Sociale
La strage degli ulivi palestinesi, mentre a Pantelleria inizia la raccolta. Al via foto pantesche

In Palestina distrutte centinaia di migliaia di ulivi per dispetto. Al via foto e video durante operazioni di raccolta per solidarietà
Caro Direttore,
mentre a Pantelleria comincia la raccolta delle olive, in Palestina si persegue la barbara pratica della distruzione di centinaia di migliaia di ulivi sradicati dai coloni israeliani come gesto di sopraffazione per costringere i palestinesi a lasciare le loro case.
Ho pensato quindi di dedicare un pensiero a queste donne e uomini espropriati di tutto, cacciati dalla loro Patria e costretti a vivere nel terrore di bombardamenti continui e di azioni di inaudita violenza che per fortuna alcuni coraggiosi giornalisti riescono ancora a documentare rischiando la vita.
Nei prossimi giorni, con un gruppo di amici, come me toccati profondamente dal dramma del popolo palestinese, realizzeremo delle fotografie e video negli uliveti, mentre si raccolgono le olive. Questo succederà nei meravigliosi paesaggi che offre Pantelleria e che tutti noi amiamo. All’interno delle nostre immagini una bandiera palestinese testimonierà la nostra solidarietà verso questo popolo vittima di un inaudito genocidio che nasconde mire espansionistiche e squallidi affari immobiliari.
Spero che al mio pensiero possano unirsi i contadini panteschi che sicuramente condivideranno la sofferenza dei loro omologhi palestinesi.
Purtroppo non credo che gli ultimi sviluppi garantiranno valide soluzioni e una pace duratura e credo quindi sia importante non interrompere la nostra tensione emotiva e il nostro sostegno e continuare a proporre azioni di totale solidarietà al martoriato popolo palestinese.
Abbiamo delle bandiere palestinesi che presteremo volentieri a chi vorrà partecipare al nostro progetto e scattare foto della raccolta
di olive nei propri terreni.
Per richiederle whatsapp indicando nome e località del terreno:329 6721847
Cultura
Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità
“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.
Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.
Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.
Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.
Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.
“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.
“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”
Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”
E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.
Cultura
Pantelleria, grande successo per “Aspettado l’Asinello”, lo spettacolo di Lucia Boldi con i ragazzi dell’Albero Azzurro

Repliche fino a giovedì per la mattina e sabato pomeriggio: i dettagli
Il progetto, nato in collaborazione con Antonietta Valenza, è stato accolto con entusiasmo dal CAI di Pantelleria, dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal Comune e dall’associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che ne hanno sposato l’idea e sostenuto la realizzazione. Nelle prime due rappresentazioni, gli attori speciali dell’associazione L’Albero Azzurro hanno emozionato e divertito un pubblico sempre più numeroso, non solo di studenti ma anche di adulti, regalando momenti di autentica poesia, inclusione e tenerezza. Con le note della travolgente fisarmonica di Gianni Valenza, lo spettacolo raggiungeva una completezza acclarata dagli applausi
Le repliche proseguiranno in piazza Cavour tutte le mattine alle ore 11 fino a giovedì 9 ottobre, mentre sabato ci sarà un’ ultima replica alle ore 18, dedicata al pubblico adulto. Un piccolo grande spettacolo che conferma come il teatro possa diventare un ponte di vera inclusione e condivisione.
La locandina co gli orari
Sociale
Pantelleria, aperte le iscrizioni al Centro Estivo 2025. Scadenza 20 ottobre 2025

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per l’apertura delle iscrizioni alle attività del Centro Estivo 2025.
In esecuzione della Delibera di Giunta n. 259 del 21/07/2025, il Terzo Settore a cui è stata affidata, a seguito di manifestazione di interesse,
la gestione delle attività con funzione educativa e ricreativa, l’Associazione “ll Piccolo Principe”, con sede in Via Maresciallo G. Siragusa n.
18- Pantelleria –
DESTINATARI
Gli utenti potenziali beneficiari del servizio oggetto del presente bando sono i minori di età compresa
tra i5 e gli 11 anni.
PRESENTAZIONE EVALUTAZIONE DELLE ISTANZE
Le istanze, devono essere presentate ai servizi sociali del Comune di Pantelleria su apposito modulo
entro le ore 14:00 del 20/10/2025.
Le domande pervenute oltre tale termine verranno ammesse nel
caso di disponibilità di posti.
Alla domanda devono essere allegati
• Attestazione ISEE in corso di validità;
Fotocopia documento di identità eC.F. del richiedente;
· Ogni altra documentazione ritenuta valida ai fini della valutazione;
GRADUATORIA
Qualora le richieste siano superiori al numero dei posti disponibili sarå stilata apposita graduatoria a
cura del servizio sociale del Comune.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione delle domande sarà effettuata attraverso i seguenti criteri di selezione:
1) SITUAZIONE LAVORATIVA DELLA FAMIGLIA
Entrambi igenitori lavoratori punti 6
Un genitore lavoratore punti 3 Entrambi i genitori non lavoratori punti
2) MINORI PRESENTI NEL NUCLEO FAMILIARE
I minore punti 2
2 minori punti 4
3minori punti 6
4e oltre minori punti 8
3) ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA’ DEL NUCLEO FAMILIARE IN CUI
E’INSERITO IL MINORE.
ISEE da € 0 a€3.000,00 punti 10
ISEE da € 3.000,01 a € 6.000,00 punti 8
ISEE da € 6.000,01 a € 11.00,00 punti 6
ISEE da € 11.00,01 a€25.000,00 punti 4
ISEE oltre € 25.00,00 o senza presentazione ISEE punti 2
4) MINORI IN CARICO AISERVIZI SOCIALI punti 8
A parità di punteggio, verrà data precedenza , nell’ordine ai bambini il cui fratell/sorella frequenta
ilmedesimo servizio; ai bambini appartenente al nucleo familiare con minor reddito; al bambino più
piccolo di età;
Inoltre sarà data priorità di accesso alle famiglie che presentano disagi personali elo famigliari:
-Famiglie con pesanti carichi assistenziali presenti (una opiù persone disabili e/o anziani all’intemo
del nucleo familiare) o madri con gravi problemi di salute o altro (documentabili).
Avvertenze: Ilpresente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Pantelleria.
Lo stesso è visionabile sul sito internet del Comune di Pantelleria nella Home Page.
Il presente bando ela relativa istanza possono essere scaricati collegandosi direttamente al sito del
Comune di Pantelleria a www.comunepantellria.it ed allalbo pretorio on line dello stesso Comune.
Per ulteriori informazioni:
https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Attivita-Socio-Ricreative-2025
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo