Cultura
Le Buone Feste dell’UNIPANT: tante novità e tante opportunità per tutti

Il 19 dicembre si è tenuta la Cena di Natale dell’Unipant, durante la cena sono state annunciate diverse novità che caratterizzeranno il Nuovo Anno e altre saranno poi annunciate a gennaio.
La prima novità sta nell’introduzione di alcuni corsi di mattina. C’è stata richiesta in tal senso e tre insegnanti dell’UNIPANT hanno dato disponibilità a creare delle classi di mattina: INGLESE BASE (Francesca Marrucci), FRANCESE BASE (Paola Zuercher) e MEDITAZIONE IN MOVIMENTO (Florence Giuffré). Sono quindi stati inserite anche queste possibilità nel modulo di preiscrizione: https://forms.gle/dB2NkxiR1W5bWUnt7
Inoltre, a gennaio saranno prese in esame dal Direttivo le nuove proposte di attività didattica che stanno arrivando e che possono essere inviate ancora compilando il modulo: https://forms.gle/PdET9jcTgHoyfsBL9 e saranno rese note quelle approvate, alle quali ci si potrà iscrivere.
Proprio in occasione delle festività natalizie, come un originale formula di auguri, è poi uscito il primo calendario dei corsi che inizieranno a gennaio e febbraio perché già hanno abbastanza iscritti. Ovviamente, ad ogni corso, sia quelli che partono che quelli che ancora devono partire, ci si può iscrivere fino al giorno di inizio del corso stesso, sempre tramite il Modulo indicato sopra.
I corsi che partiranno a gennaio saranno:
INGLESE BASE*
DA MERCOLEDI’ 8 GENNAIO – ORE 19.00-20.30
INGLESE II ANNO*
DA GIOVEDI’ 9 GENNAIO – ORE 18.30-20.00
GIAPPONESE CORSO A
DA MARTEDI’ 7 GENNAIO – ORE 18.30-20.00
GIAPPONESE CORSO B
DA MARTEDI’ 7 GENNAIO – ORE 20.00-21.30
INFORMATICA BASE*
DA VENERDI’ 10 GENNAIO – DALLE 18.00-19.30
SPAGNOLO BASE*
DA MERCOLEDI’ 8 GENNAIO – ORE 17.30-19.00
FOTOGRAFIA
DA LUNEDI’ 13 GENNAIO – LUNEDI’ E SABATO DALLE ORE 19.00 ALLE 21.00 (solo primo mese, poi lezioni all’esterno concordate con la classe)
COMUNICARE CON GLI ALTRI, CAPIRE E FARSI CAPIRE
DA LUNEDI’ 13 GENNAIO – OGNI PRIMO LUNEDI’ DEL MESE DALLE ORE 18.00 ALLE 20.00
I corsi che inizieranno a febbraio saranno:
LABORATORIO DI MEDITAZIONE IN MOVIMENTO
DA MARTEDI’ 4 FEBBRAIO – OGNI MARTEDI’ E VENERDI’ DALLE 18.00 ALLE 19.00
ASTRONOMIA I ANNO
DA VENERDI’ 7 FEBBRAIO – ORE 19.00-20.30
Le certificazioni per le lingue
L’altra importante novità riguarda la certificazione del livello di conoscenza delle lingue e dell’informatica. Infatti, l’UNIPANT offre anche la possibilità di tenere gratuitamente un esame di verifica livello a fine corso e se il risultato sarà soddisfacente, si potrà chiedere anche la certificazione di livello (a pagamento), utile sia in campo lavorativo che di studio. Le lingue interessate sono: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Russo, Ceco, Italiano e Informatica base.
A inizio anno saranno anche presentate le opportunità di certificazione di corsi e esami riconosciuti dal MIUR e a livello internazionale, visto che, come annunciato all’inaugurazione, l’UNIPANT si sta organizzando per offrire, accanto alla naturale vocazione di educazione non formale e informale, anche percorsi di educazione formale e certificazioni in convenzione che evitino ai panteschi di dover lasciare l’isola e spendere tanti soldi anche solo per effettuare un esame.
Restano aperte anche le iscrizioni (sempre tramite il Modulo sopra) per le altre attività didattiche che inizieranno non appena ci sarà il numero sufficiente di iscritti:
FRANCESE BASE*
ITALIANO PER STRANIERI
DANZA CONTEMPORANEA
CANTO
INTRODUZIONE ALLA MUSICA
VIOLINO
ASTROLOGIA
INTRECCIO FOGLIE DI PALMA
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’ORTO
PITTURA SU TELA E TESSUTO
CORSO DI PROGETTAZIONE
Infine, durante la Cena di Natale sono state annunciate alcune delle proposte culturali riservate ai soci che inizieranno da febbraio: il Club del Libro e Audiolibro, la Serata con Delitto, Cine&Pizza, Tea&Novels, Parole&Musica e tanti altri appuntamenti per passare delle serate fuori dall’ordinario.
Cultura
Pantelleria, tutto pronto per il Memorial “Lillo di Bonsulton”: poesie selezionate da commissione doc

3 agosto dalle ore 19,00 presso il Castello di Pantelleria si terrà il Memorial “Lillo di Bonsulton” – Ingresso libero
Domenica 3 agosto 2025 dalle ore 19.00, presso il Castello di Pantelleria, Il Centro Culturale Vito Giamporcaro terrà la terza edizione del Memorial “Lillo di Bonsulton: un pomeriggio dedicato allo scultore, al filosofo e al poeta Lillo, al secolo Calogero Fucà.
Sotto l’attento sguardo del Presidente Anna Rita Gabriele, si è riunita la commissione giudicante gli elaborati poetici, giunti per concorrere al Memorial.
Così la prof. Laura Di Bartolo, l’assessore Benedetta Culoma, Padre Silvano Porta, Andrea Biddittu biologo del Parco e Martina Napolitano hanno dovuto scegliere tra le seguenti categorie:
CATEGORIA STUDENTI Scuola Primaria. (Scuola Elementare)
Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola Media)
Scuola Secondaria di 2° grado (Istituto Superiore)
CATEGORIA ADULTI Amanti della Poesia
CATEGORIA ADULTI Poeti noti e affermati, che si sono cimentati in componimento originale in Lingua italiana e componimento originale in dialetto pantesco.
Ci saranno un primo e un secondo posto per ciascuna categoria.
Tutto è ancora top secret, fino al 3 agosto ore 19,00, quanto al Castello Medievale saranno svelati i nomi dei vincitori.
Cultura
Pantelleria, 26 luglio in contrada Farchicalà si festeggia Sant’Anna

FESTA SANT’ANNA – SABATO 26 LUGLIO ORE 19:00 C/da Farchicalà/S.Anna
La chiesa di Sant’Anna a Pantelleria, situata in contrada Farchicalà, è un esempio di architettura rurale pantesca, con una sola navata e costruita con pietra lavica locale,. La chiesa, dedicata a Sant’Anna, si festeggia il 26 luglio. La sua architettura è caratterizzata da una volta a botte e un tetto a capanna.
La chiesa risale agli inizi del 1700, con una storia che include periodi di chiusura e restauri, come quello del 1912. Un evento significativo fu il crollo del tetto e dell’intonaco della volta a causa di una bomba durante l’ultima guerra.
La chiesa è nota per la sua posizione sulla collina di Sant’Anna, che offre una vista panoramica sullo stretto di Sicilia, con la possibilità di vedere le coste della Tunisia in giornate limpide.
Ambiente
Pantelleria: isola di bellezza, salute, di spiritualità e armonia

Il convegno promosso dal Parco ha esaltato le caratteristiche di una terra fonte di benessere naturale di cui l’uomo deve prendersi cura
Un’interessante e concreta interpretazione quella che gli esperti, provenienti da
diverse realtà territoriali, hanno dato su come Pantelleria può migliorare la qualità della
vita, delle persone e dell’ambiente. Ad incarnare perfettamente questo spirito è stato il
triatleta olimpionico Alessandro Fabian, per la prima volta sull’isola come ospite
d’eccezione del convegno “Parco e benessere, un ambiente di qualità per una vita di
qualità” promosso dall’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria. Fabian ha evidenziato la
grande energia che l’isola riesce a dare a supporto dell’attività atletica in virtù della sua
origine vulcanica, diventando pertanto un ottimo supporto agli allenamenti sportivi che qui
vengono arricchiti dalla bellezza della natura.
Il commissario straordinario, Italo Cucci, è stato fautore dell’iniziativa il cui obiettivo
riporta ad un’esperienza vissuta in prima persona e che ha maturato la concezione di
Pantelleria come clinica della salute, una spa naturale a cielo aperto, un territorio che con i
suoi tanti ambienti è capace di dare la materia prima al benessere di tutti. “Qui si possono
curare malattie e pene, qui prevale, come natura insegna, la voglia di andare avanti e
superare gli ostacoli – ha dichiarato Cucci – Pantelleria è il luogo dove si può ricostruire
una situazione fisica, mentale, spirituale c’è tutto quello che serve per poter vivere
serenamente con sé stessi”.
Fra i saluti istituzionali c’è stato l’intervento del sindaco Fabrizio D’Ancona e del
direttore facente funzioni del Parco, Carmine Vitale che ha focalizzato l’attenzione sul
ruolo del Parco per migliorare la conoscenza, l’informazione e la sensibilizzazione per
garantire la mitigazione e prevenzione dei rischi ambientali globali e per valorizzare e
promuovere i beni culturali e ambientali e i servizi ecosistemici. “Pantelleria, con il suo
paesaggio culturale, rurale e naturale ricco di biodiversità e geodiversità, dichiarato
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresenta un esempio di armonia tra uomo e natura.
In questo contesto, il Parco Nazionale si pone l’obiettivo di sviluppare l’ecoturismo in linea con la Carta del Turismo Sostenibile delle Aree Protette di Europarc e applicare metodi,
tecniche e modelli di governance ecosostenibili” – ha affermato Vitale.
La successione di interventi ha piacevolmente coinvolto la platea chiamata più ad
interagire per un confronto virtuoso. Secondo l’endocrinologo Alfio Trovato, l'ambiente di Pantelleria richiede un'esperienza diretta per essere compreso e apprezzato. La natura e
l'uomo condividono la capacità di produrre biomolecole e l’isola offre una ricchezza
enorme in termini di flora, fauna e paesaggio, che può restituire un grande benessere alle
persone. La psicologa Nicoletta Teso ha affrontato il tema della pet therapy, dell’armonia
e del benessere biopsichico tra gli uomini, gli animali e la natura, con particolare
attenzione all’asino pantesco su cui si sta svolgendo la formazione delle guide ambientali
come coadiutore asino interventi assistiti con gli animali. Michele Buonomo, del direttivo
Nazionale Legambiente, ha sottolineato l’importanza di concentrarsi sul lavoro in
agricoltura come chiave per lo sviluppo dell’isola e ha avanzato la proposta del "reddito di contadinanza che potrebbe essere una soluzione per sostenere i giovani che lavorano nel
settore agricolo, non solo come agricoltori, ma anche come manutentori del territorio. In
questo modo, l’isola potrebbe esprimere appieno il suo potenziale, rilanciare l'economia e
incentivare i giovani a rimanere sull’isola. La riflessione del professor Cesare Castellini,
dell’Università degli Studi di Perugia, è stata centrata sulla possibilità di inserire qualche
piccolo allevamento, ma estensivo, all’interno di quelli già presenti a Pantelleria che
porterebbe benefici nel trattamento dei terreni con l’interazione animale e vegetazione in
termini di sostanza organica, di sostenibilità nonché rappresenterebbe un ulteriore fonte di
sostentamento. Da remoto un breve ma interessante intervento è stato quello di Augusto
Congionti, presidente di Agriturist, su come Promuovere il territorio: il cicloturismo
enogastronomico.
A chiudere gli interventi è stata la voce pantesca di don Vito Impellizzeri, preside
della Facoltà Teologica, presentando un approccio alla questione del parco
profondamente legato al magistero di Papa Francesco, in particolare alla Laudato Sii.
Riassume in tre idee strutturali la logica del convegno: la casa comune come gratitudine e
corresponsabilità; l'ecologia integrale e la connessione che abita l’intero pianeta e cosmo;
la grande sfida della salvaguardia del pianeta. Per Don Vito il Parco può essere visto
come un libro vivo di educazione civica, dove l’isola stessa diventa una di crescita
del saper convivere. La bellezza dell’isola è un elemento che rende ospitale anche la
bellezza altrui, e la terapia del calore degli scogli, del sale del mare e del fango del lago
possono essere utilizzati per migliorare la salute e il benessere. Nelle sue conclusioni un
vero appello a contribuire alla vita del Parco, ognuno con il proprio ruolo, in quanto
opportunità per valorizzare la bellezza e la ricchezza dell’isola, promuovendo un approccio
olistico e sostenibile alla gestione del territorio.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo