Connect with us

cronaca

L’Austria introdurrà l’obbligo vaccinale per i maggiorenni a partire da febbraio

Redazione

Published

-

Fino a 3.600 euro di multa a trimestre per chi non lo rispetterà

Il governo austriaco ha da poco presentato un piano che prevedrebbe l’introduzione entro il mese di febbraio dell’obbligo vaccinale in ottica di lotta all’emergenza da Covid-19, introducendo inoltre una previsione secondo cui tale obbligo sarebbe applicabile a tutti i cittadini maggiorenni, e non più, come appariva invece all’interno delle prime bozze, alla sola cittadinanza “senior”. All’inizio di dicembre, il governo austriaco aveva prodotto una prima bozza della legge, chiedendo che la misura fosse introdotta al più tardi entro febbraio e prevedendo multe fino a 3.600 euro per chi non dovesse rispettarla.

Gli aspetti chiave del piano sono stati preservati all’interno della versione finale della proposta, che il governo mira a far approvare al parlamento questo giovedì, sebbene molti analisti ritengano che saranno necessarie alcune modifiche per poter finalizzare l’iter parlamentare.

“Senza la vaccinazione obbligatoria, rimarremo sempre indietro rispetto al resto d’Europa “, ha sottolineato il Ministro della salute Wolfgang Mueckstein, osservando come non è assolutamente detto che l’attuale variante Omicron sarà l’ultima, e che non è ancora chiaro quanto sia stabile l’immunità acquisita dopo l’eventuale infezione.

“Tutti gli esperti credono che avremo bisogno di un’alta immunità generale nella popolazione anche il prossimo autunno “, ha aggiunto Mueckstein. “Con questo obbligo di vaccinazione, riusciremo a raggiungere questi importanti punti percentuali aggiuntivi nel tasso di vaccinazione “.

Il Cancelliere Karl Nehammer ha riferito che il governo non ha intenzione di inserire all’interno di tale piano anche gli adolescenti, rispondendo a chi chiedeva di inserire un obbligo vaccinale addirittura a partire dai 14 anni d’età.

Il progetto di legge, che, come detto, dovrebbe diventare legge all’inizio di febbraio, “è concepito in modo tale da rispondere alla flessibilità del virus “, ha dichiarato Nehammer ai giornalisti, durante una conferenza stampa tenuta a Vienna. Nella prima fase, le autorità scriveranno ad ogni famiglia per informare i cittadini delle nuove regole vigenti. Le donne incinte e le persone che per ragioni mediche non possono essere vaccinate saranno esentate, così coloro che sono guariti negli ultimi sei mesi.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza