Connect with us

Spettacolo

L’Ente Luglio Musicale Trapanese inaugura la 76a stagione con  la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Marilu Giacalone

Published

-

Trapani, 27 marzo 2024 – L’Ente Luglio Musicale Trapanese inaugura la 76a stagione con una delle opere più celebri e commoventi del repertorio sacro, la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini. Questo capolavoro sarà eseguito presso la storica Chiesa del Collegio dei Gesuiti, nel cuore del centro storico di Trapani, il 7 aprile alle ore 21:00.

Le voci soliste di Goar Faradzhian (soprano), Serena Romano (contralto), Luigi Morassi (tenore) e Cosimo Diano (basso), assieme al Coro dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, a Mirco Reina e Roberto Franco, rispettivamente, al primo e al secondo pianoforte, e a Giuseppe Burgarella all’armonium saranno diretti da Fabio Modica.

I biglietti per questo evento sono disponibili online sul sito www.lugliomusicale.it o presso il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese in Viale Regina Margherita 1, a Trapani. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

La Petite Messe Solennelle, composta nel 1863, è un’opera significativa di Gioacchino Rossini e, contrariamente a quanto il titolo sembrerebbe suggerire, è di notevole lunghezza e complessità. Il compositore pesarese la concepì per un ambiente intimo e non per l’uso liturgico tradizionale, e fu eseguita per la prima volta il 13 marzo 1864 a Parigi, presso la cappella di famiglia della contessa Louise Pillet-Will, moglie del banchiere Pillet-Will e dedicataria della composizione. All’evento, che fu dato in forma privata, furono invitati anche alcuni critici musicali e musicisti, come Giacomo Meyerbeer, Daniel Auber e Ambroise Thomas.

La prima versione – che è quella che sarà eseguita a Trapani il prossimo 7 aprile – prevede quattro voci soliste, un coro, due pianoforti e un armonium, mentre la seconda versione prevede l’intervento dell’orchestra.

La Petite Messe Solennelle mescola sapientemente elementi di stile sacro ad elementi di stile profano, in un linguaggio musicale di grande modernità, realizzando una sintesi artistica di grande impatto emozionale: questo l’ha resa una delle opere sacre più eseguite e amate, nonché il vero testamento spirituale di Rossini, forse presago della sua prossima morte.

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Redazione

Published

on

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima

L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.

Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

 
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.

La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.

La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.

Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.

Pantelleria, 30 agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza