Ambiente
La Guardia Costiera al Seafood Expo Global 2023 di Barcellona

Anche la Guardia Costiera italiana ha preso parte in Spagna al Seafood Expo Global, la più grande manifestazione dedicata ai prodotti della pesca, in programma dal 25 al 27 aprile 2023 alla Fiera di Barcellona. Un evento che tra i suoi obiettivi si propone di sviluppare le soluzioni e le tendenze più innovative nel settore ittico, per affrontare questioni decisive per il futuro del pianeta come sostenibilità, clima e salute. All’interno della manifestazione – che raccoglie oltre 30.000 professionisti del settore, espositori e le più importanti aziende ittiche presenti sul mercato internazionale – anche un eccezionale programma di conferenze con oltre 20 sessioni educative su argomenti e tematiche riguardanti il settore ittico.
Al convegno dal titolo “I controlli nel settore della pesca” svoltosi nella giornata del 25 aprile, ha preso parte il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola CARLONE, il quale ha raccontato il lavoro delle donne e degli uomini della Guardia Costiera italiana impegnati quotidianamente contro lo sfruttamento illecito delle risorse marine e per la tutela dei consumatori e dei produttori del settore ittico. “Assicurare controlli efficaci lungo tutta la filiera ittica – ha sottolineato l’Ammiraglio Carlone – consente di garantire la qualità dei prodotti della pesca e garantire l’eccellenza di un comparto produttivo riconosciuta in tutto il mondo”. Nel corso del suo intervento, l’Ammiraglio Carlone ha parlato, inoltre, delle operazioni più rilevanti del 2022 condotte su tutto il territorio nazionale a protezione della filiera ittica, come pure della cooperazione internazionale con EFCA (European Fisheries Control Agency) nel controllo pesca.
Tra le autorità che hanno partecipato al convegno, il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco LOLLOBRIGIDA, Stefano SCALERA, Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, della pesca e dell’ippica, oltre a Francesco Saverio ABATE, Direttore Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura. In collegamento da remoto anche il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello MUSUMECI.
La Guardia Costiera è stata presente in fiera con un proprio stand con ispettori pesca che hanno accolto i tanti visitatori per testimoniare l’esperienza e la professionalità italiana nel comparto ittico, e raccontare le tante attività svolte dalle donne e dagli uomini del Corpo a tutela del mare, delle specie che lo arricchiscono e dei consumatori.
A Barcellona ha fatto tappa anche la Nave Dattilo della Guardia Costiera che aveva appena concluso un’operazione complessa di vigilanza pesca condotta nelle acque del Mar Tirreno. La nave ha ospitato a bordo il Ministro Francesco Lollobrigida, insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea ABODI e successivamente dal dott. Mirco CARLONI, Presidente della XIII Commissione Agricoltura.
“Orgogliosi della professionalità e delle doti uniche, invidiate nel mondo, dei nostri uomini e donne del Corpo: un avamposto a tutela della biodiversità e dei consumatori, fondamentale per mantenere la nostra Nazione punto di riferimento mondiale della qualità. L’Italia vi ringrazia, siamo fieri di voi” le parole del Ministro Lollobrigida che ha voluto rivolgere dalla plancia della nave al personale della Guardia Costiera.
L’Unità navale, con il proprio equipaggio, è ripartita da Barcellona e ripreso la rotta per continuare l’attività di controllo pesca.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00
La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
Ambiente
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia
Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.
Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.
“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.
Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:
- Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
- Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
- Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.
L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.
Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo