Connect with us

Spettacolo

“Ligabue in teatro – Dedicato a noi” il grande concerto anche a Palermo e Catania

Marilu Giacalone

Published

-

LUCIANO LIGABUE

 

PROSEGUE IL TOUR NEI TEATRI PIÙ BELLI D’ITALIA

“LIGABUE IN TEATRO – DEDICATO A NOI”

 

IN CONCERTO

DOMENICA 20 OTTOBRE AL TEATRO POLITEAMA DI PALERMO

LUNEDÌ 21 OTTOBRE AL TEATRO METROPOLITAN DI CATANIA

 

LUCIANO LIGABUE sarà in concerto domenica 20 ottobre al Teatro Politeama di PALERMO e lunedì 21 ottobre al Teatro Metropolitan di CATANIA, nell’ambito del nuovo tour teatrale “LIGABUE IN TEATRO – DEDICATO A NOI”.

 

A 13 anni di distanza dall’ultima volta, Luciano Ligabue dedica al suo pubblico un nuovo tour nei teatri più belli d’Italia, location intime d’eccezione, per ripercorrere insieme il passato, il presente e il futuro di quei suoi “sogni di rock ‘n’ roll” che hanno da sempre accompagnato la sua carriera.

 

Una serie di concerti esclusivi con un’unica tappa per ogni città coinvolta, senza repliche (fatta eccezione per Correggio dove si è tenuta una doppia data zero), per garantire al pubblico presente in sala un’esperienza esclusiva e irripetibile. Per rendere ancor più unico ogni concerto, Luciano Ligabue ha scelto di proporre ogni sera una scaletta diversa, in cui, oltre alle perle nascoste della sua carriera, non mancheranno le hit più amate dal pubblico.

“LIGABUE IN TEATRO – DEDICATO A NOI” chiude ufficialmente il capitolo live di “DEDICATO A NOI” che ha visto Liga protagonista di oltre 30 concerti tra i club, gli stadi, l’Arena di Verona e i principali palasport italiani.

 

Insieme a Luciano Ligabue, sul palco Federico Poggipollini, che da 30 anni lo accompagna alla chitarra, Davide Pezzin al basso, Luciano Luisi alle tastiere e Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano, che per la prima volta è in tour con il Liga dopo aver suonato la batteria in tutti i brani dell’album “DEDICATO A NOI”.

 

Questo il calendario del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Zoo Aperto:

 

1 ottobre 2024 – CORREGGIO (Reggio Emilia) – Teatro Asioli – DATA ZERO

2 ottobre 2024 – CORREGGIO (Reggio Emilia) – Teatro Asioli – DATA ZERO

5 ottobre 2024 – BARI – Teatro Petruzzelli

7 ottobre 2024 – NAPOLI – Teatro San Carlo

9 ottobre 2024 – FIRENZE – Teatro Verdi

10 ottobre 2024 – LIVORNO – Teatro Goldoni

12 ottobre 2024 – ROMA – Teatro dell’Opera

14 ottobre 2024 – FERRARA – Teatro Comunale

16 ottobre 2024 – REGGIO EMILIA – Teatro Romolo Valli

18 ottobre 2024 – AVELLINO – Teatro Gesualdo

20 ottobre 2024 – PALERMO – Teatro Politeama

21 ottobre 2024 – CATANIA – Teatro Metropolitan

23 ottobre 2024 – REGGIO CALABRIA – Teatro Cilea

24 ottobre 2024 – CATANZARO – Teatro Politeama

28 ottobre 2024 – VERONA – Teatro Filarmonico

30 ottobre 2024 – BRESCIA – Teatro Grande

31 ottobre 2024 – BOLOGNA – Europauditorium

3 novembre 2024 – PIACENZA – Teatro Municipale

4 novembre 2024 – MANTOVA – Teatro Sociale

6 novembre 2024 – CREMONA – Teatro Ponchielli

7 novembre 2024 – PARMA – Teatro Regio

9 novembre 2024 – LUGANO (Svizzera) – Teatro Lac

11 novembre 2024 – TORINO – Teatro Regio

12 novembre 2024 – NOVARA – Teatro Coccia

14 novembre 2024 – SANREMO (Imperia) – Teatro Ariston

16 novembre 2024 – GENOVA – Teatro Carlo Felice

18 novembre 2024 – COMO – Teatro Sociale

19 novembre 2024 – VERCELLI – Teatro Civico

23 novembre 2024 – UDINE – Teatro Nuovo Giovanni Da Udine

25 novembre 2024 – TRIESTE – Teatro Rossetti

27 novembre 2024 – MILANO – Teatro Arcimboldi

 

Dacia è main partner del tour “LIGABUE IN TEATRO – DEDICATO A NOI”.

“LIGABUE IN TEATRO – DEDICATO A NOI” dà spazio ad EMERGENCY con un corner dedicato nei foyer di tutti i teatri italiani che toccano il tour.

Questa collaborazione permetterà di sostenere i progetti di EMERGENCY in Sudan, dove l’associazione lavora dal 2005 e al momento dello scoppio della guerra gestiva 3 Centri pediatrici e il Centro Salam di cardiochirurgia. In questi mesi difficili non ha mai lasciato il Paese.

 

A 20 anni dal primo concerto a Campovolo (10 settembre 2005), il 21 giugno 2025 LUCIANO LIGABUE tornerà sul palco di CAMPOVOLO (RCF ARENA di REGGIO EMILIA) con LA NOTTE DI CERTE NOTTI, un grande evento per celebrare insieme ai fan i 30 anni di “Certe notti” che nel 1995 ha segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera.

 

I biglietti per “La notte di Certe notti” (prodotto e organizzato da Friends&Partners e ZooAperto) sono disponibili in prevendita su Ticketone.it.

 

Per info: friendsandpartners.it / ligabue.com/barmario

Cultura

Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Redazione

Published

on

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità

“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.

Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.

Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.

Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.

Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.

“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.

“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”

Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”

E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.

Continue Reading

Spettacolo

Streaming in Italia: tra le serie in vetta “The Pitt”, new entry “Play Dirty” guida i film – JustWatch

caterina murana

Published

on

l’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

I FILM

 Per i film, questa settimana entra direttamente in vetta Play Dirty – Triplo Gioco. La pellicola segue Parker, ladro professionista, alle prese con il colpo della vita: una sfida mai affrontata prima, in cui lui e il suo team dovranno affrontare un dittatore sudamericano, la mafia di New York e l’uomo più ricco del mondo.

Al secondo posto si posiziona un’altra nuova entrata, Le Assaggiatrici. Ambientata nel 1943, con Berlino bombardata dagli Alleati, la giovane Rosa si rifugia dai suoceri in un piccolo villaggio. Qui scopre un segreto impensabile: al confine del villaggio si trova la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler.

Chiude il podio Steve, anch’esso nuova entrata. La pellicola racconta ventiquattr’ore nella vita del preside Steve, che guida una scuola speciale dove gli studenti sono all’ultima possibilità prima dell’esclusione definitiva dal sistema. Determinato a supportare i ragazzi problematici, Steve lotta contemporaneamente con il peggiorare della propria salute mentale.

SERIE TV


 Per le serie TV, mantiene la vetta per la seconda settimana consecutiva The Pitt, che racconta l’impegnativo pronto soccorso del Trauma Medical Center di Pittsburgh. Lo staff ospedaliero si trova a fronteggiare ogni giorno un numero di pazienti superiore alla capienza del reparto, mentre i fondi rimangono insufficienti e le difficoltà si accumulano. Una serie intensa che mostra le sfide quotidiane di chi lavora in un ambiente dove ogni decisione può fare la differenza tra la vita e la morte.

Al secondo posto debutta Monster: La storia di Ed Gein, che racconta i terribili crimini del noto assassino. Ambientata nel Wisconsin negli anni ’50, la serie mostra Eddie Gein, uomo dall’aspetto tranquillo e amichevole, che nasconde in realtà un mostro capace di violenza inaudita.

Chiude il podio House of Guinness, che sale di cinque posizioni. Ambientata nell’Irlanda del XIX secolo, la serie racconta come, dopo la morte di Benjamin Guinness, i suoi figli Arthur, Edward, Anne e Ben debbano prendere le redini dell’omonima birra di famiglia, affrontando sfide e segreti che mettono a rischio il futuro del business. Dal creatore di Peaky Blinders.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la sua guida alle migliori serie true crime su Netflix e dove vederle in streaming in Italia. È appena uscita la terza stagione della serie Monster: La storia di Ed Gein debuttando direttamente al secondo posto della Streaming Chart settimanale italiana. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/true-crime-serie-netflix-streaming

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, “Aspettando l’asinello” con attori speciali dell’Albero Azzurro

Redazione

Published

on

“Aspettando l’asinello”: il debutto dei ragazzi speciali dell’Albero Azzurro al Festival Pantelleria Asinabile

Pantelleria si prepara a vivere un appuntamento unico nel suo genere: “Aspettando l’asinello”, una pillola teatrale scritta da Lucia Boldi e liberamente ispirata al celebre Aspettando Godot di Samuel Beckett. Lo spettacolo andrà in scena dal 6 all’11 ottobre, in Piazza Cavour, all’interno della settimana del Festival Pantelleria Asinabile, con due repliche quotidiane dal lunedì al venerdì (ore 10.30 e 11.30) e un’unica rappresentazione conclusiva il sabato alle 18.

Ad interpretare questa rivisitazione saranno i ragazzi speciali dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un percorso creativo che unisce teatro, inclusione e comunità. La scelta di ispirarsi a Beckett non è casuale: l’attesa, la lentezza, il tempo che scorre tra speranza e ironia, trovano un riflesso profondo nelle sensibilità dei giovani attori coinvolti. E l’“asinello” che dà il titolo alla commedia diventa simbolo di compagnia, di natura e di autenticità, radicato nell’immaginario dell’isola.

Lo spettacolo è presentato dall’Albero Azzurro in collaborazione con il CAI Pantelleria, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Comune di Pantelleria e Obiettivo Mediterraneo, realtà che insieme hanno reso possibile la messa in scena.

“Aspettando l’asinello” non è una commedia tradizionale, ma una piccola grande avventura teatrale, un viaggio tra emozioni, ironia e poesia. Per i ragazzi attori sarà l’occasione di mettersi in gioco davanti al pubblico, mostrando talento e coraggio; per gli spettatori, un invito a guardare Pantelleria e il teatro con occhi nuovi.

Con questo progetto, il Festival Pantelleria Asinabile conferma la sua vocazione a essere non solo celebrazione della cultura e delle tradizioni dell’isola, ma anche laboratorio vivo di inclusione e creatività condivisa

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza