Connect with us

Meteo

Maltempo, forti temporali in Sicilia: dirottato volo Roma-Trapani

Direttore

Published

-

A causa di un forte temporale in atto a Trapani, un volo in arrivo da Roma è stato dirottato a Palermo: i temporali si sposteranno verso est fino a risalire il Sud nella notte
di Beatrice Raso da Meteoweb.eu

 
Forti temporali stanno colpendo la Sicilia occidentale e si stanno spostando verso est. A causa di un forte temporale in atto a Trapani, un volo Ryanair in arrivo da Roma è stato dirottato a Palermo. I fenomeni si estenderanno al resto della Sicilia in serata e poi nella notte anche alla Calabria, risalendo il Sud accompagnati da un brusco calo delle temperature.  

  
 
Al Sud, oggi, è stata un’altra giornata mite. Oggi sono state registrate massime fino a +18°C nella Sicilia occidentale: +18°C a Bagheria, Villabate, +17°C a Palermo, Misilmeri, Partinico, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Ribera, +16°C a Trapani, Castellammare del Golfo, Pantelleria +13°C. Le temperature caleranno dopo questi temporali provocati dal transito del primo fronte freddo.

Emblematiche le immagini dei satelliti che mostrano i temporali avvicinarsi alla Sicilia occidentale

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Meteo

Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Direttore

Published

on

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma

A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.

Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana


RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

L’estate sta finendo. Da domani entra l’autunno, anche il meteo lo annuncerà

Direttore

Published

on

L’estate è ufficialmente giunta al termine e manca una manciata di ore al primo giorno di autunno. Domani, lunedì 22 settembre alle ore 20.30, infatti,  ci sarà l’equinozio d’autunno 2025, dando il via al cambio stagione.
Domani, quindi, ci saranno quindi esattamente 12 ore di buio e 12 ore di luce in tutti i luoghi della Terra.

Cos’è l’equinozio

Il termine deriva dal latino “aequa nox”, ossia “notte uguale (al dì)”, indicando proprio quel momento in cui “il Sole, attraversando l’equatore celeste (proiezione dell’equatore terrestre sulla volta celeste) lascia l’emisfero celeste boreale per entrare in quello australe”, come spiega l’Istituto Nazionale di Astrofisica. “In qualunque luogo del mondo – si legge – il dì (la parte del giorno di 24 ore in cui il Sole è sopra l’orizzonte) ha praticamente la stessa durata della notte”. (da Rainews.it)

 Perché l’equinozio d’autunno cambia tutti gli anni

E’ pensiero comune che l’equinozio d’autunno cada il 21 settembre ma non è così. Nel 2025 l’equinozio d’autunno cade il 22 settembre, la data più comune per questo fenomeno ma non categoricamente: può variare tra il 21 e il 24 settembre.
L’anno solare non dura esattamente 365 giorni: csi pensi agli anni bisestili, inventati per ovviare allo scarto temporale.

Meteo agli inizia dell’autunno 2025

Il fenomeno climatico noto come La Niña sta per fare ‍il suo ingresso sulla scena meteo globale. Questo particolare evento avrà delle conseguenze a scala planetaria influenzando il tempo già dal prossimo Autunno che si preannuncia alquanto dinamico e movimentato.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza