Ambiente
Lavoro, corso professionalizzante su delfini, tartarughe marine e microplastiche nel Mare Siciliano. Al via le iscrizioni
Necton Marine Research Society comunica l’apertura delle iscrizioni ai corsi sullo studio dei cetacei, delle tartarughe marine e delle microplastiche presenti nelle acque Siciliane, tali corsi sono inseriti all’interno di quelli che sono gli unici programmi a lungo termine, su queste specie nei mari che circondano la Sicilia.
Di seguito il programma con calendario dei corsi anche scaricabile:
STUDIO CETACEI STRETTO – MEDITERRANEAN SEA TURTLE PROJECT – JONIAN DOLPHIN PROJECT
MARINE PLASTIC MONITORING – EOLIAN CETACEAN PROJECT
NECTON Marine Research Society, da oltre 25 anni è impegnata Estate ed Inverno nell’attività di ricerca e monitoraggio, ed offre a tutti la possibilità di partecipare alle attività di studio di quelli che sono gli unici programmi di ricerca a lungo termine su cetacei, tartarughe marine nelle acque dello Stretto di Messina, del Golfo di Catania e delle Isole Eolie.
La base logistica di Necton è situata a Ganzirri, caratteristico borgo marinaro situato lungo la costa Nord dello Stretto di Messina a circa 15 km dal caos cittadino, ma in funzione del progetto ci spostiamo in altre sedi a Riposto (Catania) a Lampedusa o nelle Eolie. Le iscrizioni alle attività di ricerca ed i progetti in corso
Studio dei Cetacei dello Stretto, Mediterranean Sea Turtle Project Jonian Dolphin Project ed Eolian Cetacean Project sono gli unici programmi di ricerca a lungo termine nelle aree dello Stretto di Messina, delle Eolie e del Golfo di Catania, infatti estate ed inverno ed a prescindere dai corsi, noi continuiamo senza sosta le nostre attività di ricerca.
I progetti hanno lo scopo di conoscere in modo approfondito le abitudini che legano i cetacei e le tartarughe marine all’ambiente.
Lo Stretto di Messina, com’è
noto rappresenta il più importante gate migratorio di tutto il Mar Mediterraneo, viene da sempre definito il “Paradiso degli zoologi”,
caratterizzato da peculiari correnti di marea che lo hanno reso celebre nel mondo.
Il Golfo di Catania, caratterizzato da peculiari
condizioni batimetriche, Le Eolie con i profondi e scoscesi fondali vulcanici ed infine le acque che circondano Lampedusa,
caratterizzate da fondali bassi ed estremamente produttivi.
I monitoraggi vengono effettuati in aree molto ampie impegnando risorse umane e non solo, per esaminare al meglio questi particolari habitat di fondamentale importanza per capodogli, balenottere comuni, delfini comuni, stenelle striate, globicefali, grampi, tursiopi e per la tartaruga Caretta caretta.
Dallo scorso anno, i nostri progetti si sono arricchiti di un ulteriore programma di studio e salvaguardia dei nostri mari, il progetto si occupa della raccolta e dello studio delle plastiche presenti in mare e si chiama Marine Plastic Monitoring, il progetto consiste nel raccogliere, catalogare dal punto di vista qualitativo e quantitativo e portare a terra il maggior numero di rifiuti plastici trovati in mare, inoltre, vengono raccolte anche le microplastiche con lo scopo di comprendere in che modo queste minuscole particelle plastiche entrano nella rete trofica marina, come si accumulano e quali danni generano.
Le motivazioni dei progetti
L’esigenza di comprendere al meglio le dinamiche che legano i cetacei, le tartarughe marine ed i grandi pesci pelagici all’ambiente, il loro stato di salute, il comportamento e le aree di maggiore concentrazione in queste acque, unita all’esperienza pluriennale nel campo della ricerca applicata al mare e all’attività diretta svolta dalla NECTON Marine Research Society sono le linee ispiratrici dei programmi di ricerca che scaturiscono anche dal desiderio di dare l’opportunità a chi ha un interesse ed una passione per i mammiferi marini, per le tartarughe, ed in generale per la biologia marina, di studiare stando a diretto contatto con l’ambiente naturale.
Dall’inizio di questi programmi di studio ad oggi, i progetti sono stati ulteriormente potenziati e da quest’anno sono supportati da enti pubblici come il DIPARTIMENTO di SCIENZE CHIMICHE, BIOLOGICHE, FARMACEUTICHE ED AMBIENTALI dell’UNIVERSITA’ di MESSINA e l’UNIVERSITA’ DI MONASTIR (TUNISIA) che forniscono supporto scientifico e logistico, e da varie aziende private, ciascuna delle quali a vario titolo coopera alla buona riuscita deli progetti.
La scelta dei siti e la ricerca
I progetti di ricerca si svolgono in aree vaste, tutte caratterizzate da peculiari fenomeni come le correnti di marea per quanto riguarda lo Stretto di Messina, caratteristica unica per l’intero bacino del Mediterraneo Gli alti fondali eoliano che arrivano rapidamente a grandissime profondità. Le acque di Lampedusa, che grazie alla loro grandissima produttività sono ricchissime di prede e di conseguenza anche di predatori, ed infine il Golfo di Catania che presenta una particolare condizione batimetrica, con fondali in alcune zone già profondi oltre 1000 metri a poca distanza dalla costa.
Le basi logistiche dei progetti si trovano a Ganzirri, a Riposto, a Lampedusa ed alle Eolie e vengono scelte in base al periodo che in funzione delle condizioni meteo marine influenzano i monitoraggi.
Tra gli scopi più importanti dei progetti vi sono il monitoraggio delle diverse specie, lo studio del fenomeno dell’interazione tra cetacei ed attività di pesca, la raccolta dei campioni biologici, la foto identificazione, la comprensione dell’impatto delle
NECTON Marine Research Society Via Celona 11, 98165 Ganzirri (ME)
www.necton.it – nectonricerche@gmail.com – mob. +39 3391249021 Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 51988 BSR
microplastiche.
Per svolgere l’attività di ricerca si utilizzano diverse tecniche tra cui la foto identificazione che consente il riconoscimento dei singoli individui attraverso la fotografia di alcuni caratteri morfologici che cambiano da specie a specie e da individuo a individuo, l’indagine acustica, poiché i cetacei per comunicare, predare, accoppiarsi ecc… emettono suoni, dunque l’ascolto, la registrazione e l’analisi dei suoni emessi è una delle tecniche che possono permettere il riconoscimento delle singole specie, l’Indagine sull’interazione tra cetacei e pesca tramite il monitoraggio degli attrezzi da pesca e delle imbarcazioni direttamente impegnate nelle attività, insieme alla costante raccolta di dati attraverso interviste rivolte ai pescatori servono a quantificare il danno legato causato dall’interazione dei cetacei con gli attrezzi da pesca ed a trovare possibili soluzioni per una pacifica convivenza tra mammiferi marini e pescatori, la raccolta di campioni biologici sulle varie specie studiate, che vanno da parti di pelle, ai parassiti e nel caso dei pesci, raccogliamo anche raggi ossei, sangue ed otoliti.
Finalità ed obiettivi dei corsi
Scopo dei corsi, inseriti nell’ambito dei progetti di ricerca è quello di permettere ai partecipanti un’esperienza diretta sul campo della ricerca. Dare loro l’esperienza e gli strumenti per scoprire e comprendere i delicati equilibri che legano le specie studiate all’ambiente nel quale esse vivono.
Fornire conoscenze di base sulla biologia e l’ecologia dei cetacei, delle tartarughe marine e dei grandi pelagici sul riconoscimento delle specie, le basi fondamentali sulla loro salvaguardia e conservazione, comprendere in che modo interagiscono con le attività antropiche e quali siano le conseguenze di queste interazioni, conoscere le attività umane che maggiormente minacciano mammiferi marini, tartarughe e pesci pelagici, quali sono le maggiori minacce per questi animali nel Mediterraneo ed in che misura.
Tutti i partecipanti saranno coinvolti nelle uscite in mare e ad ognuno verrà assegnato un compito diretto nella raccolta dati ed nella loro successiva analisi, in modo da consentire a tutti di partecipare attivamente ad ogni fase della ricerca. Inoltre, i partecipanti, a fine corso dovranno essere in grado di utilizzare autonomamente tutti gli strumenti necessari alla ricerca quali SCHEDE DI RACCOLTA DATI, PROTOCOLLI DI CAMPIONAMENTO, VIDEOCAMERE SUBACQUEE, BINOCOLI, GPS, DAT, IDROFONI, SONDE DI TEMPERATURA, ECC…
Destinatari dei corsi
Tutte le persone interessate alla ricerca dei cetacei e delle tartarughe marine nell’ambiente naturale, con particolare riferimento agli studenti delle facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di tutti gli atenei Nazionali ed Europei. Gli unici requisiti richiesti sono tanta passione, tanto amore per il mare ed un minimo di spirito di adattamento.
Organizzazione e Programma giornaliero
All’arrivo di tutti i partecipanti si terrà un briefing di presentazione delle attività. A partire dal 2° giorno, l’attività verrà organizzata in funzione dei progetti e delle condizioni meteo marine, tra lezioni teoriche, visioni di filmati ed attività pratica.
Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni saranno
Riconoscimento delle specie, metodologie di campionamento, raccolta dati, le specie di cetacei con particolare riferimento a capodoglio, balenottera comune, tursiope, stenella, i pesci pelagici, la legislazione vigente, il comportamento da tenere a bordo e suddivisione dei compiti nel corso delle uscite in mare, biologia ed ecologia dei mammiferi marini, le attività di pesca nell’area dello Stretto di Messina, foto identificazione ed analisi dati, bioacustica, gli attrezzi da pesca, protezione, conservazione ed impatto antropico, raccolta campioni biologici e dati biometrici sul tonno
I filmati riguarderanno: l’attività di pesca, l’interazione tra cetacei e mondo della pesca, la foca monaca. Attività pratica (in base al corso scelto): -Uscite di monitoraggio (Survey); -Osservazioni dell’attività di pesca; -Osservazione e riconoscimento delle attrezzature da pesca; -Raccolta dati ed organizzazione in database dei dati raccolti; -Raccolta immagini per la foto identificazione; -Osservazioni da terra -Organizzazione dell’assetto dell’imbarcazione. -Inoltre, in alcuni periodi dell’anno e con particolari condizioni meteo marine e di corrente, nell’area dello Stretto di Messina potrà essere svolto il campionamento di pesci abissali e mesopelagici, infatti, proprio per peculiari caratteristiche oceanografiche è l’unico luogo del Mediterraneo, nel quale è possibile osservare e raccogliere in superficie, specie che altrimenti richiederebbero l’uso di navi oceanografiche.
*Il programma potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-marine.
Attività e vita di campo
I partecipanti vengono coinvolti attivamente in tutte le attività di ricerca, dalla raccolta dei dati all’inserimento di questi nel database, all’analisi delle foto raccolte nel corso dei monitoraggi allo scopo di creare un catalogo di individui foto identificati.
Partecipano alle lezioni ed ai turni di avvistamento in mare e/o da terra, collaboreranno attivamente alla raccolta di dati e campioni sui pesci pelagici. Quando tempo ed attività di ricerca lo consentono, i partecipanti hanno la possibilità di visitare le località vicine, il centro di recupero della fauna selvatica “Stretto di Messina”, i Laghi, partecipare ad escursioni sulle alte montagne dei monti Peloritani .
I partecipanti condividono a un’esperienza unica ed eccezionale a diretto contatto con l’ambiente marino e i suoi affascinanti abitanti, insieme a persone con le quali hanno in comune passione per il mare e per i cetacei, provenienti da diverse realtà, città e da altre culture.
Alloggio
I partecipanti verranno alloggiati sempre in comodi alloggi costituiti da camere da letto, spazi comuni, bagno, cucina, tv, lavatrice, forno, frigorifero. Le case dispongono solitamente di spazi esterni, balconi, in alcuni casi anche terrazzini attrezzati con tavolo, sedie, barbecue completo di piano di lavoro e lavabo, doccia esterna, amaca etc… generalmente gli alloggi si trovano a pochi passi da spiaggia, porticciolo etc… a cui si arriva percorrendo brevi tratti a piedi, e sono sempre in una zone tranquille,lontane dal
NECTON Marine Research Society Via Celona 11, 98165 Ganzirri (ME)
www.necton.it – nectonricerche@gmail.com – mob. +39 3391249021 Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 51988 BSR
caos e dallo smog cittadino, posizionati nel raggio di 300/400 mt da locali, cinema, mare/lago, ristoranti, pizzerie, panifici,banche,farmacia,bar,pasticcerie,tabacchi, market, macelleria etc… pertanto è tutto raggiungibile a piedi.
Agevolazioni
Grazie agli accordi che NECTON ha stipulato con alcuni operatori locali, i partecipanti ai corsi potranno usufruire di agevolazioni e/o sconti in alcuni ristoranti, pizzerie, pescherie, noleggio biciclette, hotel, B&B, bar.
COSTI
Per venire incontro alle esigenze di tutti coloro i quali vogliono partecipare a questa esperienza unica, abbiamo abbassato al massimo la quota di partecipazione senza però abbassare in alcun modo la professionalità e la qualità dei servizi offerti. Questa politica nasce dal fatto che nel 90% dei casi i partecipanti alle nostre attività sono studenti universitari.
La quota di partecipazione è di soli 330.00 euro
Date dei corsi
l’attività di ricerca della NECTON, non si ferma mai (se si escludono i giorni con condizioni meteo-marine avverse, i corsi sono legati alla ricerca e non al contrario, pertanto, andando in mare praticamente quasi tutti i giorni.
Per quanto concerne i corsi, abbiamo creato un calendario che prevede solo poche settimane. Ciò nonostante, chi è interessato a partecipare ai nostri progetti, può organizzarsi, concordando insieme a noi un periodo anche al di fuori dei turni settimanali, andando incontro ad eventuali necessità, anche del singolo studente/partecipante, magari dettate dai calendari di esami delle varie Università o da esigenze professionali o personali. *
COLORO I QUALI HANNO GIA’ PARTECIPATO AD UN CORSO ORGANIZZATO DA NECTON O CHE PARTECIPERANNO A PIU’ SETTIMANE ANCHE DI CORSI DIVERSI USUFRUIRANNO DI UNO SCONTO DEL 5 %. * PER I PARTECIPANTI CHE NON USUFRUISCONO DEL POSTO LETTO (AD ES. STUDENTI CHE GIA’ ALLOGGIANO A GANZIRRI/MESSINA/CATANIA O IN QUALSIASI LOCALITA’ INTERESSATA DAI PROGETTI…LA QUOTA E’ di 250.00 euro).
Sono compresi nella quota di partecipazione: Uscite in mare, materiale didattico, alloggio, utenze elettricità, gas e acqua, uso della cucina, carburante per il gommone, lezioni e formazione, supervisione scientifica, certificato di partecipazione al progetto, copertura assicurativa a bordo del mezzo nautico per la durata del corso.
Non sono compresi nella quota di partecipazione
Spese di viaggio A/R, spese personali (telefono, connessione internet, souvenirs, etc.), eventuali escursioni, pescaturismo, immersioni, snorkeling, noleggio bicicletta, noleggio attrezzatura snorkeling, pulizia appartamento, lenzuola, asciugamano, vitto (i partecipanti normalmente fanno cassa comune, cucinano, pranzano/cenano insieme) alcolici e bibite (vino, birra, liquori, bibite gassate, etc..).
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti per turno settimanale è di 4. Dopo aver scelto il periodo di partecipazione, si dovrà inviare
una mail o telefonare per avere la certezza della disponibilità di posto, dopo aver appurato che vi sia il posto si passa alla
compilazione del modulo. (compilato il modulo si effettua il versamento della quota d’iscrizione).
Ogni partecipante oltre ai suoi effetti personali DOVRA’ ESSERE PROVVISTO di: lenzuola o sacco a pelo, asciugamani, giacca a
vento e/o K-way e/o cerata (si consiglia una cerata completa: giacca e pantalone impermeabili), costume da bagno, berrettino con
visiera, berretto in lana, crema solare, protezione per le labbra, scarpe da ginnastica o trekking, ciabatte da mare. (ovviamente in
funzione del periodo sceglierete cosa sia più utile portare)
Alla fine del corso, insieme al kit didattico utilizzato, che rimarrà di proprietà del partecipante, sarà consegnato un attestato di partecipazione riportante le ore di frequenza rilasciato dalla società di ricerca promotrice del progetto che darà la possibilità di ricevere crediti formativi.
Per informazioni e adesioni
nectonricerche@gmail.com – 339/1249021 – Instagram : nectonmarineresearch Come raggiungerci: Per ricevere tutte le informazioni su come arrivare, ti consigliamo di inviarci una mail, ed in funzione del corso e dunque del luogo in cui si svolge, ti indicheremo le varie possibilità. In ogni caso, per fornirti delle indicazioni di massima, ti possiamo già dire che la Sicilia ha 3 aeroporti principali (Catania, Palermo e Trapani), uno minore (Comiso).
Inoltre, per i corsi che si svolgono nello Stretto di Messina ed alle Eolie, si può valutare anche l’aeroporto di Reggio Calabria. In tutti i casi, comunicandoci con almeno un giorno anticipo il Vs. arrivo, se possibile verremo a prendervi direttamente in aeroporto, stazione o porto
Sia a terra che in mare verranno rispettate tutte le norme COVID vigenti.
Ambiente
Pantelleria, vendemmia 2025: i risultati tra siccità pregressa e peronospera
Soddisfacente la vendemmia 2025. Dati alla mano
Ogni anno teniamo sott’occhio quella che una eccellenza indiscussa di Pantelleria: la viticultura.
Grazie a questa pratica di agricoltura decisamente eroica anche ai nostri tempi, l’isola ha conquistato uno spazio nei patrimoni dell’umanità, per cui l‘UNESCO ha conferito, lo ricordiamo, il riconoscimento proprio per la vite ad alberello.
Quest’anno abbiamo voluto fare un approfondimento, con una intervista, viste le recenti problematiche ambientali. Abbiamo contattato, all’uopo, Giovanni Bonomo, agricoltore eroico soprattutto per la passione che mette nel suo lavoro. Solerte, studioso, conosce i nomi latini di tutti o buona parte i parassiti che aggrediscono la vite, ma anche i capperi e altre colture importanti nella nostra economia. Con quel suo fare un pò romantico e un pò nostalgico, si sofferma ad analizzare soluzioni possibili per arginare problematiche simili, anche in modo sostenibile, si veda la conferenza che si terrà il 13 novembre prossimo e di cui parleremo in questo articolo.
E così, esordiamo: Signor Bonomo, com’è andata la vendemmia di quest’anno? “Partiamo dalla siccità dell’anno scorso che ha portato una certa sofferenza alle piante. Quest’anno invece è piovuto circa 600 mm, quindi un po’ d’acqua è entrata nel terreno, però le piante venivano da un periodo di indebolimento, in cui la vendemmia è stata pessima.
Quest’anno però le viti, queste viti che hanno piantato i nostri antenati, che le hanno scelte fondamentalmente molti migliaia di anni fa, potendo risalire sino ai fenici, perchè lo zibibbo arriva a Pantelleria con i fenici, hanno avuto un buon ristoro grazie appunto all’azione della pioggia. Seppur non sia stata abbastanza generosa.
Ma ciò che ha afflitto quest’anno le piante è stata la peronospera che ha inflitto loro un effetto di “bruciatura”.
Vuole spiegare a chi non è del settore cos’è la peronospera? “La peronospera, è un parassita, venuto dall’America, come anche lo Oidio, che in Italia si chiama malaria. Esso si riproduce, si replica, e alla fine le foglie tenere e i grappoli teneri che vengono colpite restano come “bruciate”. L’intera isola ha sofferto di questo “attacco”.
Siamo a novembre, la vendemmia ormai è arrivata quasi al termine. A Pantelleria si fanno più raccolti, ce li vuole spiegare? “Sì, oramai l’abbiamo terminata. La prima raccolta si fa all’incirca ad agosto, nelle zone troppo veloci, partendo dalla scogliera con le uve primizie.
Queste primizie, una volta partivano per fare le cosiddette gabbiette ed essere distribuite come uva da tavola. Fatta questa prima raccolta, via via si risale di quota.”
Quali sono i vitigni della tradizione pantesca? “In gran parte è lo zibibbo, poi i panteschi avevano, un tempo per uso personale, il catarrato, il nero nostrale l’insolia, il garignano e altri vitigni secondari. Però ripeto, una volta questi coltivati per uso personale, l’uva che andava alla vendita era lo zibibbo.
“Questo perchè, in genere, l’agricoltore pantesco non gradisce tanto lo zibibbo, specie il vino dalla prima raccolta che sa essere stucchevole.
“Ma, negli ultimi decenni, sono cominciati ad arrivare i Merlot, i Cabernet, i Shiraz e via discorrendo così.”
Soddisfacente la vendemmia 2025. Dati alla mano
La vendemmia di quest’anno ha prodotto un quantitativo e un qualitativo che ci (6:40) lascia soddisfatti? “Come quantitativo si potrebbe fare un po’ di più, se non venissimo da un anno molto arido, come qualità è molto buono. L’uva passa appassisce sempre a quel livello là, quindi poi sono sia i viticoltori con la loro cura, sia gli enologi che fanno dei grandi vini.
Questo quando non piove proprio quando è durante la vendemmia, perchè va a peggiorarsi la qualità dell’uva. Questo, per fortuna non si è verificato in questa annata.
Ho parlato ieri con l’Antonio D’Aietti l’enologo, forse il principale professionista dell’isola, e lui mi ha detto che stanno guardando gli ultimi arrivi delle varie particelle, delle varie produzioni: siamo sui un 22 mila, si potrebbe arrivare a 24-25 mila quintali.”

Tra qualche giorno si darà via a un corso formativo all’avanguardia, che vuole esporre l’isola ad uno step nel progresso dal punto di vista dei trattamenti. Organizzato dal Centro Giamporcaro e nato da una sua idea, cosa può anticiparci? “L’Università di Palermo ci ha indicato questo formatore, il prof. Luigi Rotondo. Il corso si terrà dal 13 al 16 ottobre e durerà 14 ore, distribuite in tre pomeriggi e una mattinata, cercando di conciliare l’orario con le esigenze degli agricoltori, che di solito lavorano sempre e non hanno mai tempo di fare i corsi.
L’idea è di chiarirci le idee sulla peronospora e altri parassiti, formando i lavoratori del settore anche con l’autoproduzione di alcuni preparati, per cercare anche di ridurre l’impatto chimico sulle coltivazioni, che poi la parte anche li mangiamo noi.”
“L’argomento è molto grande, rispetto anche a come si mantengono i terreni, tenendo presente pure l’età delle persone, i mezzi che hanno a disposizione, i guadagni.”
Abbiamo notato che questo corso è considerato talmente valido, che il centro Giamporcaro ha radunato parecchi sostenitori: oltre Comune e Parco Nazionale, il Consorzio Vini Doc, le cantine Pellegrino, Emanuela Bonomo e Donnafugata. Poi Fertigess e Stelmond Bio, ma anche l’Autonoleggio Policardo, seppur non sia del settore. “Infatti, già durante una riunione dello scorso marzo abbiamo invitato diverse aziende, le più importanti hanno risposto, quindi Donna Fugata, Pellegrino, adesso è arrivata anche Emanuela Bonomo. Abbiamo anche come sponsor il Noleggio Policardo che è sempre molto sensibile ad appoggiare iniziative per il territorio. Tutta questa gente ha creduto in questo progetto presentato dal Giamporcaro, con il suo presidente Anna Rita Gabriele. Il Giamporcaro dura da 30 anni con un grande lavoro alle spalle: è uno dei maggiori soggetti attivi dal punto di vista sociale, culturale, il tutto, essendo una associazione no profit lo fa gratuitamente per la comunità di Pantelleria.”
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025
Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Ambiente
Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio
Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.
I membri del Consiglio
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere
Gli obiettivi
Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo