Connect with us

Ambiente

Levanzo, sequestro al cantiere sulla scogliera per realizzazione piattaforma. Sindaco “Urgente fare chiarezza”

Direttore

Published

-

C’รจ uno sviluppo della situazione che investe l’isola egadina per la realizzazione di una piattaforma sulla scogliera incontaminata.
Ecco cosa spiega il Sindaco Francesco Forgione

๐’๐ž๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐œ๐š๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐ž ๐‹๐ž๐ฏ๐š๐ง๐ณ๐จ, ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐จ ๐…๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž: โ€œ๐”๐ซ๐ ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐Ÿ๐š๐ซ๐ž ๐œ๐ก๐ข๐š๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐šโ€
Condividendo le preoccupazioni degli abitanti di Levanzo per la realizzazione di una mega struttura sulla scogliera dellโ€™isola, il sindaco di Favignana Francesco Forgione ha attivato gli uffici comunali per fare chiarezza.
โ€œIl sequestro del cantiere, effettuato oggi dalla Capitaneria di Porto di Trapani – dice il primo cittadino – dimostra, semmai ve ne fosse ancora il dubbio, che รจ necessario fare piena luce su tutta la vicenda a partire dalla Regione Siciliana e dal Demanio Marittimo essendo lโ€™area interessata zona portuale e quindi di esclusiva loro competenza. Colpisce, perรฒ, che sia la Regione che le altre Istituzioni che hanno pronunciato parere favorevole non abbiano tenuto conto della contrarietร  espressa nel 2018 dal Consiglio comunale di Favignana e dal sindaco del tempo verso lโ€™autorizzazione di nuove concessioni demaniali anche nellโ€™isola di Levanzo. Neanche il silenzio assenso determinato dall’atteggiamento degli uffici comunali – prosegue Forgione – puรฒ sterilizzare la volontร  del Consiglio comunale mai citata nei decreti di concessione della Regione Siciliana. Noi chiediamo chiarezza sullโ€™accaduto e ci impegneremo affinchรฉ ciรฒ avvenga per ripristinare il rispetto dellโ€™ambiente e la bellezza dellโ€™isola di Levanzoโ€.

ย 
ย Ecco cos’รจ accaduto:
Egadi, piattaforma sugli scogli di Levanzo. Dichiarazioni del Sindaco Forgione parte la petizione

Marina Cozzo รจ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietร  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Cittร  โ€“ direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine โ€“ direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Una raritร  botanica a Pantelleria

Redazione

Published

on

La professoressa Erina Montoleone ci segnala il Myoporum laetum

Da circa due anni la prof.ssa Erina Montoleone, autrice di diverse pubblicazioni sulle piante spontanee di Pantelleria, segue con attenzione lโ€™evoluzione (crescita, fioritura e fruttificazione) di una Scrofulariacea. Si tratta del Myoporum laetum (=Mirioporum lieto), una specie endemica della Nuova Zelanda.

Il Myoporum laetum viene comunemente utilizzato per la formazione di siepi e barriere frangivento, grazie alla sua crescita rapida e alla notevole resistenza alla siccitร , caratteristiche che lo rendono adatto a diversi tipi di terreno, anche aridi e poveri.

Nella cultura Maori รจ considerato un ottimo repellente naturale: le foglie, infatti, vengono strofinate sulla pelle per tenere lontani zanzare e pappataci. In Italia, la presenza di questa specie non era mai stata confermata.

Nel corso degli anni sono emerse alcune presunte segnalazioni in Toscana, Sardegna e Sicilia, ma tutte si sono poi rivelate errate. Due anni fa, durante una delle sue consuete escursioni, la prof.ssa Montoleone ha rinvenuto un esemplare spontaneo sullโ€™isola, lungo la strada Perimetrale, allโ€™incrocio con via Kazen.

Lโ€™insediamento spontaneo di questa pianta rende lโ€™esemplare di Pantelleria estremamente significativo, non solo per la flora locale ma anche per lโ€™intero territorio nazionale. Purtroppo, la pianta non รจ mai riuscita nรฉ a fiorire nรฉ a fruttificare (eventi che normalmente si verificano da marzo a giugno) poichรฉ cresce accanto a un tombino, in unโ€™area molto ristretta e degradata, simile a una piccola discarica.

La prof.ssa Montoleone si reca spesso a visitarla e, una mattina, ha notato che a pochi centimetri dal tronco erano stati scaricati rifiuti edili. Per evitare che il Myoporum laetum venisse sepolto ha prontamente chiesto lโ€™intervento dellโ€™Ente Parco, affinchรฉ fossero adottate misure di salvaguardia per questa specie cosรฌ rara e preziosa.


Lโ€™Ente Parco si รจ attivato pulendo lโ€™area circostante la pianta e installando una rete di protezione intorno al Myoporum laetum, al quale auguriamo lunga vita. Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Erina Montoleone per la sua sensibilitร , la dedizione e lโ€™instancabile impegno nella ricerca e nello studio delle piante spontanee della sua amata isola.

Davide Emma

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi รจ passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneitร , finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unitร  con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato allโ€™assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unitร  con profilo professionale di
โ€œOperatore dei Servizi Ecologici e Manutentiviโ€, inquadrate nellโ€™Area degli Operatori (ex cat. A
โ€“ p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
๏‚ท Franco Marco Aurelio;
๏‚ท Maccotta Giuseppe;
๏‚ท Di Gregorio Michele;
๏‚ท Farina Stefano;
๏‚ท Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherร  alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti รจ risultato idoneo.

Continue Reading

Ambiente

Il Parco lancia โ€œPantelleria Terrazzamenti Coltiโ€, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’รจ tempo fino al 31 dicembre 2025

Lโ€™Ente Parco lancia โ€œPantelleria Terrazzamenti Coltiโ€, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Unโ€™iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
Lโ€™Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dellโ€™Ambiente e della
Sicurezza Energetica), unโ€™importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o giร  incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto รจ destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dellโ€™agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dellโ€™isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio รจ che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dellโ€™arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” eฬ€ quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata allโ€™agricoltura, anche attraverso lโ€™inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunitร  per i giovani e favorendo lโ€™introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrร 
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonchรฉ mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nellโ€™elenco dellโ€™iniziativa โ€œPantelleria Terrazzamenti Coltiโ€ dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nellโ€™avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per lโ€™invio delle domande รจ fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunitร  ad aderire allโ€™iniziativa e ricordano
che gli uffici dellโ€™Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Lโ€™iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunitร  per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza