Connect with us

Personaggi

Marco Mengoni negli Stadi 2025 è già sold out anche Sicilia. Ecco dove

Redazione

Published

-

MARCO MENGONI_Sold out anche le date di Napoli (26 giugno) e Messina (24 luglio) che raddoppia: 23 luglio allo Stadio San Filippo_Per il tour MARCO NEGLI STADI 2025 già venduti oltre 400 mila biglietti_Annunciata anche la data zero allo Stadio Comunale G. Teghil di Lignano Sabbiadoro il 21 giugno
 
 
Sold out anche le date di Napoli (26 giugno)

e Messina (24 luglio) che raddoppia:

23 luglio allo Stadio San Filippo

Per il tour

MARCO NEGLI STADI 2025

già venduti oltre 400 mila biglietti

Annunciata anche la data zero 

allo Stadio Comunale G. Teghil di Lignano Sabbiadoro 

il 21 giugno

Il tour farà tappa a Roma (2 luglio), Bologna (5 e 6 luglio) Torino (9 luglio), Milano (13 e 14 luglio), Padova (17 luglio) e Bari (20 luglio) 

Manca quasi ancora un anno a MARCO NEGLI STADI 2025 e al tutto esaurito e al raddoppio della data di Bologna già annunciati, si aggiungono i sold out della data di debutto a Napoli del 26 giugno e di quella finale a Messina del 24 luglio, quest’ultima raddoppia con un nuovo appuntamento il 23 luglio allo Stadio San Filippo.

Con questi ultimi sold out sono oltre 400 mila biglietti già venduti per il tour del cantautore in programma nell’estate del prossimo anno, una serie di undici concerti nei principali stadi italiani a cui oggi si aggiunge anche la data zero, in programma allo Stadio Comunale G. Teghil di Lignano Sabbiadoro il 21 giugno.

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 12:00 di lunedì 5 agosto, su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it, www.vivaticket.com. 

MARCO NEGLI STADI 2025 arriva a due anni dal tour tutto esaurito del 2023 con il gran finale al Circo Massimo e segnerà un nuovo capitolo dell’esperienza musicale del cantautore, a partire dal raccontodi 15 anni di carriera ricchi di riconoscimenti, vittorie, grandi platee ed empatia con il pubblico italiano ed europeo nei quali Marco ha collezionato 83 dischi di platino, 2.6 miliardi di streaming audio/video, 8 album in studio e 10 tour live.

Il tour, prodotto e organizzato da Live Nation, partirà il 21 giugno con la data zero a  Lignano Sabbiadoro (Stadio Comunale G. Teghil), farà tappa il 26 giugno a Napoli (Stadio Diego Armando Maradona – SOLD OUT), per poi proseguire il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 e il 6 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara – il 5 luglio SOLD OUT) e il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico). Arriverà il 13 e il 14 luglio a Milano (Stadio San Siro), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola) e, infine, si concluderà con due date, il 23 e 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo – 24 luglio SOLD OUT).  

Nel 2023 è arrivata la vittoria alla 73esima edizione del Festival di Sanremo (la seconda in carriera dopo quella del 2013) con Due Vite (280 milioni di streaming audio/video, 6 platini, oltre 120 milioni di visualizzazioni per il video ufficiale), aggiudicandosi anche la serata delle cover con una versione gospel di Let it be accompagnato dal Kingdom Choir e il premio Giancarlo Bigazzi, assegnato dall’orchestra alla miglior composizione musicale. Con Due Vite ha incantato poi nuovamente tutta Europa – dopo la sua prima volta nel 2013 – all’Eurovision conquistando il 4° posto e il premio per la miglior composizione. A maggio 2023 ha pubblicato Materia (Prisma), l’ultimo tassello della trilogia cinque volte platino MATERIA, un viaggio musicale iniziato a dicembre 2021 con Materia (Terra) e proseguito ad ottobre 2022 con Materia (Pelle) e nello stesso anno ha vinto il Nastro D’Argento per la miglior canzone originale con Caro amore lontanissimo (inedito di Sergio Endrigo). In autunno Mengoni è stato anche in tour nei grandi palazzetti europei, con sold out a Bruxelles, Francoforte e Parigi. 

MARCO NEGLI STADI 2025

21 giugno 2025 – Lignano Sabbiadoro, Stadio Comunale G. Teghil // DATA ZERO

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona  // SOLD OUT 

2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico

5 luglio 2025 – Bologna, Stadio Dall’Ara // SOLD OUT 

6 luglio 2025 –  Bologna, Stadio Dall’Ara 

9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico

13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro

14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro 

17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo

20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola

23 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo // NUOVA DATA 

24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo // SOLD OUT 

Info e biglietti su www.livenation.it/marconeglistadi

Radio Italia è radio ufficiale di MARCO NEGLI STADI 2025

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza