Connect with us

Sociale

Lampedusa, barca a vela Trotamar III salva l’unica superstite di un naufragio

Redazione

Published

-

Ieri sera, al largo di Lampedusa, l’equipaggio della barca a vela TROTAMAR III ha tratto in salvo una superstite di un’imbarcazione affondata tre giorni fa a Sfax, in Tunisia. 

Era probabilmente l’unica delle 45 persone a bordo ad essere sopravvissuta alla tempesta nel Mediterraneo centrale, durata diversi giorni. La tempesta degli ultimi giorni ha anche impedito a numerose imbarcazioni delle ONG di salpare, per cui non è stato possibile prestare soccorso a questa imbarcazione di metallo. La ragazzina di 11 anni, originaria della Sierra Leone, ha galleggiato in acqua per tre giorni con due salvagenti improvvisati fatti con tubi di pneumatici riempiti d’aria e un semplice giubbotto di salvataggio. Ha dichiarato di essere stata in contatto con altre due persone in acqua due giorni fa. Ma il contatto era stato interrotto. La bambina non aveva con sé né acqua potabile né cibo ed era ipotermica, ma reattiva e orientata. Solo per caso, alle 3.20 del mattino, l’equipaggio ha sentito i richiami nell’oscurità e ha avviato immediatamente una manovra di salvataggio. 

A bordo della TROTAMAR III, l’equipaggio si è preso cura della ragazza e l’ha consegnata al servizio di soccorso di Lampedusa alle 6 del mattino. Lo skipper Matthias Wiedenlübbert: “È stata una coincidenza incredibile che abbiamo sentito la voce della bambina nonostante il motore fosse acceso. E, naturalmente, stavamo ancora cercando altre persone. Ma dopo una tempesta durata giorni, con oltre 23 nodi e onde alte 2,5 metri, non c’era speranza.

La TROTAMAR III è una barca a vela battente bandiera tedesca che dall’agosto 2023 supporta i soccorsi civili in mare nel Mediterraneo. In questi giorni sta viaggiando a sud di Lampedusa per aiutare le persone in difficoltà in mare. A mezzanotte di quella sera, l’equipaggio aveva già individuato un’imbarcazione in legno senza motore, che trasportava 53 persone, distribuito giubbotti di salvataggio e informato le autorità italiane. In altre missioni, fino a 64 persone sono state soccorse direttamente sulla TROTAMAR. 

Katja Tempel, di CompassCollective, commenta: “Anche in caso di tempo burrascoso, le persone sono costrette a prendere vie di fuga rischiose attraverso il Mediterraneo. Abbiamo bisogno di passaggi sicuri per i rifugiati e di un’Europa aperta che accolga le persone e dia loro facile accesso al sistema di asilo. Annegare nel Mediterraneo non è un’opzione.”.

Dall’inizio delle sue operazioni, nell’agosto del 2023, l’imbarcazione lunga 13 metri ha assistito con diversi equipaggi di attiviste e attivisti, un totale di 1653 persone in difficoltà in mare e ha organizzato il loro salvataggio, allertando il centro di coordinamento dei soccorsi di Roma (IT MRCC), mentre 231 persone sono state direttamente soccorse dalla TROTAMAR III:

Compass Collective con la barca a vela TROTAMAR III proviene dal Wendland, una regione della Bassa Sassonia che da 40 anni è caratterizzata dal conflitto sulla produzione di energia nucleare. Le proteste della società civile sono state in grado di impedire la costruzione di un deposito di scorie nucleari a Gorleben e ora stanno fornendo la spinta per essere solidali contro i respingimenti e le morti nel Mediterraneo.

Lampedusa/ Wendland, 11.12.2024

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Pantelleria ricorda la Strage di Capaci il 23 maggio nella Giornata della Legalità

Direttore

Published

on

23 Maggio – Giornata della Legalità
In memoria della Strage di Capaci

Il Comune di Pantelleria ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della magistrata Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Appuntamento venerdì 23 maggio alle ore 10:30 sul Lungomare, per la deposizione di una corona commemorativa.

La Giornata della Legalità è un’occasione per ricordare non solo le vittime della mafia, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita per la legalità e per la lotta contro la criminalità organizzata. Si tratta di un’occasione per riflettere sulla cultura del rispetto delle regole e per promuovere la legalità in tutti i settori della vita

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, bando di lavoro per 10 persone. Ecco come inoltrare la domanda

Direttore

Published

on

Di seguito lo stralcio dell’avviso pubblico

il Comune di Pantelleria intende avviare un intervento di inserimento lavorativo e integrazione al
reddito per n. 10 soggetti di età compresa tra i 40 e i 60 da individuare con il presente avviso.
BENEFICIARI
Possono presentare istanza coloro i quali sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
1) Soggetti di età compresa fra 40- 60 anni
2) Idoneità al lavoro attestata da certificato medico
3) ISEE inferiore ad € 20.000,00
4) Residenza anagrafica nel Comune di Pantelleria
5) Stato di disoccupazione
6) Non beneficiare di altra forma di intervento similare (Assegno di inclusione, Reddito di Povertà ecc.)
Non possono svolgere il servizio più unità dello stesso nucleo familiare contemporaneamente.
ATTIVITА’
Le attività che si intende realizzare sono:
Custodia e pulizia di aree verdi, giardini pubblici, impianti sportivi
Custodia e pulizia di locali pubblici
Piccola manutenzione di strutture pubbliche (locali comunali, scuole)
Assistenza scuolabus

L’intervento avrà durata 16 mesi e le ore massime di ogni soggetto non potrà superare è di 80 mensili.
I n. 10 soggetti in graduatoria saranno ipoteticamente così impegnati:
n. 5 soggetti Luglio 2025 – Febbraio 2026
n. 5 soggetti Marzo 2026- Ottobre 2026
Il contributo economico, previsto per ciascun soggetto è di € 6,00 per ora lavorativa.
Il pagamento avverrà mensilmente, previa presentazione di documentazione accertante il monte ore
effettivamente espletato rilevate dal registro presenze e Determinazione di liquidazione adottata dal
Responsabile del Settore I.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione l’interessato dovrà far pervenire a questo Comune, a pena di esclusione, entro
le ore 14.00 del 16/06/2025 la documentazione seguente, in plico chiuso, mediante presentazione a brevi
manu direttamente all’ufficio Protocollo del Comune o a mezzo pec protocollo@pec.comunepantelleria.it
Sul plico chiuso, oltre l’indicazione del mittente, deve essere chiaramente apposta la seguente dicitura:
“Selezione Servizio Civicо”

Il plico deve contenere quanto segue:
Istanza debitamente compilata sul modello disponibile presso l’ufficio servizi sociali del Comune di
Pantelleria, e scaricabile dal sito: www.comunepantelleria.it
– Attestazione ISEE in corso di validità
Certificato attestante l’idoneità a svolgere attività lavorativa
Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
Ogni altro eventuale documento comprovante particolari condizioni utili alla graduatoria selettiva, a
comprovare particolari condizioni di disagio (separazione – detenzione -patologie – handicap – stato
di solitudine – disoccupazione).
CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIA
Al termine prefissato per l’accettazione delle domande, sarà redatta la graduatoria, da determinarsi in base ai
seguenti criteri:
1) situazione reddituale:
ISEE fino ad € 5.000,00
ISEE da € 5000,01 a € 11.000,00
ISEE da € 11.000,01 a € 20.000,00
2) situazione socio-familiare:
PUNTEGGIO
30
25
20
PUNTEGGIO
Appartenenza a nucleo familiare con 1 minore 2
Appartenenza a nucleo familiare con 2 minori 4
Appartenenza a nucleo familiare con 3 minori 6
Appartenenza a nucleo familiare con oltre tre 9
minori
Appartenenza a nucleo familiare con conviventi 9
disabili gravi e/o anziani
non autosufficienti con inv.100% e indennità di
accompagnamento
(punti 9 per anziano o disabile fino a un max di 18
punti)
Residenza presso un’abitazione in affitto (risultante
da regolare contratto registrato)
2
il punteggio non verrà attribuito a chi ha la
residenza in casa popolare.
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da meno
di sei mesi
4
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da più di
sei mesi
7
Per ogni componente adulto convivente del nucleo
familiare privo di occupazione
1
(punti 1 fino ad un max di 2 punti)
famiglia mono-genitoriale 2
3) Titolo di studio:
Licenza media
Diploma Scuola Media Superiore
PUNTEGGIO
10
30
Nel caso di parità di punteggio avrà priorità di ammissione al servizio civico il candidato di maggiore età, e
nel caso di ulteriore parità il nucleo familiare in cui vi siano figli minori più piccoli di età.
AVVERTENZE
All’istruttoria delle istanze procederà il responsabile del procedimento che, ove necessario si avvarrà del
soccorso istruttorio per il completamento e/o l’integrazione delle istanze, stabilendo sin da adesso 10 giorni
entro il quale gli istanti dovranno presentare quanto richiesto, salvo archiviazione dell’istanza e non
inclusione nella graduatoria.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio amministrativo dei Servizi Sociali
0923/695017

Di seguito come scaricare il modulo:

https://www.comunepantelleria.it/bando-di-selezione-servizio-civico-progetto-di-inclusione-socio-lavorativa-e-integrazione-al-reddito/

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, all’ex Cantina Papa una casa per anziani. Chi sono progettisti

Direttore

Published

on

Una notizia attesa da molti e da molto tempo: la realizzazione di una casa di riposo per anziani.

Nonostante la popolazione degli anziani sia molto numerosa, non si è mai proceduto a realizzare un “ricovero” per  i soggetti anziani bisognosi d’assistenza, o rimasti soli e in ogni caso non sostenibili da parte di famigliari.
Insomma, si è fatta via via più urgente la necessità di strutture dove ospitare i nostri nonni o genitori, all’interno del territorio isolano, evitando, cos’ì,  a dolorose e dispendiose separazioni, per trasferimenti in residenze al di là di Pantelleria.

Ma il Comune di Pantelleria ha dovuto fare i conti con il progressivo invecchiamento della popolazione residente, con la previsione che nel prossimo futuro il fabbisogno di questa tipologia di servizio crescerà notevolmente anche per la comunità che abita Pantelleria.

Così, la soluzione è nella realizzazione di una casa di riposo in loco, riutilizzando un vecchio edificio in pieno Centro di Pantelleria, dando il via a  a interventi nell’ex cantina “Papa” sita nella via Don Alonzo Errera del centro urbano di Pantelleria”,

Dalla determina pubblicata, si evidenzia “l’esigenza di procedere con urgenza all’affidamento all’esterno del servizio attinente all’architettura e all’ingegneria (D.M. 17/06/2016 con le modalità descritte nell’allegato I.13 del D.Lgs. n. 36/2023) per le prestazioni relative alla redazione del progetto di fattibilità tecnico economica FTE;
Atteso che:
– in data 04.03.2025 tramite la piattaforma telematica https://cuc-pantelleria.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/, è stata richiesta offerta per l’affidamento in parola all’Ing. Giuseppe Casano;
“- in data 07.03.2025 sempre per mezzo della suindicata piattaforma telematica, il suddetto professionista ha comunicato la disponibilità a prestare il servizio di che trattasi per l’importo di € 110.000,00 compreso contributi previdenziali al 4% oltre IVA al 22% per un totale di € 134.200,00, avvalendosi della professionalità dell’Arch. Gabriella Giuntoli precisando che l’importo totale offerto sarà ripartito secondo le rispettive interessenze nelle seguenti modalità: – quanto ad € 55.000,00 compreso oneri previdenziali nella misura del 4%, oltre IVA al 22%, quindi per un importo complessivo di € 67.100,00, all’ing. Giuseppe Casano; – quanto ad € 55.000,00 compreso oneri previdenziali nella misura del 4%, oltre IVA al 22%, quindi per un importo complessivo di € 67.100,00, all’Arch. Gabriella Giuntoli.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza