Personaggi
Marcella Bella da oggi in digitale il nuovo album di inediti Etnea

DISPONIBILE ANCHE IN VINILE IN EDIZIONE LIMITATA
E IN CD MAXI CON BOOKLET DI 24 PAGINE E 4 FOTO ESCLUSIVE
https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR
Oggi, mercoledì 24 gennaio, esce in digitale “ETNEA”, il nuovo album di MARCELLA BELLA!
Il disco è inoltre disponibile in formato fisico in vinile nero 180 g in edizione numerata e limitata e in cd maxi formato con booklet di 24 pagine e 4 foto esclusive (https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR).
In “Etnea” l’artista esplora una nuova fase nella sua carriera, assumendo il ruolo di autrice per la prima volta. Prodotto da Fausto Cogliati e composto da 10 brani, l’album cattura i contrasti che definiscono Marcella: da un lato vulcanica, con una forza che si esprime in brani energici ed esplosivi, dall’altro lavica, piena di passione e di sentimento.
Tra i brani del disco spicca “Mi rubi l’anima”, scritto a quattro mani insieme al fratello Rosario, in cui Marcella affronta con delicatezza e sensibilità il tema della violenza sulle donne. A impreziosire il brano la collaborazione con Loredana Bertè, amica e collega con cui Marcella condivide una profonda sensibilità sull’argomento, testimoniando così il loro legame affettivo e la loro connessione emotiva.
«Ho sempre pensato di scrivere una canzone contro la violenza sulle donne – racconta Marcella Bella – Volevo farlo in modo delicato, così mi sono ispirata a una storia vera, a una donna in particolare, emancipata, colta e di successo, colpita in modo vile da un uomo che ha voluto punirla cancellando con l’acido il suo bel volto… È nata così “Mi Rubi L’anima”. Non volevo cantarla da sola ma con una artista-amica che stimo. Ringrazio ancora Loredana Bertè che, con la sua voce piena di pathos, ha reso tutto molto speciale»
“Etnea” include il brano “Un amore speciale”, il primo scritto da tutti e 4 i fratelli Bella (Marcella, Gianni, Rosario e Antonio), in cui Gianni ha fortemente voluto partecipare alla stesura della musica. Tra gli autori del disco figurano i siciliani Giovanni Caccamo, autore di “Chi Siamo Davvero”, e Lorenzo Vizzini, autore di “Tacchi a Spillo” insieme a Senatore Cirenga.
Il nuovo album è stato anticipato dal singolo “Tacchi a Spillo”, che sorprende per sound e testo, dimostrando la continua evoluzione artistica di Marcella Bella, la sua voglia di stupire e di mettersi in gioco. Nel brano i tacchi a spillo sono una metafora della vita: rappresentano la fragilità, la forza e la tenacia che servono per affrontare le sfide e per rialzarsi dopo ogni caduta, sempre con eleganza.
“Etnea” è il primo album di Marcella Bella a portare la firma con la nascente etichetta FFN Records del giovane imprenditore Federico Feyrsinger Nonato in collaborazione con Starpoint Corporation S.r.l. in licenza a BMG. Questo nuovo progetto dimostra la versatilità dell’artista nel tempo e la sua capacità di parlare a diverse generazioni, sottolineando che la sua musica continua a trasmettere emozioni che attraversano le barriere generazionali.
Questa la tracklist della versione digitale di “Etnea”:
01. “Tacchi a Spillo”
02. “Questo grande fuoco”
03. “Soffri soffri”
04. “Chi siamo davvero”
05. “Un amore speciale”
06. “Le parole che ti ho detto”
07. “Come ti vorrei”
08. “Mi rubi l’anima” feat. Loredana Berté
09. “Ti incanterò”
Le versioni fisiche dell’album (vinile e cd maxi) contengono anche il brano “L’Etna”.
Marcella Bella è nel cast di “No Activity – Niente da segnalare”, l’esilarante serie-comedy Original italiana in sei episodi tutti da ridere, disponibile in esclusiva su Prime Video. Oltre al cameo dell’artista, all’interno della serie Prime sono presenti le celebri hit di Marcella Bella, come “Senza un briciolo di testa” e “Nell’Aria” (trailer: https://youtu.be/4CSkFJqO_nU?si=VwCV1aZXPa1eC7zG). Tra i protagonisti Luca Zingaretti, Rocco Papaleo, Carla Signoris, Emanuela Fanelli, Fabio Balsamo e Alessandro Tiberi.
Marcella Bella ha iniziato la sua carriera musicale con piccoli concorsi in Sicilia e successivamente vincendo le selezioni regionali del Festival di Ariccia (poi squalificata in quanto tredicenne, sotto l’età richiesta da regolamento). Ha fatto il suo debutto al Festival di Sanremo nel 1972 con “Montagne verdi” ottenendo un notevole successo ed entrando nei cuori del pubblico. Nel corso degli anni, ha raggiunto il successo con brani come “Nessuno mai”, “Senza un briciolo di testa”, “Dopo la tempesta” e “Nell’aria”, quest’ultimo considerato un vero e proprio inno degli anni ’80 della musica italiana. Marcella fino ad oggi ha continuato a distinguersi come una delle artiste più influenti d’Italia, collaborando con importanti autori e cantanti e pubblicando oltre 300 canzoni con singoli di successo anche all’estero. Nel 2019, ha celebrato i suoi 50 anni di carriera con concerti con orchestra a Roma e Milano.
Cronaca
Pantelleria e il suo Re Giorgio Armani nel toccante racconto di Daniela Bisogni sul Tg2 delle 13 – V I D E O

Tg2 ha dedicato molto spazio a Giorgio Armani e anche una piacevole parentesi dedicata a Pantelleria nel servizio di Daniela Bisogni –
V I D E O integrale
La nostra isola, si sa, cattura gli animi sensibili, li fa innamorare e li intrappola, per non lasciarli andare più via.
E’ quanto accade a moltissime persone, che periodicamente nutrono la necessità di raggiungere Pantelleria, anche solo per pochi giorni, per respirarla, annusarla, o immergersi nei suoi colori unici al mondo.
Così è accaduto a Giorgio Armani, che da oltre 40 anni ha eletto la Figlia del Vento come sua dimora di relax e recupero energie. Il designer, che ha segnato la moda italiana e influenzato quella internazionale per stile e ricerca di tessuti e colori, è riuscito in una duplice alchimia con Pantelleria: farsi conquistare e conquistarla.
Questa intensità di reciproci sentimenti è palesemente dichiarata perfino nelle sue scelte di lavoro, sulle passerelle, dai colori, innanzitutto ma anche dagli umori,
Perfettamente ha colto tutto questa sensorialità e profondità un’altra innamorata di Pantelleria, la giornalista di Rai 2, Daniela Bisogni, che l’ha scoperta come turista, poi ha messo un pezzetto di sua radice con una casa poi ha cominciato a realizzare servizi di successo, e non se ne è più staccata. Ha perfino preferenze di balneazione: pur vivendo distante da essa e vicina ad altri lidi, l’inviata predilige il borgo dei pescatori di Gadir.
Ringraziamo la Rai per averci concesso l’uso del servizio andato in onda, oggi 5 settembre 2025 alle ore 13.00, perchè è la perfetta narrazione di un Giorgio Armani un pò milanese e un pò pantesco, per niente snob ma sempre nobile, con tutti i suoi gesti generosi e spontanei che hanno portato repentini e importanti benefici ai suoi “compaesani”. L’allora amministrazione Gabriele lo designò cittadino onorario, non per niente.
Ecco come lo ha saputo disegnare con delicatezza e malinconia nella voce Daniela Bisogni.
Può interessare
Morto Armani – I funerali, il lutto cittadino a Pantelleria e il ricordo del Sindaco D’Ancona
Cronaca
Pantelleria commemora Giorgio Armani con cerimonia a Gadir. I dettagli

Lutto cittadino per la scomparsa del Maestro Giorgio Armani – La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà sociali e produttive dell’isola sono invitate a partecipare
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria, interpretando il profondo sentimento della comunità, ha proclamato per la giornata di lunedì 8 settembre 2025 il lutto cittadino in occasione della scomparsa del Maestro Giorgio Armani, stilista di fama mondiale e cittadino onorario dell’isola, sempre legato da un profondo affetto a Pantelleria e alla sua gente.
In segno di cordoglio:
– le bandiere saranno esposte a mezz’asta sugli edifici comunali e pubblici;
– saranno sospese manifestazioni pubbliche di intrattenimento non compatibili con il carattere del lutto;
– gli esercizi commerciali sono invitati a osservare un momento di raccoglimento con l’abbassamento delle serrande dalle ore 10:00 alle 11:00.
La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà sociali e produttive dell’isola sono invitate a partecipare alla cerimonia di commemorazione che si terrà presso Cala Gadir lunedì 8 settembre alle ore 18:00.
Con questo gesto, Pantelleria vuole onorare la memoria di un uomo che, attraverso la sua visione e la sua sensibilità, ha saputo rappresentare l’eleganza italiana nel mondo, mantenendo un legame speciale con la nostra isola.
Cronaca
Pantelleria – Morte di Armani, Don Vincenzo “nei nostri cuori gratitudine e solitudine”

La notizia della morte di Giorgio Armani ha improvvisamente riempito i nostri cuori di sentimenti di gratitudine per il lustro dato alla nostra isola avendola scelta per trascorrervi le vacanze, ma anche di un pizzico di solitudine. La consapevolezza di averlo non solo come amico di Pantelleria, ma anche presente, ci rendeva orgogliosi e sereni. Anche la comunità ecclesiale ha potuto sperimentare la sua generosità. Ricordo quando nella primavera del 2014 le pellicole 35 mm venivano definitivamente ritirate dalla distribuzione cinematografica, bisognava comprare un proiettore digitale, ma costava veramente tanto. L’alternativa era una sola. Chiudere il cinema san Gaetano, il solo di Pantelleria. Iniziammo da subito una raccolta straordinaria e l’isola tutta rispose con prontezza.
Tra circoli, associazioni e privati raccogliemmo quasi 48.000 euro…ma non bastavano e non c’era che chiamare Armani, solo lui avrebbe potuto. Il nostro cinema, a conduzione semplice e fondata sul volontariato, si avvalse di una sua offerta di 25.000 euro con cui si arrivó a comprare un bellissimo Sony 4k 3D. E così la storia straordinaria del nostro cinema, si arricchí di questa pagina firmata dal maestro. Grazie.
Ma di Giorgio Armani rimane un ricordo caro anche in quello che la chiesa ha di più prezioso. La Liturgia. Infatti per l’ inaugurazione della nuova chiesa madre del Ss Salvatore, ha donato 5 bellissime casule di tutti i colori liturgici, di nuova manifattura da lui ispirata direttamente. Noi le custodiamo gelosamente come ricordo del maestro, ma anche come unicum nella produzione Armani e quindi di un grandissimo valore artistico ed affettivo. Grazie anche per questo piccolo tesoro lasciato alla Chiesa di Pantelleria.
La nostra comunità si unisce con la preghiera al suffragio per la sua Pasqua, certa nella speranza che, anima delicata e nobile, andrà a gustare la vera armonia e una bellezza, questa volta non creata dal suo ingegno e dalla sua sensibilità, ma donata dalla misericordia di Dio. Grazie di tutto.
Don Vincenzo Greco
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo