Cultura
“Lo Stato di Pantelleria” è disponibile adesso su Amazon. Non è soltanto una storia da leggere, ma un viaggio da vivere

“Lo Stato di Pantelleria” è disponibile adesso su Amazon. Non è soltanto una storia da leggere, ma un viaggio da vivere
Link Amazon:
https://amzn.eu/d/i2TgNca
Link instagram:
https://www.instagram.com/lostatodipantelleria?igsh=bmd1dmYyejYxemI3
Link facebook:
https://www.facebook.com/share/1787tDX1mP/
Panoramica del libro:
Lo Stato di Pantelleria di Vincenzo Ferdinando del Broccolo
Pantelleria non è soltanto un’isola.
È uno status, una condizione, un modo di vivere.
Non è solo una meta. È anche un viaggio.
Un viaggio che inizia tra le onde e finisce dove lo Stato smette di esserci.
Dove il diritto non è una garanzia, ma una promessa disattesa.
Dove nascere è già una sfida, studiare un esilio, curarsi un pellegrinaggio.
Dove ogni silenzio istituzionale diventa un grido civile.
“Lo Stato di Pantelleria” non è solo un libro sull’isola.
È un libro su chi parte, su chi torna, su chi resta.
Su chi abita l’isola tutto l’anno.
Su chi guarda l’orizzonte e continua a sperare nel meglio.
Non nasce per spiegare. Nasce per mettere in discussione.
Per domandare cosa resta dello Stato, quando si vive in un luogo dove lo Stato non arriva. Perché ogni periferia abbandonata dimostra che la legge non è uguale per tutti.
È il racconto di Pantelleria attraverso il diritto,
e il racconto del diritto attraverso Pantelleria.
È la storia di come l’insularità sia entrata nella Costituzione, e di come la continuità territoriale resti, ancora oggi, una frontiera mancata. È il diario giuridico e politico di un’isola che chiede infrastrutture, scuola, sanità, trasporti, e che troppo spesso riceve solo disattenzione.
Pantelleria diventa così una prova costituzionale, un sismografo della coesione nazionale, una cartina di tornasole della democrazia.
Questo libro non si legge: si vive.
Proprio come Pantelleria.

Cultura
A due Passiti di Pantelleria il riconoscimento dalla Rassegna vini dei Parchi

A due Passiti di Pantelleria il riconoscimento dalla Rassegna vini dei Parchi Due importan- riconoscimenti sono stati attributi alle cantine di Salvatore Murana ed Emanuela Bonomo per i loro vini passiti all’interno della Rassegna degustazione nazionale dedicata ai vini dei Parchi e delle aree prote0e, giunta quest’anno alla seAma edizione.
Un evento inserito nella manifestazione Festambiente che si sta svolgendo in questi giorni (6-10 agosto 2025) nel Centro per lo sviluppo sostenibile di Legambiente in località Enaoli (Rispescia, Grosseto) nel Parco della Maremma. L’obiettivo è promuovere e valorizzare il se0ore vi-vinicolo dei Parchi e delle Aree Prote0e italiane fa0e di una molteplicità di vini DOC, convenzionali, biologici e biodinamici che per loro stessa vocazione abbinano qualità ed eccellenza a salubrità e rispe0o degli ecosistemi. Vini che raccontano storie di uomini, spesso eroici e sempre custodi dei loro territori, e di biodiversità.
I vini in concorso, suddivisi in 5 categorie (bianchi, rosa-, rossi, spumanti, dolci/da dessert) sono sta- seleziona- da una apposita commissione composta da Docen- del D.I.S.A.A.A. (Dipar-mento di
Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali) dell’Università di Pisa, enologi e sommelier professionisti-.
Tra i vini dolci, in degustazione cieca, sono spicca- per le loro cara0eris-che uniche, insieme all’Alea-co passito dell’Elba (Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano), due Passiti di Pantelleria DOP: il Don Petro 2023 Bio dell’Azienda Agricola Emanuela Bonomo e il Mueggen 2016 di Salvatore Murana Vini. Riconoscimen-, quelli dei due prodoA panteschi, che non vanno solo a loro, ma a tu0o il territorio della Perla Nera. “A vincere è Pantelleria e con essa il suo territorio” ha dichiarato Salvatore Murana. “Le bottiglie che si producono sono un vezzeggiamento con:nuo con il gusto e i sen:men: riescono a fare fantas:care il luogo da dove provengono. È il luogo dello zibibbo che riesce a rendere persino aroma:co il sangue di chi, per generazioni, lo ha abbracciato”. “Posso solo dire che è tempo di soddisfazioni, di applausi e omaggi per chi lavora nell’Isola che è un incanto per i vacanzieri. Un incontro tanto italiano” ha de0o Italo Cucci, Commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Cultura
Pantelleria, grande partecipazione alla mostra “Resistenza” di Carlotta Vigo organizzata dal Circolo Corso Umberto

Resistenza, il peso della tradizione.
E’ possibile visitare la mostra fino al 22 settembre 2025
Si è inaugurata ieri, 8 agosto 2025, la mostra “Resistenza” 66 fotografie di Carlotta Vigo, organizzata dal Circolo Corso Umberto.
Moltissima gente ha accettato l’invito a partecipare alla vernissage dal titolo molto suggestivo e che induce a sicure riflessioni.
Corso Umberto I, chiusa alla circolazione per l’occasione, con quella sua tipicità e grazia, ha nuovamente richiamato moltissima gente tra curiosi ed estimatori. Tra le suggestioni del mare del porto al tramonto, le mura del Castello, l’atmosfera lieve di una Pantelleria partecipe e coinvolta, anche questa manifestazione culturale del neonato Circolo ha avuto, riteniamo di poterlo affermare con sicurezza, le risposte attese.
Ad aprire l’evento, il primo cittadino di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, che, insieme a Gereon Pilz ha fatto gli onori di casa in una chicca cultura di adozione pantesca.
Tra le personalità isolane colte al volo, anche il regista e fotografo Nicola Ferrari insieme con la moglie Anna Silvia, che di recente, ha realizzato, insieme ad una grande squadra (Francesca Marrucci, Italo Cucci, Gereon Pilz e molti altri ancora), ha realizzato un evento mirabile dedicato alla luna.
Tutto è proceduto secondo copione anche grazie all’intervento enogastronomico organizzato con attenzione, vivacità e competenza dall’Associazione La Mulattiera.
Con questa nuova mostra Pilz ci dimostra come sia relativamente facile fare cultura, creare movimento, adunanze di persone con lo stesso sentire e il sentirsi panteschi, ma in più si vive un’altra realtà, un’altra identità: l’autrice degli scatti con “Resistenza” mette in mostra l’ultimo baluardo di chi si oppone a una società sempre più assoggettata all’omologazione industriale e tecnologica che, in maniera lenta ma inesorabile, va annichilendo l’uomo, privandolo delle proprie abilità artigiane e di pensiero critico.
Al centro dell’obiettivo pescatori, macellai, apicultori e artigiani che, per affinità elettiva, hanno deciso di restare umani mantenendo vivo il peso della tradizione. Merito, anche, di Pantelleria e della sua natura ancora “audace” e profonda, in stretta connessione con chi la abita.
Non è un caso che su quest’isola la tradizione del Carnevale sia sacra, un patrimonio umano teatro di aggregazione ed espressione di antichi rituali dionisiaci.
Mostra dal 08.08.2025 – 22.09.2025 –
> Vernissage 08.08.2025, ore 18
> Finissage 22.09.2025, ore 20
Galleria > Le Alcove di van der Grinten
Sede: Circolo Culturale Corso Umberto
Corso Umberto I, 48 91017 Pantelleria
La mostra è patrocinata dal Comune di Pantelleria
Le 66 opere sono acquistabili
Catalogo: Edizione italiana 60 esemplari > Progetto grafico > Grazia Cucci © 2025
I contatti:
Gereon Pilz > 0039-379-2677711 – WhatsApp
Carlotta Vigo > 0039-331-9900899 – WhatsApp
Franca Zona
Spettacolo
L’astro della musica internazionale, il pianista armeno Ashot Khachaturian in concerto a Pantelleria domenica 24 agosto

Il concertista a Pantelleria il 24 agosto ai Giardini della Luna in “Absolutely … Ashot”…. Per la ricerca della Fondazione per la Fibrosi Cistica
Dopo il grande successo dello scorso anno con il concerto Absolutely Ennio, con una raccolta di circa 9.000 euro, La Musica e Il Vento e Pantarei intendono riproporre un grande appuntamento musicale per raccogliere fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica presieduta da Matteo Marzotto e il cui vicepresidente Paolo Faganelli è un assiduo frequentatore assiduo dell’isola.
L’intento è quello di offrire al pubblico pantesco, siano essi turisti che residenti, uno spettacolo di altissimo profilo culturale, degno delle più blasonate stagioni musicali internazionali, e quindi capace di attrarre anche il pubblico più esigente, unendo al valore della musica e della cultura quello della ricerca scientifica. Per questo abbiamo invitato il grande pianista armeno Ashot Khachaturian in un recital che celebra il trionfo del pianoforte da Chopin a Rachmaninoff.
Chi è Ashot Khachaturian
Il musicista , nato nel 1984 , è il nipote del celeberrimo compositore Aram Khachaturian, e ha respirato la musica fin dai primi vagiti!. Vincitore del 1°Premio Assoluto del Concorso Pianistico Internazionale Rachmaninov nel 2006 , del 1 ° Premio Assoluto del Concorso Pianistico Martha Argerich nel 2007, del Concorso Pianistico Top of the World nel 2011 e del Concours d’Epinal nel 2013, Ashot è regolarmente invitato a suonare nelle più prestigiose sale da concerto del mondo da Salisburgo a Parigi, da Londra a Berlino, da Tokyo a New York con le orchestre più rinomate e i direttori più celebrati. E’ oggi, uno dei grandi pianisti della generazione dei quarantenni così definito da Maria Joao Peres e Martha Argerich: “ “Una forza, una verità, un’energia, una passione, un talento senza confini….”
Il concerto è gratuito con libera donazione a favore della Fondazione per la Ricerca sulla
Fibrosi Cistica.
L’evento è sostenuto esclusivamente con fondi privati senza alcun sostegno o patrocinio
pubblico e non rientra quindi , a nessun titolo, nel cartellone degli eventi promossi
dall’amministrazione comunale.
Ai Giardini della Luna- Contrada Kafaro – Ore 21.00
Per prenotare il posto potete scrivere su whattsapp al numero: 3298369471
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo