Connect with us

cronaca

La Grecia inventa il “Freedom pass”: paga i giovani che si fanno vaccinare

Giuliana Raffaelli

Published

-

150 euro. Questo il prezzo di un vaccino a un giovane. Questo il premio che il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha deciso di dare ai giovani concittadini che si sottoporranno a vaccinazione. L’ha chiamato “Freedom pass”, un passaporto per la libertà, o vaccino di scambio. E, per rendere il boccone ancora più goloso, ha aggiunto un mese di internet gratis su cellulare da usare ad agosto.

In un paese in cui la copertura vaccinale ha raggiunto solo il 33%, era necessario mettere sul tavolo una posta interessante per invogliare, almeno i giovani, a donarsi alla scienza. E quale migliore attrazione, dopo tante restrizioni e lockdown, che la promessa della libertà di movimento, di viaggiare, di incontri senza mascherine e distanziamento, con un po’ di soldi in tasca da spendere mentre si naviga gratuitamente? Non c’è che dire. Una mossa geniale.

Ma è eticamente corretto pagare, oltretutto i giovani, affinché compiano qualcosa che dovrebbe essere fatto per scelta, per senso civico di appartenenza a una comunità in difficoltà, per reale convinzione, ovvero per libero arbitrio?

L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare, attraverso questa campagna pubblicitaria (per la quale è stato realizzato anche uno spot accattivante messo in onda nelle reti nazionali), a vaccinare almeno il 70% della popolazione nel più breve tempo possibile.

La Grecia si sta inoltre muovendo verso l’obbligatorietà della vaccinazione per alcune categorie lavorative. Il Governo è, infatti, in attesa delle indicazioni da parte del comitato di bioetica. L’Italia è, ancora oggi, l’unico Paese che ha reso obbligatorio il vaccino per le categorie che operano nel settore sanitario.

Le prossime settimane saranno cruciali. Il Governo greco avrà giocato la carta giusta con i suoi giovani? Scopriremo presto se la campagna vaccinale “di scambio” sortirà il risultato tanto atteso.

E l’Italia, dopo aver fatto propria l’idea nata in Grecia delle isole covid free, seguirà anche questa nuova intuizione ellenica?

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

Direttore

Published

on

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.


Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza