marsala. “’a Scurata”: un viaggio teatrale nell’inferno dantesco, un concerto omaggio ai grandi cantautori genovesi e l’“Anima” di Lidia Schillaci, ecco gli spettacoli dal 29 luglio al 2 agosto  

Redazione

Published

-

Settimana all’insegna della letteratura aulica che si fa viva, della grandezza indiscussa della musica genovese e dell’arte polisensoriale ed emozionale di Lidia Schillaci. Nel teatro a mare “Pellegrino 1880” martedì 29 luglio alle 19 prenderà vita la prima cantica della Divina Commedia con “ItinerDante siamo Inferno” di e con Eugenio Di Fraia; giovedì 31 luglio sarà la volta della grande musica con il concerto “Genova per noi” dell’Officina artistica Carpe Diem con il cantautore Paolo Gerbella e sabato 2 agosto sarà l’”Anima” di Lidia Schillaci ad incantare la platea declinando le emozioni in luci e note
 
Una struggente interpretazione dell’Inferno di Dante, un concerto/viaggio nella poesia di musica e parole fatta di porti e piazza, ribellione e malinconia tipiche della Genova dei grandi cantautori e uno spettacolo di voce e luce che attraversa: amore, malinconia, speranza e rinascita. Sono questi i tre appuntamenti in cartellone della settimana dell’VIII edizione della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C.
 
Il teatro a mare “Pellegrino 1880”, unico completamente “green”, fatto unicamente di tufi e sale, con sedute di legno, e realizzato in una vasca delle antiche Saline Genna, nel cuore della riserva naturale dello Stagnone, accoglierà dalle ore 19, con l’incantevole e variopinto dello scenario del tramonto del Sole sulle Egadi che si riflette sugli specchi d’acqua e sale, performance teatrali e musicali capaci di incantare ogni tipo di pubblico.
 
Martedì 29 luglio alle ore 19 andrà in scena “ItinerDante siamo Inferno”: le terzine dantesche diverranno vive con la struggente interpretazione dell’attore e regista Eugenio Di Fraia. Un’espressività materica e vivida che rende le vicende dell’Inferno comprensibili e avvincenti per ogni tipo di pubblico. La performance attoriale conta sull’accompagnamento musicale originale dal vivo del DJ Angelo Marrone, “in grado di generare le atmosfere adatte ad esaltare ogni singolo passaggio poetico, in un dialogo emozionante e contemporaneo fra voce e musica”, spiega il regista. La performance, che ha all’attivo oltre 140 repliche in più di dieci regioni negli ultimi tre anni, conquistando anche i bambini, si concentra sulla potenza dell’espressività corporea, per restituire alle terzine dantesche una freschezza di linguaggio in grado di essere assolutamente emozionante e coinvolgente. Biglietti su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43498
 
Giovedì 31 luglio alle 19 sarà protagonista la grande musica con il concerto “Genova per noi” a cura dell’Officina artistica Carpe Diem con il cantautore Paolo Gerbella. Un viaggio di musica e poesia tra l’arte di De André, Tenco, Paoli, Lauzi e Bindi e la grande letteratura, la poesia beat, la chanson francese, il folk nordamericano e la filosofia esistenzialista europea. Un percorso fatto di musica dal vivo e letture sceniche dove le  melodie e i testi dei cantautori incontrano le idee di Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau, Jacques Brel, Georges Brassens, Leonard Cohen, Charles Aznavour, Bob Dylan, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs e Gregory Corso. Dal mare di Marsala si leva un canto che vuole essere omaggio a Genova, che come storicamente la città della rassegna ‘a Scurata ha saputo aprirsi al mondo, facendo della contaminazione la sua ricchezza. La cifra è quella dell’incontro lingue e stili, tra ribellione e malinconia. Ad impreziosire lo spettacolo ci sarà Paolo Gerbella, cantautore e autore, artista di punta della “canzone-racconto”. Al suo attivo i romanzi “Ciaspole” e “Vico dell’amor perfetto”, e i CD “Tempo Parallelo”, “Io, Dino”, sul poeta del ‘900 Dino Campana, “La Regina” e “Schiena dritta” per Gianmaria Testa. A calcare il palcoscenico con Paolo Gerbella saranno: Fabio Gandolfo al piano; Dario Li Voti alla batteria; Gregorio Caimi alle chitarre; Giacomo Bertuglia al basso; i cantanti Pierpaolo Marino, Riccardo Sciacca, Lea Pavia e Lucrezia Benigno e Giada Costa che sarà la voce narrante dando vita alle parole di: Albert Camus, Tommaso Bordonaro, Giorgio Caproni, Edoardo Sanguineti, Eugenio Montale e Ignazio Buttitta.  Biglietti su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43500
 
Sabato 2 agosto alle 19 il palco a pelo d’acqua sarà illuminato dallo spettacolo “Anima” di Lidia Schillaci. “ANIMA non è soltanto uno spettacolo. È un rito collettivo – spiega l’artista –. In un mondo spesso frenetico e disconnesso, ANIMA si propone come pausa sacra, tempo lento, spazio di ascolto. Un abbraccio tra voce e luce. La celebrazione della parte più autentica di noi: le emozioni”. Così in un’epoca dominata da stimoli visivi rapidi e superficiali, Lidia Schillaci sceglie di rallentare, di ascoltare, e invita a guardarci dentro. Il concept si ispira all’arte immersiva contemporanea, ma qui ogni elemento è pensato per toccare corde profonde e creare uno spazio di condivisione autentica. “ANIMA” rompe la quarta parete. Il pubblico non assiste, vive un tempo artistico ed emotivo attraversando quattro atti, ognuno dei quali dedicato ad un’emozione: AMORE, MALINCONIA, SPERANZA e RINASCITA. Uno spettacolo che vuole essere un invito “a ritrovare, nella condivisione collettiva, la parte più vera di noi”. Un’arte che si fa totale, multidimensionale, fondendo musica, corpo, luce, emozione e spiritualità. Biglietti su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43487
 
Di seguito gli altri spettacoli in cartellone: martedì 5 agosto “Le Gorgoni”, con la regia di Alessia Angileri (doppio spettacolo: alle 19 e alle 21,30); venerdì 8 agosto “Il Pomo della discordia”, drammaturgia Luana Rondinelli con in scena Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e Luana Rondinelli; martedì 12 agosto: “L’isola nell’isola” che vedrà sul palco di tufi e sale “Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi”. Domenica 17 agosto Jazz al tramonto, alle 19,30 con “Lost Ways” del Giuseppe Pipitone 4tet e con “Jazeera” di Dario Salerno. Martedì 19 agosto alle 19,30 sarà la volta del duo Corimè composto da Maurizio e Roberto Giannone con il concerto: “Disarmo”. Il teatro torna protagonista venerdì 22 agosto con “Dike – la fuga di Eschilo”, opera liberamente tratta dall’Orestea, con la regia di Giacomo Frazzitta e musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Lo spettacolo andrà in scena alle 19,30, con replica alle 21,30. Martedì 26 agosto alle 19,30 il palco ecosostenibile del teatro a mare sarà animato dalla musica dei Kinisia Blues Band – featuring Umberto Porcaro. Giovedì 28 agosto “Alleria – omaggio a Pino Daniele” con arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino. Sabato 30 agosto alle 21,15 Alessio Piazza porterà in scena il suo spettacolo “Le Vispe Terese”. A chiudere la rassegna, domenica 31 agosto alle 19,30 sarà il concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.
 
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, l’VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala,  dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilibeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
 
Biglietti e abbonamenti al link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 – 373 7069569). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495
 
Maggiori informazioni su www.scurata.it

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Spettacolo

“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Direttore

Published

on

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.

Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox  sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.

La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.

Continue Reading

Personaggi

Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Redazione

Published

on

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano

Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta la sua produzione letteraria.

I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi due anni. Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale, dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha conosciuto.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza