Cronaca
Le parole di Vannacci sui rossi. Enrico Malato “Generale grazie per averci reso speciali”

LE PAROLE DI VANNACCI SUI ROSSI, MALATO (RED HEAD SICILY): «GENERALE, GRAZIE PER AVERCI RESO SPECIALI»
«Grazie Generale Vannacci, lei a noi rossi ci ha resi, ancora una volta, speciali». Lo dice Enrico Malato, rosso naturale e fondatore del festival “Red Head Sicily”, l’unico festival del sud Italia dedicato alle persone coi capelli rossi giunto alla sesta edizione. Una special edition del festival è in programma il 18 e 19 maggio a Mascali (Catania), col patrocinio dell’Ars. Malato replica così alle parole del Generale che, secondo quando riportato da “Il Fatto Quotidiano”, ospite da Nicola Porro in tv a “Quarta Repubblica” ha detto: «le persone con i capelli rossi non sono normali». Enrico Malato, catanese, è uno dei tre fondatori del festival per i rossi naturali: «Ringrazio il Generale Vannacci che implicitamente ha enfatizzato la bellezza dell’essere “non-normale”, sia in termini statistici (= media), rappresentando i capelli rossi solo lo 0,58% della popolazione italiana, sia per il mero significato in vocabolario.
La Garzanti definisce infatti una “persona normale” come chi si comporta come la maggioranza, “che non è stravagante, mentre la Treccani come colui “che segue la norma, è ordinario e regolare”». Malato sarà il week-end 18 e 19 maggio a Mascali insieme ad altri rossi naturali per festeggiare l’orgoglio dei rossi: «A dire la verità non mi sono mai voluto associare alla massa, non ho mai amato lo stereotipo, sono sempre voluto essere speciale a modo mio, distinguermi dagli altri, fare la differenza, esaltare la mia peculiarità, non essere né ordinario né regolare». In programma sabato 18 a Mascali momenti d’aggregazione per i rossi sia in piazza che in un lido della zona Fondachello.
Domenica 19 escursione guidata sull’Etna.
Ambiente
Pantelleria, ritiro ingombranti: ecco come prenotare il servizio

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso per il servizio di ritiro rifiuti ingombranti
Elezioni
Pantelleria – Referendum 8 e 9 giugno, previsto trasporto ai seggi per elettori disabili

Si rende noto che, in previsione delle consultazioni referendarie, fissate per le giornate di domenica 8
e lunedì 9 Giugno p.v., sarà disponibile un SERVIZIO DI TRASPORTO specificatamente
destinato agli elettori diversamente abili e/o con problemi di deambulazione, al fine di facilitarne
il raggiungimento del seggio elettorale di relativa appartenenza.
A tal fine, si precisa che:
IL SERVIZIO SARA’ SVOLTO
con le modalità di seguito meglio specificate:
il servizio verrà attivato previa personale richiesta di prenotazione da parte degli elettori
interessati, entro la giornata precedente alle consultazioni elettorali (sabato 07/06/2025),
nella fascia oraria dalle ore 08,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00;
il Comune, tramite contatto telefonico 0923/695047, provvederà a raccogliere le
prenotazioni e a inoltrare le stesse all’operatore affidatario del servizio con tempestività,
unitamente all’elenco dei nominativi e relativi indirizzi degli elettori richiedenti;
il servizio di trasporto sarà effettuato nelle giornate delle consultazioni elettorali di
domenica 08 Giugno p.v., dalle ore 09,00 alle ore 20,00 e di lunedì 09 Giugno p.v.,
dalle ore 09,00 alle ore 13,00.
Ambiente
“Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”: al via percorso partecipativo per il futuro dell’isola

Concluso con successo l’evento di lancio promosso dal Parco Nazionale e dal Comune di
Pantelleria
Venerdì 16 maggio si è svolto presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria l’incontro di apertura del percorso partecipativo “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune. Un’occasione molto partecipata che ha visto cittadini, rappresentanti delle istituzioni, associazioni e realtà economiche locali confrontarsi attivamente sul percorso che sarà portato avanti con il supporto di Ambiente Italia.
Il Parco si fa promotore di un processo innovativo e inclusivo, volto a trasformare l’idea di tutela in una leva di sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse ambientali, culturali e produttive dell’isola. Il progetto si articola in una serie di incontri pubblici e laboratori partecipativi che si svilupperanno fino al 2026, attraverso un approccio multi-metodo basato su co-creazione, ascolto attivo e coinvolgimento degli stakeholder. Il prossimo appuntamento è previsto per la fine del mese di Ottobre 2025.
Pantelleria rappresenta un patrimonio unico di biodiversità, paesaggi e saperi tradizionali. Dalla salvaguardia dei boschi alla tutela dell’agricoltura eroica, dalla gestione sostenibile delle risorse naturali all’accoglienza turistica responsabile, ogni scelta locale può contribuire alla costruzione di un’isola più equa, resiliente e prospera.
Pantelleria 2030 si propone come un cammino collettivo verso obiettivi condivisi e di lungo periodo puntando a costruire un equilibrio tra tutela e sviluppo: dalla gestione efficiente dell’acqua alla cura del suolo già trasformato, dalla produzione di energia pulita alla salvaguardia del paesaggio e della biodiversità, la strategia vuole tenere insieme le esigenze della comunità, la protezione degli ecosistemi e la sostenibilità delle attività economiche.
Dall’interazione con il pubblico sono emersi già alcuni spunti interessanti per aprire un
confronto costruttivo sul tema della transizione energetica per la quale la comunità chiede
soluzioni concrete e alternative sostenibili. I rappresentanti del settore agricolo hanno
chiesto “misure concrete per facilitare gli agricoltori a produrre prodotti locali, strutturando
forme di aggregazione che possano ottimizzare i costi e massimizzare i benefici”.
Il logo “Pantelleria 2030”, presentato in occasione dell’evento, è una sintesi visiva del percorso: il dammuso – simbolo dell’architettura sostenibile pantesca – costruito con i colori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, rappresenta l’unione tra tradizione e innovazione, tra memoria e futuro.
Durante l’incontro, sia il Sindaco del Comune di Pantelleria che il Commissario del Parco hanno confermato il loro impegno congiunto nel proseguire un percorso comune fondato sul dialogo e sulla collaborazione, orientato a costruire un futuro in cui ambiente, economia e società si integrino in modo armonico e sostenibile. Il Parco invita tutta la comunità a partecipare attivamente ai prossimi appuntamenti: quella di venerdì è stata solo una prima tappa di un percorso condiviso verso un futuro più sostenibile per l’isola.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo