Connect with us

Cultura

La Nasa stregata dall’Etna

Giuliana Raffaelli

Published

-

Chi l’avrebbe mai detto che la Nasa sarebbe rimasta stregata dall’Etna? Eppure è così. L’ente spaziale americano, che ogni giorno pubblica una foto selezionata tra le più belle al mondo (nel sito Apod, Astronomy picture of the day) ha scelto la foto di un giovane palermitano, Giuseppe Vella, per la giornata del 3 marzo 2021. Una foto davvero eccezionale. “Star over an erupting volcano” (“Stella sopra il vulcano in eruzione”), questo il titolo dato dagli statunitensi.

Il cielo stellato è davvero eccezionale e fa da cornice a uno dei vulcani più belli e grandi al mondo, che in queste ultime settimane sta regalando uno spettacolo unico. A quanto pare i riflettori sono puntati su di lui da tutte le direzioni. E la Nasa non si è fatta sfuggire lo scatto. Ma quanti di noi, ammirando la foto, sono riusciti a distogliere lo sguardo dalla bellezza magnetica del vulcano e a levare gli occhi al cielo e alle sue stelle?

L’autore Giuseppe Vella è un giovane fotografo di Cefalà Diana, in provincia di Palermo. Raccontandosi all’Agi (Agenzia giornalistica Italia) egli ricorda come stesse monitorando il vulcano da casa a metà febbraio, giorni in cui il vulcano è entrato in eruzione dopo mesi. Alle 21 della notte tra il 16 e il 17 febbraio, senza pensarci due volte, parte e affronta un viaggio di 300 chilometri per assistere di persona allo spettacolo, in compagnia della sua macchina fotografica. Ma effettivamente il viaggio è stato un po’ troppo lungo e, arrivato sul posto, l’Etna aveva terminato l’eruzione parossistica (quella cioè caratterizzata da maggiore energia). Continuava tuttavia a regalare forti emozioni con la sua lava incandescente e luminosa che si stagliava nel cielo notturno. “Una sera molto gelida, temperatura -6 gradi, un cielo spettacolare… e le meteore hanno fatto il resto per creare questa immagine” racconta Viola.

Di seguito la descrizione della foto che ne dà la Nasa. “Il Monte Etna erutta da centinaia di migliaia di anni. Situato in Sicilia, Italia, il vulcano produce fontane di lava alte oltre un chilometro. L’Etna non è solo uno dei vulcani più attivi sulla Terra, è uno dei più grandi, misura oltre 50 chilometri alla sua base e sale fino a quasi 3 chilometri di altezza. Nella foto l’eruzione del mese scorso, un pennacchio di lava lanciato verso l’alto, mentre colate di lava calda scorrono verso l’esterno del vulcano. Probabili tracce di satelliti appaiono sopra, mentre antiche stelle puntinano il cielo in lontananza. Questa eruzione è stata così forte che i vicini aeroporti sono stati costretti a chiudere per impedire agli aerei di volare attraverso il pericoloso pennacchio. L’immagine in primo piano e quella sullo sfondo sono state catturate consecutivamente dalla stessa fotocamera e dalla stessa posizione”.

(Image Credit & Copyright: Giuseppe Vella)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza