Economia
L’azienda trapanese ItaliaRimborso riceve il “Premio dei Premi”
Il “Premio dei Premi” nella categoria Turismo è stato consegnato dal ministro Zangrillo all’azienda trapanese ItaliaRimborso “per aver sviluppato un servizio tecnologico che supporta gratuitamente i passeggeri che subiscono un disservizio aereo e che si propone come partner per agenzie e tour operator”.
La cerimonia di conferimento si è tenuta ieri, all’interno della sede del CNR di Roma, con la “XIII edizione del Premio dei Premi”, il premio nazionale per l’innovazione nei servizi, promosso dalla Fondazione COTEC, e istituito per concessione del Presidente della Repubblica, con il coordinamento del comitato di indirizzo di cui fanno parte, oltre ai ministeri, anche i soggetti organizzatori dei singoli premi previsti dal decreto. Obiettivo della Presidenza della Repubblica, che ha fornito ai presenti un messaggio di apprezzamento nei confronti delle aziende premiate, del Consiglio dei ministri e degli enti organizzatori Abi, Adi, Cna, Confcommercio, Confindustria e PNICube è diffondere la cultura dell’impegno creativo, dell’innovazione e del miglioramento continuo, come fattore di successo.
Il premio consiste in un riconoscimento delle innovazioni avanzate, individuate tra quelle premiate annualmente nelle competizioni a carattere nazionale organizzate nei settori dell’industria e servizi, dell’università, della pubblica amministrazione e del terziario. Insieme al presidente della Fondazione COTEC Luigi Nicolais e alla presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, oltre al già citato ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, presenti anche il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ed altri esperti e professionisti del settore. Oltre a ItaliaRimborso sono state premiate altre eccellenze italiane, tra le quali Eni, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Tim e Unicredit. «Sono onorato che la nostra azienda abbia ricevuto il prestigioso “Premio dei Premi” – dichiara Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – . Un simbolo tangibile dell’impegno, della dedizione e della collaborazione che hanno permeato il percorso della nostra pmi innovativa. In questo momento di gioia e gratitudine, non posso fare a meno di riflettere sull’importanza di unire le forze, di condividere conoscenze e di ispirare gli altri lungo il percorso verso il successo».
L’amministratore della claim company trapanese ItaliaRimborso poi continua: «Il riconoscimento del “Premio dei Premi” non è solo una medaglia da esibire con orgoglio, ma un impegno rinnovato a perseguire l’eccellenza in ogni suo aspetto. Questo premio è uno sprone a continuare a sfidare i limiti, a esplorare nuovi orizzonti e a far sì che il lavoro sia un faro che illumina il percorso intrapreso, portando la nostra realtà ad essere una eccellenza nazionale. Oggi aziende di successo, come ItaliaRimborso, vengono guardate con fiducia da fondi esteri, pronti ad investire nella innovazione, perché credono nel progetto intrapreso. Dispiace il mancato coinvolgimento a lunga durata da parte degli investitori nazionali, che, spesso, si ritrovano a investire in startup che si rilevano dei boomerang, come mostrano i molteplici esempi, purtroppo, presenti. Ritengo che quest’ultimo aspetto ci debba far riflettere proprio sull’importanza che l’innovazione ricopra, ai fini del pil del nostro Paese, dei suoi investimenti e dell’occupazione che il comparto possa creare». Felice D’Angelo, in conclusione si rivolge ai fruitori dei servizi di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza ai passeggeri aerei che subiscono disagi: «La nostra mission è sempre stata quella di fornire soluzioni efficienti, trasparenti e orientate al cliente, e il “Premio dei Premi” ci motiva a mantenere e superare questi standard elevati. Alla base dell’innovazione e quindi di poter creare eccellenze aziendali vanno alimentate menti eccelse che possano dare lustro e supportare così al meglio gli investimenti. Ringrazio la giuria e
ItaliaRimborsol’organizzazione del “Premio dei Premi” per aver riconosciuto il nostro impegno e i risultati ottenuti finora».
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo