Connect with us

Ambiente

Leali per Pantelleria favorevole all’atto di indirizzo della Giunta D’Ancona sulla raccolta rifiuti

Matteo Ferrandes

Published

-

Accogliamo con favore l’atto di indirizzo deliberato dalla Giunta D’Ancona per servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti sull’ Isola di Pantelleria, che coincide con le considerazioni e le proposte che avevamo rivolto nel luglio 2021 all’Amministrazione Campo.
Proprio il 3 agosto in mattinata abbiamo protocollato (prot. n°15825) una mozione da discutere e votare in Consiglio, che riprende integralmente i contenuti della nota del 2021, impegnando IL SINDACO E LA GIUNTA a mantenere l’attuale modalità di servizio porta a porta per la gestione integrata dei rifiuti sull’Isola di Pantelleria con le modifiche esposte, puntando a mantenere le “buone pratiche” avviate e a migliorare le prestazioni del servizio.
Infatti, risale ai primi di luglio del 2021, come riportato dal quotidiano On line Pantelleria Internet nella News n° 28642, Pantelleria 14/07/2021, la nota a nostra firma (Scegli Pantelleria, Pd e Pantelleria Popolare) in cui invitavamo l’allora Sindaco Campo, il Presidente del Consiglio Comunale, i Capigruppo consiliari e il responsabile del Settore II ad una nuova valutazione sul servizio in questione, avendo raccolto, fra l’altro, anche diverse sollecitazioni e malcontenti da parte della comunità pantesca.
Allora scrivemmo “non è possibile tornare indietro ai cassonetti sulle strade, sebbene intelligenti; si ritiene che il servizio migliore rimanga quello del porta a porta sull’intero territorio isolano” e aggiungemmo di apportare dei miglioramenti individuando ” le zone più difficili da raggiungere e il numero di utenze presenti in queste zone, sia nel periodo invernale che estivo in modo da raggiungere queste zone con la presenza di isole ecologiche mobili con operatori, alle quali gli utenti non serviti dal porta al porta possano recarsi a conferire i propri rifiuti sempre in maniera differenziata e sotto la supervisione dell’operatore” prevedendo, inoltre, “per queste utenze, non servite dal servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti, una riduzione della tariffa TARI, per rispettare il principio di equità.”, e ancora suggerimmo che “i servizi aggiuntivi, come per esempio quello del diserbo stradale, potrebbero essere integrati da altre gare pubbliche a cui, magari, potrebbero partecipare anche imprese locali”
Auspichiamo che la medesima visione su temi importanti possa condurci a un cammino condiviso privo di affermazioni sulla forza dei numeri e non delle idee.
Grazie per lo spazio concessoci!

Leali per Pantelleria

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

Redazione

Published

on

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:

  •  Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
  •  Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  •  Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.  Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza