Connect with us

News

Look siciliano alla Mostra del cinema di Venezia con l’hair stylist Francesco Cospolici. “È il festival delle influencer

Direttore

Published

-

” Per il parrucchiere palermitano, è la seconda volta nel team selezionato da Armani, beauty sponsor della manifestazione, e Kérastase

Sono in cinquanta e girano in bicicletta per il Lido di Venezia, dove si sta svolgendo l’80ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, pronti a rispondere ad ogni emergenza look che si presenti.

Sono gli hair stylist italiani, i migliori secondo Armani, beauty sponsor della manifestazione, e Kérastase, che li hanno selezionati. E tra gli unici cinque siciliani, c’è anche il palermitano Francesco Cospolici, confermato per la seconda volta nel team, sotto la guida di Stella Caristia, consulente tecnico Kérastase. Gli altri sono due concittadini, Eliano Augello e Pietro Sparacio di Terrasini e due colleghi di Catania e Siracusa.

Il look delle star alla Mostra del Cinema di Venezia

«È il festival delle influencer – è il commento a caldo del parrucchiere Francesco Cospolici, inviato di bellezza al Lido -. Rispetto allo scorso anno, sono tantissimi i volti delle star dei social, accanto a quelli delle stelle del cinema, tra cui si sente la grande assenza degli americani, in sciopero per tutelare il proprio lavoro. La bellezza – aggiunge Cospolici – la fa sempre da padrona. Non solo le donne sono splendide ma anche i luoghi lasciano a bocca aperta. La laguna, il molo e i grandi alberghi dove noi parrucchieri siamo chiamati a raggiungere le protagoniste e i protagonisti dei red carpet al Palazzo del Cinema e delle presentazioni delle pellicole, per essere complici della loro bellezza. Per loro, quest’anno look classici, chignon bassi, capelli tirati indietro col gel e grande eleganza. Al Lido di Venezia, sono più originali ed estrose le influencer, anche se in tante hanno abbandonato le morbide onde per il liscio piastrato».

I volti siciliani, e non, in laguna

Tra gli incontri più emozionanti, ci sono quelli che sanno di casa: «Il Festival è un luogo dove parlare siciliano ti fa anche più piacere – spiega Francesco Cospolici -. Con Valentino Picone, ci siamo ritrovati anche quest’anno, ed è stato un onore salutare il Mimì Augello del Giovane Montalbano, Alessio Vassallo. Tra gli altri incontri veneziani la madrina del Festival, l’indimenticabile Bond Girl, Caterina Murino e la bellezza senza tempo di Afef, nonché il fascino mediterraneo di Elisabetta Gregoraci e Bianca Guaccero e, tra i miei miti televisivi, Enrico Brignano con la splendida moglie. Anche quando si viene qui per lavoro – sottolinea Francesco Cospolici -, non si può fare a meno di ritrovarsi nel ruolo di fan e chiedere almeno un selfie per immortalare il ricordo».

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

News

In Vaticano, torna la messa in latino

Redazione

Published

on

Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.

Venerdì i vespri con Zuppi

La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.

I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

News

Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca

Direttore

Published

on

Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025

F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani

Continue Reading

News

L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”

Franca Zona

Published

on

Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco

Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.

Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.

Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.

Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza