Cultura
La patente digitale arriva sugli smartphone: come funziona e come ottenerla

Come sottolineato dal Ministero, “per i viaggi all’estero sarà necessario esibire ancora i documenti cartacei” di Francesca Zavettieri da Meteoweb.eu
Il 23 ottobre 2024 segna l’inizio di una nuova era digitale per i cittadini italiani con l’introduzione della patente digitale sugli smartphone. Questa innovazione permette a 50.000 cittadini di caricare la propria patente di guida direttamente sull’app IO, insieme a documenti importanti come la tessera sanitaria e la Carta europea della disabilità. Si tratta di un primo passo verso la realizzazione dell’IT Wallet, il portafoglio digitale che sarà pienamente operativo dal 2025, rivoluzionando il modo in cui gestiamo i documenti personali.
Questo progetto è parte di una sperimentazione che mira a rendere la vita quotidiana dei cittadini più semplice, permettendo di avere i documenti sempre a portata di mano tramite lo smartphone. In questa fase iniziale, la patente digitale sarà disponibile solo per un numero limitato di utenti, ma è prevista un’espansione graduale. Dal 6 novembre, il numero di utenti sarà ampliato a 250.000 persone, mentre dal 4 dicembre 2024, la patente digitale sarà disponibile per chiunque vorrà utilizzarla.
Come sottolineato dal Ministero, “per i viaggi all’estero sarà necessario esibire ancora i documenti cartacei“, poiché la patente digitale avrà valore legale solo all’interno dei confini nazionali fino all’introduzione del portafoglio digitale europeo.
Come ottenere la patente digitale
L’accesso alla patente digitale è semplice. Gli utenti selezionati per la fase di test riceveranno una notifica tramite l’App IO e dovranno seguire alcuni passaggi per generare il documento digitale:
Scaricare l’app IO sul proprio smartphone, disponibile per i sistemi operativi Android e iOS.
Accedere con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), strumenti essenziali per l’identificazione sicura del cittadino.
Seguire le istruzioni fornite dall’app per completare la generazione della patente digitale.
Una volta completato il processo, la patente digitale sarà disponibile nell’app IO e potrà essere utilizzata in Italia per tutte le situazioni che richiedono l’esibizione del documento. Tuttavia, come già indicato, per i viaggi fuori dai confini italiani sarà ancora necessario portare con sé la patente fisica.
Un passo verso il futuro
La patente digitale rappresenta un primo assaggio del futuro digitale italiano. Il progetto dell’IT Wallet, che sarà completamente operativo nel 2025, permetterà ai cittadini di gestire documenti ufficiali direttamente tramite una piattaforma digitale centralizzata, semplificando notevolmente i processi burocratici e amministrativi.
Per il momento, questo progetto riguarda solo la patente, la tessera sanitaria e la Carta europea della disabilità, ma con l’avvento del portafoglio digitale europeo, si prevede che l’IT Wallet si espanderà ulteriormente.
Cultura
Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza
Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto.
Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi, tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.
Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
Cultura
Pantelleria e i suoi asini dagli occhi dolci ed eloquenti. Lo scatto di Francesco Ferrandes

In uno scatto si può racchiudere una storia intera, un vissuto, una emozione, una responsabilità. Lo sa bene il noto fotografo pantesco Francesco Ferrandes, che con la sua abile macchina da tutta la sua vita ha fermato immagini stupende e spesso spunto di riflessione.
Il professionista non si scosta mai da quella che ha rappresentato la passione da sempre, dando vita ad istanti, voce a frammenti, energia a visioni con straordinaria abilità.
Ferrandes, durante l’estate, aveva realizzato anche una mostra di fotografie proprie e non solo, grazie alle quali ha creato una narrazione di tratti di vita pantesca attraverso i piatti, lavori e volti. L’esposizione è stata organizzata dal Centro Culturale Giamporcaro.
In questi giorni di Pantelleria Asinabile, il fotografo si è dilettato a scattare ai protagonisti di questa prima e formidabile edizione del festival, appunti gli asini, i chiuchini, gli scecchi, va.
Tra le varie pose e dettagli, quella in copertina spicca in assoluto: un occhio grandissimo, di una dolcezza infinita, capace di spiegare l’intera essenza dell’asino pantesco. Il nostro maestro ha colto una sfumatura, l’ha fermata e catturata per donarla a noi osservatori.
Così Ferrandes ha sintetizzato il senso di questo straordinario animale, vicino ai panteschi dalla notte dei secoli e che vicino sta tornando ad essere grazie a festival e altre manifestazioni che vedono lo scecco protagonista o anche solo spalla di una tradizione radicata e preziosa.
Tutte le immagini di questo articolo sono di proprietà esclusiva del M° Francesco Ferrandes, che ha concesso in uso alla nostra redazione.
Cultura
Pantelleria Asinabile. Gli appuntamenti di oggi sabato 11 ottobre

Ultime due giornate del Festival.
Ieri si sono concluse le attività con le scuole che hanno visto una adesione totale di tutto gli studenti di ogni ordine e grado. Un successo incredibile!
Oggi facciamo un appello a tutta la cittadinanza a partecipare alle attività di queste due ultime giornate fatte di dibattiti, laboratori per bambini, ragazzi e famiglie, stand di associazioni, artistico creativi, artigianali e agroalimentari. E stasera musica, balli e tanto buon cibo con gli stand gastronomici.
E una offerta libera per sostenere la statua dell’asinello proposta da Lillo di Bonsulton.
Di seguito tutti gli appuntamenti di oggi pomeriggio:
– Ore 18.00 SPETTACOLO TEATRALE: ASPETTANDO L’ASINELLO: commedia ironicamente ispirata ad “Aspettando Godot”, da un’idea di Lucia Boldi in collaborazione con Antonietta Valenza (reggente CAI Pantelleria), coni ragazzi dell’Albero azzurro e la fisarmonica di Gianni Valenza.
– Ore 19.00 parole d’asino: RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, con l’Associazione Giamporcaro.
Massimo Montanari, direttore artistico del festival, coordina i dialoghi tra i testimoni storici di un passato ancora presente.
– Dalle ore 19.00 FESTIVAL GOLOSO in Piazza Asinabile (Piazza Cavour): distribuzione di assaggi gastronomici a cura delle associazioni Barbacane e la Mulattiera.
Menù: pasta alla norma e panino con la porchetta. Acqua e vino. Offerta libera
Musica popolare in piazza, balli. Dj set
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo